music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Porcelain è un singolo del musicista statunitense Moby, pubblicato il 12 giugno 2000 come sesto estratto dal quinto album in studio Play.

Porcelain
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaMoby
Pubblicazione12 giugno 2000
Durata3:32 (Radio edit)

3:59 (Album version)

Album di provenienzaPlay
GenereMusica elettronica
Musica d'ambiente
EtichettaMute, V2
ProduttoreMoby
Registrazione1997
FormatiCD
Certificazioni originali
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 400 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[2]
(vendite: 25 000+)
Moby - cronologia
Singolo precedente
(2000)
Singolo successivo
Why Does My Heart Feel So Bad? Remix
(2000)

Divenne con il tempo uno dei brani più famosi e apprezzati del musicista per varie sue caratteristiche peculiari nella composizione della musica e del testo. Quest'ultimo, molto malinconico e triste, venne scritto dallo stesso Richard Hall, che si ispirò ad una relazione avuta tempo addietro con una donna non ben identificata, mentre l'ossatura del pezzo venne creata riversando una parte di una composizione per orchestra di Ernest Gold chiamata Fight for Survival e registrata per il film "Exodus" del 1960.

La critica musicale mondiale la elogiò per la sua ricchezza di poesia e sensibilità e, proprio per la posizione che occupa nel disco (alla terza traccia), la considerò come uno dei punti più alti di quest'ultimo, subito dopo Honey.


Descrizione


Porcelain venne composta e registrata da Moby nel suo appartamento a Little Italy (Manhattan).[3] Trovò, come già accennato, l'ispirazione in una disastrosa relazione avuta molti anni prima con una donna sconosciuta. Parlando di questo argomento in un'intervista con Billboard, affermò che: «Sono stato molto coinvolto in questo affare con una donna davvero meravigliosa che io ho amato molto. Ma sapevo nel profondo del mio cuore che non avremmo mai avuto una relazione veramente romantica. Quindi era come essere innamorato di qualcuno, con cui non dovevi stare.»[4] Per quanto riguarda invece il brano in sé per sé, egli confessò che all'inizio non gli piacque per niente perché il suono era "rozzo" e la sua voce "troppo debole".[5] Perciò lo etichettò come "discreto" ritenendo che «nessuno l'avrebbe ascoltato» - tuttavia, alla fine decise di inserirlo su Play[5].

Cantata da Moby stesso[6] Porcelain si discosta molto dal sound synthpop/dance che pervade la prima parte dell'album, dove è situata. Di fatto ha un tempo abbastanza lento (96 bpm), caratteristico della musica ambient. È in tonalità di mi bemolle maggiore e segue un costante ciclo di accordi in progressione (Sol minore, Si bemolle maggiore, Fa minore, La bemolle maggiore) tranne che nel bridge che parte a 2:12 e che finisce a 2:32.[7][8] Anche la lirica si presenta abbastanza introspettiva e malinconica in quanto tratta del fatto di «amare qualcuno, ma di dover rompere con lui comunque.»[9]


Strumentazione


Gli strumenti che eseguono la melodia principale sono un pianoforte ritmico e i violini riversati del campionamento, accompagnati da sintetizzatori e vocalizzi (fatti da Pilar Basso).[3][10] Il ritmo invece è dettato da una drum machine.[11]


Accoglienza


Porcelain venne generalmente accolto favorevolmente dalla critica musicale. Alexandra Marshall di MTV lo soprannominò «un piccolo frammento lussureggiante che suona come un nastro da un EP dei Magnetic Fields[12] Un giornalista del Birmingham Evening Mail scrisse che «la melodia pulita e l'atmosferica voce» creano un «paesaggio ben distinto»[13] e Brent DiCrescenzo di Pitchfork ha osservato come il pezzo «scivola lentamente giù nelle gole come il litio.»[14] Anche David Browne dell'Entertainment Weekly, che aveva precedentemente detto che Play necessitasse di una "potata", lo esaltò come un'eccezione dell'intero lavoro in studio.[6] Nella loro funzione di "Chartslot", il Daily Record ha detto che esso è «l'ideale per rilassarsi a in una sera d'estate.»[15] Jim DeRogatis del Chicago Sun-Times ha caratterizzato le canzoni Honey e Porcelain, come «emozionali e coinvolgenti» aggiungendo che se «non vi trasportano (in tutti i sensi), allora probabilmente non avete alcuna sensibilità.»[16] Playlouder nominò la composizione il ventiseiesimo miglior singolo del 2000, definendola «la più schiacciante e celeste» dell'album e lodandola per la sua combinazione di melodie di pianoforte con la voce di Moby «ossessivamente stregata».[17] La branca di The Village Voice Pazz & Jop d'altro cantò la posizionò al cinquantaseiesimo posto della sua lista di migliori brani di quel periodo[18] e Q magazine al numero 253 di quella delle 1001 canzoni più belle di sempre.[19]


Successo commerciale


La canzone venne pubblicata come il sesto singolo di Play il 12 giugno 2000 e[20], come tutte le altre canzoni dell'album, fu licenziata per essere usata in pubblicità, programmi televisivi e film.[21] Il primo ad usufruirne fu il regista inglese Danny Boyle, che la inserì nella colonna sonora di "The Beach" di quello stesso anno.[5] A seguire ci furono poi Volkswagen Polo, Bosch, France Télécom.[22] e Carlo Verdone che la usò nei titoli di coda di C'era un cinese in coma. Così facendo Porcelain diventò uno dei pezzi più famosi dell'album (basti pensare che lo stesso Moby la considerò la composizione di riferimento di quest'ultimo).[5]


Video musicale


Esistono due versioni differenti del videoclip.

Il primo video, diretto da Nick Brandt, vede Moby seduto sul sedile di una automobile in movimento, ma senza autista; l'auto viaggia per una città, lungo una strada, in una foresta ed alla fine in un campo, dove stanno pascolando delle mucche. L'automobile in più di una occasione evita in extremis delle collisioni.

Il secondo video, diretto da Jonas Åkerlund, vede un primissimo piano dell'occhio di una persona e delle immagini riflesse in esso. Nell'occhio si vede riflesso Moby che esegue il brano, oltre che visi di altre persone, e delle mani che suonano il pianoforte, nella parte musicale del brano.


Tracce


CD Single
  1. Porcelain
  2. Porcelain (Rob Dougan Remix)
CD Mute 252
  1. Porcelain (Single Version) – 3:32
  2. Flying Over The Dateline – 4:48
  3. Summer – 5:55

Note


  1. (EN) Porcelain, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2020.
  2. Porcelain (certificazione), su FIMI. URL consultato il 24 aprile 2020.
  3. Jonas, Liana, Porcelain – Moby, su allmusic.com, AllMusic. Rovi Corporation. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 14 maggio 2013).
  4. Pesselnick, Jill, The Modern Age, in Billboard, vol. 112, n. 30, New York, 22 luglio 2000. URL consultato il 28 giugno 2013.
  5. Weingarten, Christopher R., 'Play' 10 Years Later: Moby's Track by Track Guide to 1999's Global Smash, in Rolling Stone, New York, 2 luglio 2009. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato il 10 maggio 2013).
  6. Browne, David, Music Review: Moby – Play, in Entertainment Weekly, New York, 11 giugno 1999. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 15 maggio 2013).
  7. Hall, Richard, Moby – Porcelain Sheet Music, su musicnotes.com, Kobalt Music Publishing America (archiviato il 14 maggio 2013).
  8. Flick, Larry, V2 Album Reveals Moby at 'Play', in Billboard, New York, 26 febbraio 2000, p. 18. URL consultato il 15 maggio 2013.
  9. Moby The Very Best Of Interview, su shakenstir.co.uk, Shakenstir. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  10. Bush, John, Moby – Play, su allmusic.com, Allmusic. Rovi Corporation. URL consultato il 12 maggio 2013 (archiviato il 12 maggio 2013).
  11. Note di copertina di Play, Moby [liner notes], V2 Records, 63881-27049-2, 1999.
  12. Marshall, Alexandra, Play, su mtv.com, MTV. Viacom Media Networks, 23 febbraio 2001. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2002).
  13. Music Power: Singles: Pick Of The Week, in Birmingham Evening Mail, 13 giugno 2000. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  14. DiCrescenzo, Brent, Moby: Play, su pitchfork.com, Pitchfork, 1º giugno 1999. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 15 maggio 2013).
  15. Chartslot, in Daily Record, Scotland, 23 giugno 2000. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  16. DeRogatis, Jim, Best music off the beaten path; It was a bad year for pop-rock music, in Chicago Sun-Times, 26 dicembre 1999. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  17. Top 50 Singles, su playlouder.com, Playlouder. URL consultato il 16 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2001).
  18. The 2000 Pazz & Jop Critics Poll, in The Village Voice, New York, 22 febbraio 2000. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2004).
  19. 1,001 Best Songs Ever, in Q, London, novembre 2003.
  20. Why Does My Heart Feel So Bad? Elton John Sings, in NME, London, 7 aprile 2000. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato il 19 maggio 2013).
  21. Grundy, Gareth, Moby licenses every track on Play. Ker-ching!, in The Guardian, London, 15 giugno 2011. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 15 maggio 2013).
  22. Simpson, Dave, Plug and play, in The Guardian, London, 5 maggio 2000. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato il 15 maggio 2013).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Porcelain (song)

"Porcelain" is a song by American electronic musician Moby. It was released as the sixth single from his fifth studio album Play on April 25, 2000. Written by Moby, who also performs vocals on the recording, "Porcelain" is a melancholic song with lyrics reflecting on the breakup of a relationship. It features a lush musical backing that incorporates reversed strings and various synthesized elements. While Moby initially expressed disdain over the song and its production, he was eventually talked into including it on Play.

[es] Porcelain

«Porcelain» (Porcelana) es el nombre de una canción electrónica del cantante Moby. Es el tercer track de su álbum Play. Se empezó a vender en Reino Unido el 12 de junio de 2000 y alcanzó el número 5 en las listas del mismo país. El estreno en EE. UU. fue el 22 de agosto. Forma parte de la banda sonora de la película La playa y de la sintonía que Televisión Española utilizó para la continuidad de La 1 entre 2001 y 2004, y también fue utilizada para varios capítulos de la telenovela colombiana Yo soy Betty la fea. También se ha usado como música de calentamiento antes de los partidos del "Barclays ATP World Tour Finals" en Londres, además se utilizó en la parte final de un capítulo de la serie policial alemana Alerta Cobra, titulado "Querido Enemigo", perteneciente a la temporada 14. Porcelain contiene sonidos rítmicos de piano y solos de Moby, tiene voces adicionales de Pilar Basso y del merenguero dominicano Fernando Villalona.
- [it] Porcelain (Moby)

[ru] Porcelain (песня)

«Porcelain» (с англ. — «Фарфор») ― песня американского электронного музыканта Моби. Она была выпущена как шестой сингл с его пятого студийного альбома Play 12 июня 2000 года. Текст песни описывает разрыв отношений и был написан Моби, который также исполняет вокал на треке, основываясь на своих собственных размышлениях о прошлых романтических отношениях. Песня включает в себя перевернутые струнные сэмплы и фортепианные ритмы. Хотя, Моби поначалу выражал презрение к песне и ее постановке, в конце концов его уговорили включить ее в альбом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии