music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Roxanne è un singolo tra i più conosciuti del gruppo musicale britannico The Police, il primo estratto dall'album di debutto della band, Outlandos d'Amour nel 1978. È stata scritta dal punto di vista di un uomo che si innamora di una prostituta. Il singolo è stato pubblicato una seconda volta nel 1979, raggiungendo il 12º posto della Official Singles Chart nel Regno Unito.

Roxanne
singolo discografico
Sting nel video musicale della canzone
ArtistaThe Police
Pubblicazione7 aprile 1978
aprile 1979 (ristampa)
Durata3:12
Album di provenienzaOutlandos d'Amour
GenereReggae rock[1][2]
New wave[3]
EtichettaA&M
ProduttoreStewart Copeland
Sting
Andy Summers
FormatiVinile (7")
Certificazioni originali
Dischi di platino Regno Unito[4]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[5]
(vendite: 25 000+)
The Police - cronologia
Singolo precedente
(1977)
Singolo successivo
(1978)

La canzone è stata inserita alla posizione numero 388 nella lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi stilata da Rolling Stone,[6] mentre VH1 l'ha classificata alla posizione numero 85 nella lista delle "100 più grandi canzoni rock" (nel 2000)[7] ed alla posizione numero 90 in quella delle "100 migliori canzoni degli ultimi 25 anni" (nel 2003).[8]

Nel 2008 Roxanne è stata introdotta nella Grammy Hall of Fame.[9]


Storia


Per il testo della canzone, il frontman Sting trasse ispirazione dalle prostitute che era solito vedere nei dintorni dell'albergo dove soggiornava in Francia, nell'ottobre del 1977, quando i Police si esibirono al Nashville Club di Parigi. Il titolo della canzone deriva da un personaggio della commedia teatrale Cyrano de Bergerac, di cui era esposta una vecchia locandina nella hall dell'albergo.[10]

Sting aveva originariamente concepito la canzone come una bossa nova, benché abbia successivamente asserito che fu il batterista Stewart Copeland a suggerire il ritmo definitivo di un tango. Durante le registrazioni, Sting sedette accidentalmente sulla tastiera di un pianoforte in studio, e da questo derivano l'accordo atonale e la risata che sono stati mantenuti all'inizio del brano. La band all'inizio non confidava molto nel successo della canzone, ma Miles Copeland III ne rimase immediatamente colpito dopo averla sentita, divenne il loro manager e procurò loro il primo contratto discografico con la A&M Records.

«Siamo entrati nei Surrey Sound Studios ed è andata abbastanza bene. Abbiamo registrato un paio di tracce, una delle quali l'avevo scritta più o meno come riempitivo. Si trattava di Roxanne, me ne ero quasi dimenticato fino a quando non abbiamo suonato l'album a Miles Copeland che era, ovviamente, il fratello di Stewart e un aspirante imprenditore, anche se non era mai stato particolarmente interessato ai Police. Anzi, se ne era tenuto lontano per non dire altro. Si è presentato alle sessioni mentre stavamo mettendo insieme il primo album ma più che altro per offrire consiglio fraterno a Stewart. Ha ascoltato il materiale e gli è piaciuto molto. Quando è arrivato il momento di Roxanne, eravamo un po' imbarazzati perché la canzone era leggermente anacronistica, in quanto se confrontata al nostro materiale abituale risultava più lenta, tranquilla e melodica. Lungi dal dire che facesse schifo, ha affermato che era incredibile. Io ho pensato, "gli piace questa canzone, è fantastico!".[11]»

(Sting, A Visual Documentary, 1978)

Roxanne fu il singolo di debutto della band con la A&M Records. Tuttavia, nonostante il giudizio positivo di Miles Copeland, non riuscì a entrare nelle classifiche quando venne pubblicato per la prima volta.

La band pubblicò altri due singoli nel Regno Unito quello stesso anno: Can't Stand Losing You, che arrivò a posizionarsi al 42º posto, e So Lonely che fallì invece l'accesso alle classifiche. Conseguentemente, nei primi mesi del 1979, Roxanne venne pubblicato come singolo di lancio del gruppo in Nord America. Negli Stati Uniti, Roxanne debuttò nella Billboard Hot 100 nel febbraio del 1979 e raggiunse il 32º posto in aprile. In Canada, il singolo conquistò un gradino più alto in classifica, posizionandosi al 31º posto.

Il successo ottenuto internazionalmente portò a una ristampa di Roxanne nel Regno Unito nell'aprile del 1979. Questa volta il singolo si rivelò un successo anche in patria, raggiungendo il 12º posto della Official Singles Chart.[12] La canzone divenne un punto fisso nei concerti dei Police; anche dopo lo scioglimento del gruppo, Sting continuerà ad eseguire il brano regolarmente durante la sua carriera da solista.

Alla fine del videoclip di Fortress Around Your Heart[13], uno dei singoli del suo primo album solista del 1985, The Dream of the Blue Turtles, Sting la fischietta mentre incolla banconote a una parete.

La canzone è stata suonata dai riuniti Police in occasione della loro introduzione nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2003.

È stata inoltre la prima canzone che la band ha eseguito dal vivo ai Grammy Awards per dare il via al loro Reunion Tour nel 2007.

La canzone è stata reinterpretata da Sting insieme alla Royal Philharmonic Orchestra per l'album Symphonicities del 2011.


Video musicale


Il video musicale presenta la band mentre esegue la canzone su un palco durante quello che sembra essere il sound check di un concerto. Vengono utilizzati diversi effetti slow-motion che mostrano i membri del gruppo. Questo video è stato caricato sul canale Vevo ufficiale dei Police.[14] Esiste anche una versione alternativa che è stata girata in un teatro di posa e mostra la band mentre esegue la canzone con alle spalle uno sfondo rosso.


Tracce


  1. Roxanne (Single Version) – 3:12 (Sting)
  2. Peanuts (Single Version) – 3:55 (Sting, Stewart Copeland)

Formazione



Classifiche


Classifica (1979) Posizione
massima
Australia[15] 34
Canada[16] 31
Francia[17] 7
Irlanda[18] 22
Nuova Zelanda[19] 8
Paesi Bassi[19] 19
Regno Unito[20] 12
Stati Uniti[21] 32

Nella cultura di massa



Roxanne '97


Roxanne '97
singolo discografico
ArtistaSting
FeaturingPras
Pubblicazione1997
Durata4:33
Album di provenienzaThe Very Best of Sting & The Police
GenereHip hop
Rhythm and blues
EtichettaA&M
ProduttoreSting e Puff Daddy
FormatiCD, vinile
Sting - cronologia
Singolo precedente
(1996)
Singolo successivo
(1999)

Nel 1997, per celebrare i vent'anni dalla nascita della canzone, Sting ha registrato una nuova versione intitolata Roxanne '97 con la collaborazione del produttore Puff Daddy e del rapper Pras.[24] Tale versione è stata pubblicata come singolo e inserita nella raccolta The Very Best of Sting & The Police, ma solo nelle edizioni del 1997 e del 1998 pubblicate dalla A&M/PolyGram, mentre è stata omessa dalla ristampa del 2002 effettuata dalla A&M/Universal. La canzone è stata accompagnata da un nuovo video musicale in cui compaiono Sting, Puff Daddy e Pras. Il singolo ha raggiunto la prima posizione nella classifica dance degli Stati Uniti.[21]


Tracce


  1. Roxanne (Puff Daddy Remix) – 4:33
  2. All This Time – 4:54

Formazione



Classifiche


Classifica (1997) Posizione
massima
Italia[25] 9
Regno Unito[26] 17
Stati Uniti[21] 59
Stati Uniti (dance/electronic)[21] 1

Note


  1. (EN) David J., The Decade in Music: Top 50 Moments page 3 > The Police Rock the Grammys, su billboard.com, Billboard, 23 dicembre 2009. URL consultato il 2 luglio 2014.
  2. (EN) Christopher Gable, The Words and Music of Sting, Praeger Publishers, 2009, p. 8, ISBN 978-0-275-99360-3.
  3. (EN) Sean Piccoli, The Police adjust to touring in the 21st century, su popmatters.com, PopMatters, 5 luglio 2007. URL consultato il 2 luglio 2014.
  4. (EN) Roxanne, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 aprile 2021.
  5. Roxanne (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 agosto 2019.
  6. The RS 500 Greatest Songs of All Time, su rollingstone.com (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2006).
  7. (EN) VH1: '100 Greatest Rock Songs': 51-100, su rockonthenet.com, 2000. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  8. (EN) VH1: '100 Greatest Songs of the Past 25 Years, su smh.com.au, 12 giugno 2003. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  9. (EN) GRAMMY Hall Of Fame, su grammy.org, Grammy Hall of Fame Award. The Recording Academy. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  10. Sting, Broken Music, Simon & Schuster, 2003.
  11. THE POLICE: Roxanne, 7", su sting.com. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  12. 1979 Top 40 Official Singles Chart UK Archive, su officialcharts.com.
  13. youtube.com, https://www.youtube.com/watch?v=OiPiRKbNCWY.
  14. YouTube, The Police - Roxanne (Video), ThePoliceVEVO, 19 agosto 2010. URL consultato il 29 novembre 2014.
  15. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  16. (EN) Top Singles - May 12, 1979, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
  17. (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 19 maggio 2015. Selezionare "The POLICE" e premere "OK".
  18. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 19 maggio 2015.
  19. (NL) The Police - Roxanne, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
  20. (EN) Official Singles Chart Top 75: 13 May 1979 - 19 May 1979, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
  21. (EN) The Police – Chart history, su Billboard. URL consultato il 19 maggio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  22. Stephen Thomas Erlewine, George Michael – Songs from the Last Century, su allmusic.com, AllMusic. All Media Network. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  23. (EN) Ross Goldenberg, Swedish House Mafia, Sting cement legendary crossover on fourth 'Paradise Again' single, 'Redlight', su Dancing Astronaut, 25 febbraio 2022. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  24. Sting and The Police feat. Pras Roxanne '97 (Puff Daddy Remix), su whosampled.com.
  25. Classifica settimanale WK 49 (dal 28.11.1997 al 04.12.1997), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 maggio 2015.
  26. (EN) Official Singles Chart Top 100: 14 December 1997 - 20 December 1997, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Reggae
Portale Rock

На других языках


[de] Roxanne (Lied)

Roxanne ist ein Song der Rockgruppe The Police, der 1978 als Single sowie auf dem Album Outlandos d’Amour erschien. In dem Song geht es um eine Prostituierte.

[en] Roxanne (The Police song)

"Roxanne" is a song by English rock band The Police. The song was written by lead singer and bassist Sting and was released 7 April 1978[4] as a single in advance of the November 2 release[5] of their debut album Outlandos d'Amour. It was written from the point of view of a man who falls in love with a prostitute. On re-release on 12 April 1979,[6] the song peaked at No. 12 on the UK Singles Chart.

[es] Roxanne (canción)

«Roxanne» es una canción del grupo de rock británico The Police, lanzada como sencillo por primera vez en 1978, y relanzada al año siguiente aprovechando la creciente fama de la banda. Fue el segundo sencillo oficial del grupo, y posiblemente uno de los más conocidos y exitosos. Además, forma parte del primer disco de la banda, Outlandos d'Amour, de 1978, así como del disco en vivo titulado Live.
- [it] Roxanne (The Police)

[ru] Roxanne

Roxanne (с англ. — «Роксанна») — хит группы The Police, выпущенный в 1978 году как сингл и в составе альбома Outlandos d'Amour. Песня написана от лица человека, полюбившего проститутку.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии