music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Room Service è il nono album del cantante rock canadese Bryan Adams pubblicato nel 2004 dalla Universal/Polydor.[10]

Room Service
album in studio
ArtistaBryan Adams
Pubblicazione19 ottobre 2004
Durata39:14
Dischi1
Tracce12
GenereRock
EtichettaUniversal/Polydor
ProduttoreBryan Adams, Robert Lange, Bob Clearmountain
Registrazione2002-2004
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
 Germania[2]
(vendite: 100 000+)
 Svizzera[3]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platino Canada[4]
(vendite: 100 000+)
Bryan Adams - cronologia
Album precedente
Live at the Budokan
(2003)
Album successivo
(2005)
Singoli
  1. Open Road
    Pubblicato: 13 settembre 2004
  2. Flying
    Pubblicato: 29 novembre 2004
  3. Room Service
    Pubblicato: 28 marzo 2005
  4. This Side of Paradise
    Pubblicato: 2005
  5. Why Do You Have to Be So Hard to Love
    Pubblicato: 2005
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [5]
Rolling Stone [6]
BBC (medio)[7]
USA Today [8]

«"Abbiamo messo insieme un piccolo sistema di registrazione e abbiamo deciso che avremmo fatto poche sovraincisioni mentre ero in tour...abbiamo finito per fare l'intero album in questo modo. È stato bello svegliarsi e pensare di essere in grado di lavorare sul mio album invece di sedersi in una stanza d'albergo ... ".[9]»

(Bryan Adams)

Adams ha prodotto l'album e co-scritto l'album con Gretchen Peters, Nicholas Bracegirdle, Phil Thornalley, Robert John "Mutt" Lange, Eliot Kennedy e Jörgen Elofsson; parte delle registrazione dell'album è avvenuta nei vari hotel che ospitavano Adams durante una serie di concerti che ha effettuato in Europa.[9][10] Room Service è stato un successo commerciale, piazzandosi al numero uno in Germania[11] e in Svizzera[12], nonostante le recensioni contrastanti da parte della critica[13].

L'album ha conquistato la top ten in altri sette paesi; non ha riscosso un buon successo in Francia[12], dove l'album ha raggiunto la posizione numero duecento e negli Stati Uniti, dove è stato pubblicato senza una casa discografica, ma a livello internazionale l'album è entrato nelle classifiche in oltre 15 paesi e ha venduto circa 3 milioni di copie.

Il primo singolo estratto dall'album è stato il brano Open Road, successivamente Flying, Room Service e This Side of Paradise nella edizione americana. Nell'estate del 2005, la canzone Open Road è stata usata come sigla per la serie 50 States in 50 Days per la emittente televisiva statunitense ESPN.

Room Service è stato nominato per due Juno Awards, per "CD/DVD Artwork Design of the Year" e "Artist of the Year".


Tracce


  1. East Side Story – 3:22 (Adams, Peters, Bracegirdle)
  2. This Side of Paradise – 3:50 (Adams, Peters)
  3. Not Romeo Not Juliet – 3:37 (Adams, Thornalley, Munday)
  4. Flying – 4:04 (Adams, Lange)
  5. She's a Little Too Good for Me – 2:37 (Adams, Peters)
  6. Open Road – 3:35 (Adams, Kennedy)
  7. Room Service – 2:53 (Adams, Kennedy)
  8. I Was Only Dreamin' – 2:30 (Adams, Peters)
  9. Right Back Where I Started From – 3:41 (Adams, Kennedy)
  10. Nowhere Fast – 3:48 (Adams, Peters, Ellofsson)
  11. Why Do You Have to Be So Hard to Love – 2:58 (Adams, Peters)
  12. Blessing in Disguise – 3:00 (Adams, Peters)

Room Service Tour


Lo stesso argomento in dettaglio: Room Service Tour.

Il tour, iniziato nel settembre del 2004 da Dornbirn in Austria, ha toccato diverse nazioni fra le quali: Belgio, Germania, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Australia, Giappone, Italia, Canada e Stati Uniti d'America. Nel corso del tour, nel 2005, si sono svolti 26 concerti negli Stati Uniti d'America insieme ai Def Leppard.[14][15] In Italia nel 2006 presso i Fori Imperiali a Roma, si è tenuto un concerto gratuito insieme a Billy Joel, organizzato da Telecom Italia e Comune di Roma; all'evento, denominato Telecomcerto, hanno assistito circa 500.000 persone.[16][17][18] Con il concerto tenuto a Karachi nel 2006, Adams è stato il primo artista occidentale ad esibirsi in Pakistan dopo gli Attentati dell'11 settembre 2001).[19][20]


Formazione



Musicisti



Classifiche


Classifica Posizione
massima
Australia 15[12]
Austria 3[12]
Belgio (Vallonia) 5[12]
Belgio (Fiandre) 43[12]
Canada 2
Danimarca 11[12]
Paesi Bassi 3[12]
Finlandia 34[12]
Francia 200[12]
Germania 1[11]
Irlanda 28[21]
Italia 30[12]
Norvegia 18[12]
Polonia 28[22]
Portogallo 5[12]
Spagna 72[12]
Svezia 19[12]
Svizzera 1[12]
Regno Unito 4[23]
Stati Uniti 134
Europa 1[24]

Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Bryan Adams" in "Keywords", dunque premere "Search".
  2. (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  3. (DE) The Official Swiss Charts and Music Community, su Hung Medien. URL consultato il 17 settembre 2014.
  4. (EN) Gold Platinum Database - Room Service, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
  5. (EN) Stephen Thomas Erlewine, Bryan Adams - Room Service / Review, su allmusic.com, web.archive.org. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
  6. (EN) David Wild, Bryan Adams: Room Service : Music Reviews, su rollingstone.com, Rolling Stone, 30 giugno 2005. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2007).
  7. (EN) Adamson Michelle, Album Reviews Bryan Adams - Room Service, su bbc.co.uk. URL consultato il 18 luglio 2015.
  8. (EN) Elysa Gardner, Dave Matthews' 'Stand' delivers, su usatoday30.usatoday.com, USA Today. URL consultato il 18 luglio 2015.
  9. (EN) Rocker Bryan Adams took to hotels for his new 'Room Service' album, su realitytvworld.com. URL consultato il 17 luglio 2015.
  10. (EN) Deborah Wagner, Bryan Adams This Side of Paradise, su popentertainment.com. URL consultato il 17 luglio 2015.
  11. (DE) Chartverfolgung / Bryan Adams / Longplay, su musicline.de. URL consultato il 17 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2009).
  12. (FR) Bryan Adams - Room Service (album), su lescharts.com. URL consultato il accesso=17 luglio 2015.
  13. (EN) Elysa Gardner, Bryan Adams, Room Service, su usatoday30.usatoday.com. URL consultato il 17 luglio 2015.
  14. (EN) Def Leppard and Bryan Adams Team Up for Summer Long Tour de Force!, su soundpress.net. URL consultato il 5 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  15. (EN) Def Leppard and Bryan Adams To Embark On 26-Date 'Rock 'N Roll Double-Header Tour, su blabbermouth.net. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  16. Telecomcerto – Fori Imperiali , Roma 31 luglio 2006, su outune.net. URL consultato il 9 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
  17. Billy Joel e Bryan Adams live a Roma il 31 luglio, su ilsole24ore.com. URL consultato il 9 ottobre 2014.
  18. Notte di musica al Colosseo in 500 mila per Adams e Joel, su repubblica.it. URL consultato il 9 ottobre 2014.
  19. (EN) Bryan Adams performs to Karachi, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 18 luglio 2014.
  20. Bryan Adams ha scritto 30 nuove canzoni, ma gliene piacciono solamente 3 - Rockol
  21. Discography Bryan Adams, su irish-charts.com, Irish Albums Chart (Irish Recorded Music Association). URL consultato il 17 luglio 2015.
  22. Sales for the period 20.09.2004 - 26.09.2004, su olis.onyx.pl, 26 settembre 2004. URL consultato il 17 luglio 2015.
  23. (EN) Chart Stats - Bryan Adams, su chartstats.com, Official Albums Chart (The Official Charts Company). URL consultato il 17 luglio 2015.
  24. (EN) Born: Bryan Guy Adams on November 5, 1959, su jam.canoe.com. URL consultato il 17 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Room Service (Bryan Adams album)

Room Service is the tenth studio album by Canadian singer-songwriter Bryan Adams. The album was released by Polydor Records on September 10, 2004. Room Service was the first release of new Adams material since the soundtrack album Spirit: Stallion of the Cimarron in 2002 and the first studio album in six years since On a Day Like Today. Adams produced the album and co-wrote the songs with various co-writers, the themes of the songs being varied between street life, touring, truth, love and relationships.

[es] Room Service (álbum de Bryan Adams)

Room Service es un álbum de rock del cantante canadiense Bryan Adams publicado internacionalmente en 2004 y en los Estados Unidos lanzado al año siguiente. Room Service es el noveno álbum de estudio de Adams y el primero desde el disco de 1998 On a Day Like Today. "Open Road"fue el primer sencillo del álbum, seguido por "Flying", y "Room Service". En Estados Unidos se publicó un cuarto sencillo, titulado "This Side of Paradise". En el verano de 2005, "Open Road" se convirtió en el tema oficial de una serie dentro del programa de la ESPN SportsCenter 50 States in 50 Days.
- [it] Room Service (Bryan Adams)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии