music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Prada/Rakata è un singolo della musicista venezuelana Arca, pubblicato il 3 novembre 2021 come secondo estratto dal quinto album in studio Kick II.

Prada/Rakata
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano (copertina animata di Kick IV)
ArtistaArca
Pubblicazione3 novembre 2021
Durata5:14
Album di provenienzaKick II
GenereReggaeton[1][2][3][4]
Musica elettronica[4]
Musica sperimentale[2][4]
EtichettaXL Recordings, Kobalt Music, CMRRA, autoprodotto
ProduttoreAlejandra Ghersi
FormatiDownload digitale, streaming
Arca - cronologia
Singolo precedente
(2021)
Singolo successivo
(2021)

Descrizione


Il singolo comprende le due tracce Prada e Rakata, realizzate da Arca e dal produttore venezuelano CardoPusher.[5][6]

Il testo di Prada racconta di una festa in una pista da ballo, in cui la cantante indossa per l'appunto tacchi Prada e si definisce «bella», mentre chiede al partner di portarla a letto, con la descrizione di un rapporto sessuale in cui i due si penetrano a vicenda («io ti dò / e poi tu mi dai»).[7] In Rakata la cantante ribadisce il proprio desiderio sessuale, tale che «potrebbe mangiarsi il mondo». Mentre sulla pista da ballo risuona il furruco (uno strumento a percussioni venezuelano), il «flusso psicopatico» della protagonista «continua a scorrere nelle sue vene» e questa afferma di voler penetrare il compagno «senza condanna» e «senza pietà». Nel ritornello, la cantante afferma di voler «lanciare» all'altro un rakatà, palindromo della parola spagnola atacar, ovvero "attaccare" in senso erotico.[8]

La stessa Arca, annunciando il rilascio dei brani, ne ha voluto fornire una descrizione:[9]

«Prada celebra la versatilità psicosessuale; è una canzone che parla esplicitamente dell'essere trans e delle modalità non-binarie di cogliere l'energia sessuale del subconscio collettivo come una celebrazione della vita; è una canzone sullo sfidare il pudore e sul guarire dalle ferite ancestrali; sul futuro del desiderio e sull'amore come un nastro di Möbius; sul capriccio come un motore, sul sesso e sull'amore, e soprattutto sulla simultaneità d'essere capaci di arrendersi e sottomettersi, così come di sopraffare e dominare all'interno di uno spazio di consenso creato con collaborazione; sul gettare lustrini in faccia ai demoni che abbaiano, in modo da far loro sapere che l'amore si estende completamente attraverso l'ampiezza del mistero della vita e della morte.

Rakata è una canzone sulla seduzione, sul voler divorare il mondo intero per il desiderio di scopare, senza vergogna, senza condanna, sul sesso come impulso vitale di fronte alla morte; è anche un ammiccamento e un cenno al calore interno generato dalle condizioni calde e umide che hanno dato vita alla musica latina, un omaggio alla regalità del reggaeton, di Wisin & Yandel, dei tamburi venezuelani, del furruco – strumento che sento come una tecnologia sub mass, folklore venezuelano contemporaneo, vita ed erotismo nati vicino al calore dell'equatore.»

Dal punto di vista musicale, i due brani sono stati descritti di genere reggaeton[1] sperimentale[4][2] ed elettronico[4] influenzato dalla musica industriale, techno ed electronic dance music.[4]

María Lionza nella statua di Alejandro Colina a Caracas.
María Lionza nella statua di Alejandro Colina a Caracas.

Video musicale


Il video musicale del singolo, diretto da Frederik Heyman e dalla stessa cantante, è stato pubblicato il 3 novembre 2021 attraverso il canale YouTube di Arca. Il video presenta un'animazione delle copertine di KICK ii, KicK iii, KICK iiii e Kick IIIII, e vede l'avatar di Arca muoversi e danzare in diversi scenari futuristici.[9] La scena iniziale è inoltre un riferimento alla statua della divinità venezuelana María Lionza, cavalcante un tapiro, ad opera di Alejandro Colina e situata a Caracas.


Tracce


Testi di Alejandra Ghersi, musiche di CardoPusher.

  1. Prada – 2:43
  2. Rakata – 2:31

Formazione


Crediti tratti dall'edizione streaming del singolo.[10][11]


Note


  1. Max Freedman, Avant-pop artist Arca undercuts her musical impact by piling on too much at once, su avclub.com, 3 dicembre 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  2. Skye Butchard, Arca KICK (ii – iiiii), su loudandquiet.com, 3 dicembre 2021. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  3. MATTIA BARRO, Quattro cose che abbiamo imparato dai quattro nuovi album di Arca, su rollingstone.it. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  4. Angela Bozzaotra, Arca kick ii, kick iii, kick iiii, kick iiiii, su ondarock.it, 22 dicembre 2021. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  5. Arca – Prada. URL consultato il 3 novembre 2021.
  6. Arca – Rakata. URL consultato il 3 novembre 2021.
  7. Arca – Prada. URL consultato il 10 aprile 2022.
  8. Arca – Rakata. URL consultato il 10 aprile 2022.
  9. (EN) Arca – “Prada” & “Rakata”, su Stereogum, 3 novembre 2021. URL consultato il 3 novembre 2021.
  10. Prada. URL consultato il 10 novembre 2021.
  11. Rakata. URL consultato il 10 novembre 2021.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии