music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Questo è amore è una raccolta del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicata l'8 novembre 2011 e costituita da due CD contenenti trentuno tracce in totale, tra le quali tre brani inediti ed una nuova versione della canzone Meri Luis, interpretata in duetto con Marco Mengoni.[3] L'album è interamente costituito da canzoni poco conosciute,[4] scelte in virtù dell'importanza che esse hanno avuto sul piano personale per lo stesso cantautore, il quale ha voluto così riscoprirle e riproporle.[5]

Questo è amore
raccolta discografica
ArtistaLucio Dalla
Pubblicazione8 novembre 2011
Durata68:09 (disco 1)
69:19 (disco 2)
Dischi2
Tracce15 (disco 1)
16 (disco 2)
GenerePop
Musica d'autore
EtichettaSony Music
FormatiCD, download digitale
Lucio Dalla - cronologia
Album precedente
Work in Progress
(2010)
Album successivo
(2018)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]
Rockol.it[2]

Si tratta dell'ultimo album pubblicato da Lucio Dalla prima della sua morte, avvenuta il 1º marzo 2012.[6][7]

Il 3 marzo 2012 l'album esce nei negozi con l'aggiunta del brano sanremese Nanì, in coppia con il cantante Pierdavide Carone.


Tracce


CD 1
  1. La leggenda del prode Radames – 3:18 (Sam Coslow, Antonio Virgilio Savona, Agenore Incrocci)
  2. Anema e core – 5:26 (Salve D'Esposito, Tito Manlio)
  3. Anche se il tempo passa (amore) – 3:49 (Lucio Dalla, Paolo Piermattei, Leonardo Borrelli)
  4. Meri Luis – 4:06 (Lucio Dalla) – con Marco Mengoni
  5. Angoli nel cielo – 3:22 (Lucio Dalla, Bruno Mariani, Marco Alemanno)
  6. Questo amore – 4:27 (Lucio Dalla, Paolo Piermattei)
  7. Malinconia d'ottobre – 4:42 (Lucio Dalla, Marco Alemanno)
  8. Amore disperato – 4:28 (Lucio Dalla)
  9. Prima dammi un bacio – 5:33 (Lucio Dalla)
  10. Tu non mi basti mai – 4:30 (Lucio Dalla, Tullio Ferro)
  11. Domani – 5:04 (Lucio Dalla, Laurex)
  12. Latin Lover – 5:26 (Lucio Dalla)
  13. Erosip – 4:02 (Lucio Dalla)
  14. Le rondini – 5:35 (Lucio Dalla, Mauro Malavasi)
  15. E l'amore – 4:21 (Lucio Dalla)

Durata totale: 68:09

CD 2
  1. Chissà se lo sai – 4:01 (Lucio Dalla, Rosalino Cellamare)
  2. Soli io e te – 5:22 (Lucio Dalla)
  3. Stornello – 4:12 (Lucio Dalla, Rosalino Cellamare)
  4. Viaggi organizzati – 4:51 (Lucio Dalla)
  5. Pecorella – 5:02 (Lucio Dalla)
  6. Solo – 5:19 (Lucio Dalla)
  7. Mambo – 5:05 (Lucio Dalla)
  8. Notte – 3:38 (Lucio Dalla)
  9. Tango – 3:58 (Lucio Dalla)
  10. Quale allegria – 4:28 (Lucio Dalla)
  11. E non andar più via – 3:20 (Lucio Dalla)
  12. Due ragazzi – 5:00 (Lucio Dalla, Roberto Roversi)
  13. Tu parlavi una lingua meravigliosa – 3:51 (Lucio Dalla, Roberto Roversi)
  14. Anna Bellanna – 3:22 (Lucio Dalla, Paola Pallottino)
  15. Il coyote – 4:36 (Lucio Dalla, Roberto Roversi)
  16. L'ultima vanità – 3:14 (Lucio Dalla, Gianfranco Baldazzi, Sergio Bardotti)

Durata totale: 69:19


Formazione



Classifiche


Classifica (2011-2012) Posizione
massima
Italia[8] 9
Svizzera[9] 46

Note


  1. (EN) Mariano Prunes, Questo è amore - Lucio Dalla - Review, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 1º marzo 2012.
  2. Lucio Dalla - Questo è amore, su rockol.it, 5 dicembre 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  3. Pierangelo Sapegno, MUSICA Lucio Dalla: "Canto per Dio" [collegamento interrotto], su iodonna.it, Io Donna, 5 novembre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  4. Mario Luzzatto Fegiz, L'ultimo cd? L'altra faccia di Lucio Dalla, su corriere.it, Corriere della Sera, 14 novembre 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  5. Lucio Dalla, esce 'Questo è amore', su rockol.it, 11 settembre 2011. URL consultato il 1º marzo 2012.
  6. Paolo Gallori, Lucio Dalla è morto d'infarto dopo un concerto in Svizzera, su repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 1º marzo 2012.
  7. Addio a Lucio Dalla, morto per un infarto, su tg24.sky.it, Sky Italia, 1º marzo 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  8. (EN) Italian Charts - Lucio Dalla - Questo è amore (album), su italiancharts.com. URL consultato il 19 marzo 2012.
  9. (DE) Swiss Charts - Lucio Dalla - Questo è amore (album), su hitparade.ch. URL consultato il 19 marzo 2012.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии