Pride (In the Name of Love) è un brano musicale della rock band irlandese U2, estratto come primo singolo dall'album The Unforgettable Fire il 4 settembre 1984. Il singolo fu la prima hit internazionale del gruppo raggiungendo il 3º posto nella classifica inglese e il 33º posto nella prestigiosa Billboard Hot 100. La canzone è stata inserita nella raccolta The Best of 1980-1990 e in U218 Singles, oltre ad essere inserita al 378º posto nella lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone.
Pride è uno dei due tributi contenuti nell'album, l'altro è MLK, a Martin Luther King. La melodia e gli accordi di Pride (In the Name of Love) nacquero in occasione di un soundcheck alle Hawaii durante una data del War Tour del 1983. La canzone era stata inizialmente pensata per il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, famoso per il suo orgoglio, ma successivamente Bono venne ispirato da un libro di Stephen B. Oates intitolato Let the Trumpet Sound: A Life of Martin Luther King, Jr. che raccontava la storia del Reverendo Martin Luther King Jr. e da una biografia di Malcolm X.[4] Dopo alcune riflessioni, Bono, autore del testo, decise di cambiarlo poiché Reagan, a suo dire, non meritava una canzone. Curiosamente, il verso del brano che si riferisce all'assassinio di Martin Luther King («Early morning, April 4/Shot rings out in the Memphis sky», "mattina presto, 4 aprile/si sente uno sparo nel cielo di Memphis") contiene un errore storico, perché King fu assassinato nel pomeriggio (intorno alle ore 18). Bono ha in seguito cercato di correggere l'errore cantando "early evening" anziché "early morning" in molte versioni dal vivo.[5]
Esibizioni dal vivo
Fin dalla sua uscita, Pride è stata suonata in tutti i concerti realizzati dal gruppo; la canzone è stata suonata 1.024 volte su un totale di 1.022 concerti (dato di dicembre 2019)[6]. In numerose versioni live di questo brano, gli U2 inseriscono al termine dell'assolo una dedica a Martin Luther King. Nella versione che troviamo nell'album Rattle and Hum, Bono introduce l'ultimo ritornello con le parole: «per il reverendo Martin Luther King, cantiamo!».
Video musicale
Parte del videoclip del brano Pride è stato girato presso la sala da ballo dello Slane Castle.[7]
(FI) Jake Nyman, Suomi soi 4: Suuri suomalainen listakirja, prima, Helsinki, Tammi, 2005, ISBN951-31-2503-3.
Irish Recorded Music Association, Search the Charts - Pride, su irishcharts.ie, Fireball Media. URL consultato il 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
(EN) U2 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 26 giugno 2014.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии