music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Precambrian è il quarto album in studio del gruppo musicale tedesco The Ocean, pubblicato il 2 novembre 2007 dalla Metal Blade Records.[2]

Precambrian
album in studio
ArtistaThe Ocean
Pubblicazione2 novembre 2007
Durata83:52
Dischi2
Tracce14
GenerePost-metal[1]
EtichettaMetal Blade
ProduttoreRobin Staps
Registrazioneaprile-luglio 2007, Oceanland, Berlino (Germania)
Batteria e chitarra: marzo 2007, Studio 57, Alateveli (Finlandia)
Voce di Scofield: Dios Mio Studios, Los Angeles (California)
Voce di Hallbom: Studio Kronan, Luleå (Svezia)
Voce di Emry: Sasquatch Studios, Seattle (Washington)
Voce di Kalsbeek: Bart's House (Paesi Bassi)
Sassofono e campionatore aggiuntivo in Siderian: Audio Zoo, Berlino (Germania)
Formati2 CD, 3 LP, download digitale, streaming
The Ocean - cronologia
Album precedente
(2004)
Album successivo
(2010)

Descrizione


Si tratta di un concept album suddiviso in due dischi rappresentanti rispettivamente gli eoni Adeano/Archeano e Proterozoico. A loro volta i vari brani in esso presenti formano degli atti i cui titoli sono riconducibili alle specifiche ere geologiche. Riguardo al progetto, il chitarrista Robin Staps ha spiegato come il gruppo abbia cercato di realizzare un disco da essere ascoltato dall'inizio alla fine, ponendosi contro l'avvento delle piattaforme musicali digitali:[2]

«Precambrian è la nostra posizione contro la volatilità e la transitorietà indotte da Myspace, contro la nozione postmoderna della musica come dati invisibili, contro una percezione della musica in termini di spazio che occupa sul tuo disco rigido... è un album per le persone che credono ancora nell'idea che un album possa essere più e dovrebbe essere più della somma delle sue tracce.»

Nel 2018 l'album è stato ripubblicato in edizione triplo vinile, accompagnato da una nuova versione del brano Rhyacian.[3]


Tracce


Testi e musiche di Robin Staps, eccetto dove indicato.

CD 1 – Hadean/Archaean
  1. Hadean – 3:48 (testo: Ray J. Shaw, Robin Staps)
  1. Eoarchaean – 4:46 (testo: Mike Pilat, Robin Staps)
  2. Palaeoarchaean – 2:46 (testo: Charles Baudelaire)
  3. Mesoarchaean – 5:20 (testo: Comte de Lautréamont)
  4. Neoarchaean – 5:24 (testo: Comte de Lautréamont)
CD 2 – Proterozoic
  1. Siderian – 1:57 (musica: Robin Staps, Tomas Svensson)
  2. Rhyacian – 10:57 (testo: Robin Staps, Friedrich Nietzsche, Comte de Lautréamont)
  3. Orosirian – 6:29
  4. Statherian – 5:58
  1. Calymmian – 8:19
  2. Ectasian – 8:58 (testo: Georg Trakl)
  3. Stenian – 8:20
  1. Tonian – 7:18
  2. Cryogenian – 3:32

Formazione


Gruppo
Produzione

Note


  1. (EN) The Ocean - Precambrian review, su metalstorm.net, 24 gennaio 2008. URL consultato il 5 luglio 2020.
  2. (EN) THE OCEAN To Release Precambrian In November, su bravewords.com, BraveWords, 26 settembre 2007. URL consultato il 5 luglio 2020.
  3. (EN) Meredith Balkus, Listen to the Reissue of The Ocean's Post-Metal Masterpiece, "Precambrian", su vice.com, Vice, 13 febbraio 2018. URL consultato il 5 luglio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[en] Precambrian (album)

Precambrian is the fourth studio album by the German metal band The Ocean, released on 5 November 2007 through Metal Blade Records. It features several guest musicians, including Caleb Scofield (Cave In, Zozobra, Old Man Gloom), Nate Newton (Converge, Doomriders), Dwid Hellion (Integrity), Tomas Hallbom (Breach), Erik Kalsbeek (Textures) and musicians from the Berlin Philharmonic Orchestra.
- [it] Precambrian



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии