music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Puchi Carat (プチカラット Puchi Karatto?), noto in Giappone anche come Puchi Carat - Gemstone ōkoku no sekai[1] (プチカラット-ジェムストーン王国の世界 Puchi Karatto - Jemusutōn ōkoku no sekai?, lett. "Puchi Carat - Il mondo del regno delle pietre preziose"[2][3]), è un videogioco arcade del 1997 sviluppato e pubblicato dalla Taito. È stato successivamente convertito per PlayStation[4] e Game Boy Color[5].

Puchi Carat
videogioco
Paz e Garnet nella modalità "Story"
Titolo originaleプチカラット Puchi Karatto
PiattaformaArcade, PlayStation, Game Boy Color, PlayStation 3
Data di pubblicazioneArcade:
ottobre 1997

PlayStation:
25 giugno 1998
2000
Game Boy Color:
23 aprile 1999
8 dicembre 2000
PlayStation 3:
24 settembre 2008

GenereRompicapo
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoTaito
PubblicazioneTaito, Event Horizon Software (PS1 in Europa), Eon Digital Entertainment (ristampa PS1 in Europa), Halifax (Italia)
DirezioneTakahiro Fujito
ProduzioneAtsuchi Taniguchi
DesignAtsuchi Taniguchi, Takahiro Fujito, Chiho Maeda, Ken Ninomiya, Mari Fukusaki, Yoko Kaneko, Kazuhiro Fujimoto, Nabuhiro Hosomi, Yasuhisa Watanabe
ProgrammazioneNichiaki Kaneko, Tomoaki Kasuyagi, Yasuhito Nagumo
MusicheYasuhisa Watanabe
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock, paddle
SupportoCD-ROM, cartuccia, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCERO: B · ELSPA: 3+ · USK: 0
Specifiche arcade
CPUMotorola 68EC020 a 16 MHz
Processore audioMotorola 68000 a 16 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione320×232 pixel, 8192 colori
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 4 pulsanti
Logo ufficiale

La originale arcade è stata distribuita nelle compilation Taito Memories Joukan[6] (uscita nel 2005 solo in Giappone per PlayStation 2) e Taito Legends 2 (uscita nel 2006 per PlayStation 2, Xbox e PC)[7], mentre quella PlayStation su PlayStation Network (nel 2008)[8][9].

Inoltre la versione per PlayStation uscì in una doppia edizione, una regolare e una limitata, quest'ultima oltre al gioco includeva anche un paddle dedicato[10].


Trama


(EN)

«There are 12 gems called "Secret Stones".
As time passed the 12 secret gems were collected by 12 characters.
When you collect all 12 secret stones...
You are permitted request...»

(IT)

«Ci sono 12 gemme chiamate "Pietre Segrete".
Col passare del tempo le 12 gemme segrete furono raccolte da 12 personaggi.
Quando raccogli tutte e 12 le pietre segrete...
Sei autorizzato a richiedere...»

(Articolo 12 del manuale I segreti della pietra misteriosa)

La storia di base in Puchi Carat si incentra in tutto il mondo di "GemStone", in cui scienza e magia convivono. Dodici pietre preziose vengono rubate, ognuna delle quali entra in possesso di una persona con grandi poteri magici. Ciascuno dei dodici personaggi ne ha una individuale, che segue la sua ricerca per raccoglierle tutte e realizzare i propri sogni personali.


Personaggi


Garnet Grossular (ガーネットグロッシュラー Gānetto Gurosshurā?)
Doppiato da: Motoko Kumai[11][12]
È un ragazzo che ama la natura e la pace[11]. I suoi antenati di 500 anni fa erano dei rapinatori, e per via della sfortunata eredità detesta le bugie e le autorità[11]. È nato il 1º gennaio, ha 13 anni, è amico di Shyst e la sua pietra è il granato[11].
Shyst Corundum (シストコランダム Shisuto Korandamu?, Thyst Corundum[N 1] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Yōko Asada[13][14]
Secondogenita della famiglia Corandam e sorella minore di Sapphire[13]. Ha una personalità fragile e per questo odia se stessa, tuttavia sua sorella maggiore sembra adorarla segretamente[13]. È nata il 2 febbraio, ha anche lei 13 anni come l'amico Garnet e la sua pietra è l'ametista[13].
Flourite "Aqua" Berylmarine (フローライトアクアベリルマリン Furōraito Akua Berirumarin?)
Doppiata da: Yumiko Shibata[15][16]
Prima figlia della famiglia Berirumarine e sorella minore di Paz[15]. Si veste sempre molto elegantemente e sogna spesso ad occhi aperti[15]. Ama comperare vestiti ed è molto orgogliosa della sua vasta collezione[15]. È nata il 3 marzo, ha 20 anni e la sua pietra è l'acquamarina[15].
C-Mond (シーモンド Shī-Mondo?, Seamond[N 2] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Yumiko Shibata[17][18].
Una fatina cameriera che presta servizio per la famiglia Imitation; il figlio di quest'ultima è innamorato di C-Mond che lo contraccambia a sua volta amorosamente[17]. Spesso ha problemi per via della sua bassa statura la quale la porta spesso a finire nei guai come ad esempio essere coinvolta in qualche malinteso[17]. È nata il 4 aprile, ha 15 anni e la sua pietra è il diamante[17].
Lumini Rald (ルミニーラルド Ruminī Rarudo?)
Doppiato da: Motoko Kumai[19][20]
Un bambino legato a Crom, ovvero l'uomo che inventò le leggende riguardanti le gemme magiche[19]. Fanatico della scienza e delle invenzioni, predilige in maggior modo i robot che costruisce o macchinari di vario tipo[19]. È un ragazzo tranquillo ma se qualcuno si prende gioco della sua passione comincia a perdere la calma per proteggere i suoi hobby[19]. È nato il 5 maggio, ha 11 anni e la sua pietra è lo smeraldo[19].
Pearl Aragonite (パールアラゴナイト Pāru Aragonaito?) e Dearl Aragonite (デールアラゴナイト Dēru Aragonaito?, Dale Aragonite[N 3] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Sumie Baba (Pearl)[21][22]
Sono due gemelli, la prima Pearl è una ragazza vivace, mentre il secondo Dearl è un ragazzo molto più flemmatico rispetto alla sorella[21]. Vivono in un villaggio dove lavorano in una farmacia da loro aperta per guadagnarsi da vivere dato che i loro genitori sono morti quando erano molto piccoli, tuttavia Pearl è caratterialmente molto forte a tal punto da riuscire a prendersi cura anche del fratello[21]. Sono nati il 6 giugno, hanno 14 anni e la loro pietra è la perla[21].
Bee (ピー ?, By[N 4] nella versione per Game Boy Color)
Doppiato da: Motoko Kumai[23][24]
Un uomo di nome Ogust, capofamiglia Corandam, il quale si ritrova con le sembianze di un animale antropomorfo dopo un incantesimo fatto da Sapphire, una delle sue figlie[23]. È nato il 7 luglio, la sua età è sconosciuta e la sua pietra è il rubino[23].
Perydot (ペリドート Peridōto?, Peridot[N 5] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Yōko Asada[25][26]
Il suo vero nome è Ribin ed è la moglie di Ogust Corandam (Bee), come suo marito è stata tramutata in forma animale dalla figlia Sapphire tuttavia non ha perso del tutto la sua umanità (il suo aspetto è molto simile a quello di una coniglietta), è ringiovanita ma non riesce a ricordare la sua vera identità e quella degli altri familiari[25]. Le piace uscire alla sera e i suoi passatempi preferiti sono ballare e sedurre il prossimo[25]. È nata l'8 agosto, ha 26 anni e la sua pietra è il peridoto[25].
Sapphire Corundum (サファイア コランダム Safaia Korandamu?)
Doppiata da: Yumiko Shibata[25][27]
La figlia più grande della famiglia Corandam, ha avuto una vita molto triste e difficile per via dell'avidità dei suoi genitori[28]. Successivamente ha incontrato Paz ed è diventata una sua allieva[28]. È molto esperta nel praticare arti magiche ed è stata lei a far assumere a Bee e Perydot un aspetto animalesco per vendicarsi di loro[25]. È nata il 9 settembre, ha 19 anni e la sua pietra è lo zaffiro[25].
Opa (オパー Opā?)
Doppiato da: Tsutomu Takayama[29][30]
Originariamente era un funzionario corrotto al servizio dello Stato, dove apparentemente conobbe Paz, ma ora sta pagando il prezzo della sua disonestà[29]. Il ricordo dei giorni più felici lo ha portato a focalizzarsi sul culturismo, il che lo rende anche un uomo strano e tormentato[29]. È nato il 10 ottobre, ha 77 anni e la sua pietra è l'opale[29].
Shelito "Paz" Berylmarine (シェリートパーズベリルマリ Sherīto Pāzu Berirumari?)
Doppiato da: Tsutomu Takayama[31][32]
Un giovane uomo che cerca di dominare il mondo facendo uso dei suoi poteri magici[31]. Vuole eliminare la scienza e lasciare che la magia prenda il sopravvento su tutto[31]. Molto ambizioso, lavora per lo Stato e punta alla dominazione del mondo[31]. Fratello maggiore di Aqua, maestro di Sapphire, conoscente di Opa, è noto come uno statista stregone. È nato l'11 novembre, ha 22 anni e la sua pietra è il topazio[31].
Ruco (ルコ Ruko?, Rquo[N 6] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Sumie Baba[33][34]
Una bambina proveniente da una famiglia complicata, ha un mostriciattolo che porta sempre con sé chiamato KumiKumi (クミクミ Kumikumi?), suo amico[33]. Fuggita di casa per via dei problemi con i suoi genitori, vuole conquistare il mondo nonostante la giovane età[33]. È nata il 12 dicembre, ha 7 anni e la sua pietra è il turchese[33].
Patoraco (パトラ子 Patorako?, Patrako[N 7] nella versione per Game Boy Color)
Doppiata da: Yōko Asada[35]
Una giovane principessa egiziana originaria del gioco Cleopatra Fortune, la quale è un'appassionata di cosplay[35]. Si ritrova nel regno di GemStone per motivi sconosciuti e cerca di raccogliere le pietre magiche dagli altri personaggi per esprimere il desiderio di tornare a casa[35]. La sua data di nascita e la sua età sono entrambe ignote mentre la sua pietra è la Pyramid Stone, una gemma azzurra scintillante[35].

Modalità di gioco


Il paddle presente nell'edizione limitata.
Il paddle presente nell'edizione limitata.

Il gameplay di Puchi Carat è pressappoco lo stesso di Breakout, però aggiunge alcuni elementi da Puzzle Bobble[4].

L'obiettivo generale di è quello di distruggere dei blocchi simili a gemme utilizzando una sfera di energia[4]. Esse "scendono" dalla parte superiore della zona di gioco una riga alla volta e sono collegate tra loro orizzontalmente o verticalmente. Colpire una gemma con la sfera la distruggerà, e se questa interrompe il collegamento alla parte superiore dell'area di altre gemme, queste si staccheranno, donando punti bonus. Distruggerne una di tipo speciale lampeggiante distruggerà anche tutte quelle normali dello stesso colore. Ci sono anche dei blocchi metallici, che richiedono più di un colpo per essere distrutti.

Il giocatore controlla una barra sul fondo del campo di gioco, che può spostarsi a destra e a sinistra per far rimbalzare la sfera verso l'alto[4]. A differenza della maggior parte degli altri giochi in stile Breakout, mancare la sfera non comporta la perdita di una vita, bensì aggiunge tre linee di gemme nella parte superiore di tale campo; altre linee si formeranno comunque col tempo[4]. Se loro scendono tanto da raggiungere l'altezza della barra, si perderà la partita finendo in game over.

La originale arcade dispone di tre selezionabili modalità: una a giocatore singolo ("Player") in cui l'obiettivo è eliminare un certo numero di linee di gemme, una modalità storia ("Player vs Computer") in cui il giocatore sfida ogni personaggio in un testa a testa battaglia (dove le gemme distrutte vengono aggiunte al campo di gioco avversario), e una a due giocatori ("Player vs Player") che segue le stesse regole di quella a storia. Tutte quante hanno tre livelli di difficoltà, ossia facile, medio e difficile. La versione per PlayStation offre più livelli di difficoltà, background più esteso ed approfondito per ogni personaggio e tre modalità aggiuntive, i quali sono: "Trial", dove si cercare di rompere il maggior numero possibile di linee a blocchi, "Time Attack" (simile alla precedente ma a tempo) e "Rapid", in cui bisogna continuare a giocare fino a quando non si perderà[4][10].


Versioni



Arcade


L'edizione arcade è la prima pubblicata e presenta esclusivamente la modalità "Story". L'unico personaggio sbloccabile è Patoraco (da Cleopatra Fortune) che può diventare disponibile solo tramite l'inserimento di trucco[2][3][36].

Una differenza è presente a seconda della regione di pubblicazione, anche se il titolo è uscito esclusivamente in Giappone è possibile cambiare la regione su USA o World (ovvero formato internazionale)[36], è riguarda la rimozione dei dialoghi tra i personaggi prima di ogni partita e svariati piccoli cambiamenti legati alla rimozione dei kanji e della sostituzione di alcune parole inglesi con altre che mantenessero lo stesso senso.


PlayStation


Quella per PlayStation è la seconda ad essere uscita e presenta due diverse caratteristiche: la prima è la presenza dei personaggi in versione chibi nella modailtà "Rapid" (che cambieranno ogni 50 linee distrutte), mentre la seconda riguarda l'aggiunta di un filmato in stile anime visibile dopo aver avviato invece la modalità "Story" (Arcade)[10].

Patoraco può essere sbloccata in tre modi differenti: impostando il livello di gioco e della velocità della palla su "Arcade" completandone la modalità in meno di sette minuti utilizzando al massimo cinque continua[10], finendo un livello nella "Trial" a difficoltà difficile[10] oppure entrando ed uscendo dal menù opzioni posto nella schermata del titolo per tredici volte consecutive[37] (tuttavia quest'ultimo procedimento non permetterà di salvare il personaggio sulla memory card a differenza dei precedenti due)[10]. Inoltre è anche possibile incontrare la principessa egiziana nella modalità "Story" (selezionando Original) giocando per tre minuti consecutivi senza mai perdere un match[10], tuttavia una volta sconfitta non la si sbloccherà e bisognerà seguire uno dei metodi precedenti per renderla disponibile nella rosa dei personaggi.


Game Boy Color


Per la portatile Game Boy Color è la terza ad essere uscita. Il titolo presenta una grafica 2D più semplicistica della controparte originale per via dell'hardware a 8-bit della stessa il che ha comportato anche a cambiamenti nei dialoghi precedenti alla partita nella modalità "Story". Altra peculiarità di tale edizione è l'aggiunta di alcune carte collezionabili, ottenibili completando la storia con il rispettivo personaggio, ottenendo dei Perfect o un punteggio alto nelle fasi di gioco[38]. Le sfide tra due giocatori sono possibili tramite il Game Link Cable[38].

I personaggi sbloccabili sono tre ottenibili completando appunto la modalità "Story": Patoraco (finendolo con tutti e dodici i personaggi originali), Dearl (con Patoraco) ed infine KumiKumi (con Dearl)[38][39].


Media



Colonna sonora



Puchi Carat ORIGINAL SOUND TRACKS

Puchi Carat ORIGINAL SOUND TRACKS
raccolta discografica
ArtistaYasuhisa Watanabe
Pubblicazione25 giugno 1998
Dischi1
Tracce34
GenereColonna sonora
EtichettaZuntata Records
FormatiCD

Il 25 giugno 1998 fu pubblicato un album contenente la soundtrack BGM del gioco, il quale si intitola Puchi Carat ORIGINAL SOUND TRACKS (プチカラット オリジナルサウンドトラックス Puchi Karatto Orijinaru Saundo Torakkusu?)[40].

Musiche di Yasuhisa Watanabe.

  1. Begin – 0:55
  2. Chasing Smiles (PlayStation Edition Image Theme) (微笑みを追いかけて (プレイステーション版イメージソング)?) – 5:04
  3. GemStone Land – 1:31
  4. Go Go West (Garnet) – 3:06
  5. Swallow (Ruco) – 3:05
  6. Child Play (Rald) – 1:02
  7. Episode #1 – 0:47
  8. Jewel Box (Shyst) – 3:33
  9. Episode #2 – 1:15
  10. Smile for Me (Aqua) – 2:33
  11. Sylban Library (Bee) – 1:54
  12. Sands of Time – 0:49
  13. Player Select – 1:02
  14. Nervous Delivery (Pearl&Dearl) – 3:50
  15. Deja Vu (Perydot) – 0:38
  16. Old Vision (Opa) – 2:41
  17. Over the Sky – 1:02
  18. For You – 0:51
  19. Puchi Carat – 3:30
  20. Congraturation – 0:49
  21. Bad Moon (Sapphire) – 2:51
  22. Mirage (C-Mond) – 2:49
  23. Episode #3 – 0:38
  24. Order of Blue Shield (Paz) – 2:36
  25. Episode #4 – 1:06
  26. Friends Staff – 2:06
  27. SHININ'QUEEN (Patoraco) – 2:49
  28. Time Attack – 1:22
  29. Beach Princess – 3:09
  30. Answer – 0:52
  31. Parade – 0:43
  32. Game Over – 0:15
  33. Turning Diamond (振り向けダイヤモンド?) – 5:43
  34. Various Bonuses (おまけちゃんイロイロ?) – 7:15

Durata totale: 74:11


Guida ufficiale


All'uscita originale in Giappone nelle sale giochi fu distribuita una guida ufficiale intitolata Puchi Carat Official Guide Book allegata al cabinato, la quale è un libriccino di quindici pagine contenenti varie informazioni legate alla trama, sui vari retroscena dei personaggi, dei legami fra quest'ultimi e curiosità sulle gemme da loro in possesso[41].


Note


Annotazioni
  1. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Thyst, altra possibile traduzione.
  2. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Seamond il quale mantiene la stessa fonetica originale.
  3. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Dale Aragonite, altra possibile traduzione.
  4. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come By il quale mantiene la stessa fonetica originale.
  5. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Peridot il quale mantiene la stessa fonetica originale.
  6. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Rquo il quale mantiene la stessa fonetica originale.
  7. Nella versione per Game Boy Color il suo nome è stato traslitterato come Patrako il quale mantiene la stessa fonetica originale.
Fonti
  1. (EN) Puchi Carat - Gemstone Ohkoku no Sekai, su Gaming History. URL consultato il 30 aprile 2018.
  2. Puchi Carat (Ver 2.02J 1997/10/29), su Progettoemma.net. URL consultato il 30 aprile 2018.
  3. Puchi Carat (Ver 2.02O 1997/10/29), su Progettoemma.net. URL consultato il 30 aprile 2018.
  4. (EN) Puchi Carat, su Retro Gamer, 29 dicembre 2009. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  5. (EN) Puchi Carat (Game Boy Color), su Random Hoo Haas. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  6. Un tuffo nel passato di Taito, in Gamesurf, 27 aprile 2005. URL consultato il 30 aprile 2018.
  7. Taito Legends 2 Recensione, su SpazioGames.it, 15 aprile 2006. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  8. (JA) プチカラット, su jp.playstation.com, PlayStation. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  9. (JA) 「プチカラット」、「ボンバーマンランド」など4タイトルがアーカイブスに追加, ITmedia Gamez, 24 settembre 2008. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  10. (EN) Puchi Carat (PlayStation), su Random Hoo Haas. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  11. (EN) Garnet, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  12. Guida, p. 6.
  13. (EN) Thyst, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  14. Guida, p. 7.
  15. (EN) Aqua, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  16. Guida, p. 8.
  17. (EN) C-Mond, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  18. Guida, p. 9.
  19. (EN) Rald, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  20. Guida, p. 10.
  21. (EN) Pearl, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  22. Guida, p. 11.
  23. (EN) By, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  24. Guida, p. 12.
  25. (EN) Peridot, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  26. Guida, p. 13.
  27. Guida, p. 14.
  28. (EN) Sapphire, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  29. (EN) Opa, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  30. Guida, p. 15.
  31. (EN) Paz, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  32. Guida, p. 16.
  33. (EN) Rquo, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  34. Guida, p. 17.
  35. (EN) Patrako, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 27 aprile 2018.
  36. (EN) Puchi Carat (Arcade), su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 30 aprile 2018.
  37. Puchi Carat - Trucchi, su Multiplayer.it, 27 giugno 2006. URL consultato il 30 aprile 2018.
  38. (EN) Puchi Carat (Game Boy Color), su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 30 aprile 2018.
  39. (EN) Puchi Carat Cheats, su GameRankings. URL consultato il 30 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  40. (EN) Puchi Carat ORIGINAL SOUND TRACKS, su VGMdb. URL consultato il 29 aprile 2018.
  41. (EN) Arcade, su The Random Hoo Haas Hub. URL consultato il 29 aprile 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi

На других языках


[en] Puchi Carat

Puchi Carat (プチカラット, Puchi Karatto) is a 1997 arcade game by Taito.
- [it] Puchi Carat



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии