Raoul and the Kings of Spain è il quinto album dei Tears for Fears, pubblicato il 6 ottobre 1995.
![]() |
Questa voce sugli argomenti album new wave e album pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album new wave e album pop rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Raoul and the Kings of Spain album in studio | |
---|---|
Artista | Tears for Fears |
Pubblicazione | 6 ottobre 1995 |
Durata | 50:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Mercury Records, Fontana Records |
Produttore | Dave Bascombe |
Registrazione | 1994/1995 |
Tears for Fears - cronologia | |
Album precedente (1993) Album successivo
Saturnine Martial & Lunatic (1996) |
Orzabal e Griffiths pubblicarono un nuovo album dei Tears for Fears nel 1995, Raoul and the Kings of Spain, opera dai toni più riflessivi che mostrava anche la novità di influenze musicali latine (Raoul era il primo nome che i genitori di Orzabal pensarono di dare al figlio, nonché il nome di uno dei figli del cantante). Nonostante l'album fosse all'altezza dei livelli di scrittura, di produzione e di varietà di influenze musicali dei precedenti dischi dei Tears for Fears, il fatto di creare un'opera incentrata sull'esotismo di una discendenza spagnola, escluse tutte le canzoni, eccetto il singolo di lancio God's Mistake, da ogni possibilità di grande successo commerciale. Raoul and the Kings of Spain comprendeva una nuova collaborazione con Oleta Adams, che collaborò con Orzabal in Me and My Big Ideas.[senza fonte]
![]() |