Point of No Return è un album del crooner statunitense Frank Sinatra, pubblicato nel 1962 dalla Capitol Records.
Point of No Return album in studio | |
---|---|
Artista | Frank Sinatra |
Pubblicazione | marzo 1962 |
Durata | 50:42 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Swing Jazz |
Etichetta | Capitol Records |
Produttore | Dave Cavanaugh |
Registrazione | settembre 1961 |
Note | Nell'edizione CD durono aggiunte quattro tracce addizionali. |
Frank Sinatra - cronologia | |
Album precedente Sinatra & Strings (1962)Album successivo
(1962) |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare.
|
Come ci viene suggerito fin dal titolo, Point of No Return è l'ultimo album di Sinatra per la Capitol. Il rapporto tra il cantante e la società si era fatto sempre più teso, ma il disco non ne risente affatto. Sinatra incise tutto il materiale in due sessioni di due ore ciascuna, tra l'11 e il 12 settembre 1961, per poi abbandonare definitivamente la Capitol e dedicarsi completamente alla sua etichetta, la Reprise Records.
Sinatra chiamò nuovamente il vecchio arrangiatore Axel Stordahl, che si rileva più che all'altezza di gestire un Sinatra più maturo. Non è tutto rosa e fiori, però: I'll See You Again e Memories of You sono cantate con apatia e malavoglia.
![]() |