music.wikisort.org - ComposizioneRush Street è il terzo album in studio del cantante statunitense Richard Marx, pubblicato nel tardo 1991 dalla Capitol Records. Vendette oltre 2 milioni di copie nel mondo, di cui un milione nei soli Stati Uniti.
Rush Street album in studio |
---|
Artista | Richard Marx
|
---|
Pubblicazione | 28 ottobre 1991
|
---|
Durata | 65:35
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Album-oriented rock Rock Rhythm and blues
|
---|
Etichetta | Capitol
|
---|
Produttore | Richard Marx, Fee Waybill
|
---|
Registrazione | A&M Studios, Lion Share Studios, Right Track Studios, Sunset Sound Studios, Frantic Studio, Westlake Studios, Capitol Studios, Bill Champlin Studio, Village Recorders, Elumba Studios, Can-Am Studios, The Entriprise
|
---|
Formati | CD, LP, MC
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Regno Unito[1] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada (2)[2] (vendite: 200 000+)
Stati Uniti[3] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Richard Marx - cronologia |
---|
Album successivoPaid Vacation (1994)
|
Singoli |
---|
- Keep Coming Back
Pubblicato: ottobre 1991
- Hazard
Pubblicato: gennaio 1992
- Take This Heart
Pubblicato: giugno 1992
- Chains Around My Heart
Pubblicato: ottobre 1992
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [4] |
Il primo singolo estratto dall'album, Keep Coming Back, fu numero uno nella Hot Adult Contemporary Tracks per quattro settimane consecutive. Si posizionò inoltre alla quinta posizione della classifica di Cash Box, mentre raggiunse la dodicesima posizione della Billboard Hot 100. Il singolo successivo, Hazard, fu anch'esso numero nella Hot Adult Contemporary Tracks, e raggiunse la sesta posizione di Cash Box e la nona della Billboard Hot 100. I due singoli successivi furono Take This Heart e Chains Around My Heart, ed entrambi raggiunsero la top 10 nella Hot Adult Contemporary Tracks. Tutte le quattro hit furono accompagnate da videoclip di successo.
Tra i musicisti di cui si avvalse Richard Marx per registrare il disco ci furono due membri dei Toto, Steve Lukather e Jeff Porcaro, che però suonarono in canzoni separate.
Tracce
- Playing with Fire (Richard Marx/Steve Lukather) - 4:29
- Love Unemotional (Marx) - 5:06
- Keep Coming Back (Marx) - 6:51
- Take This Heart (Marx) - 4:10
- Hazard (Marx) - 5:17
- Hands In Your Pocket (Marx) - 3:54
- Calling You (Marx/Bruce Gaitsch) - 4:42
- Superstar (Marx) - 4:42
- Streets of Pain (Marx/Fee Waybill) - 5:10
- I Get No Sleep (Marx) - 3:44
- Big Boy Now (Marx/Waybill) - 5:38
- Chains Around My Heart (Marx/Waybill) - 5:42
- Your World (Marx) - 5:54
Traccia bonus nell'edizione giapponese
• Ride With the Idol - 3:46
Traccia bonus nell'edizione latino-americana
• Regresa A Mi [versione in lingua spagnola di Keep Coming Back] - 5:22
Classifiche
Posizioni in classifica
Classifica (1991/1992) |
Posizione |
Australia[5] |
11 |
Germania[6] |
33 |
Giappone[7] |
29 |
Norvegia[8] |
12 |
Nuova Zelanda[9] |
31 |
Paesi Bassi[10] |
69 |
Regno Unito[11] |
7 |
Stati Uniti[12] |
35 |
Svezia[13] |
27 |
Svizzera[14] |
17 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1991) |
Posizione |
Stati Uniti[15] |
57 |
Singoli
Anno |
Titolo |
Classifica |
Billboard Hot 100 |
Hot Adult Contemporary Tracks |
Official Singles Chart |
Hot R&B |
1991 |
Keep Coming Back |
12 |
1 |
55 |
71 |
1992 |
Hazard |
9 |
1 |
3 |
— |
Take This Heart |
20 |
4 |
13 |
— |
Chains Around My Heart |
44 |
9 |
29 |
— |
Crediti
Musicisti
- Richard Marx - voce, produttore, compositore, arrangiatore, tastiere, pianoforte, Fender Rhodes
- Mike Baird - batterio
- Terry Bozzio - batteria
- Kim Bullard - tastiere
- Bill Champlin - organo Hammond
- Jon Clarke - batteria elettronica
- Jim Cliff - basso
- Nathan East - basso
- Michael Egizi - tastiere
- Terry Bozzio - batteria
- Bruce Gaitsch - compositore, arrangiatore, chitarra acustica, altre chitarre
- Steve Grove - sassofono
- Randy Jackson - basso
- Billy Joel - pianoforte
- Eric Johnson - chitarra in Keep Coming Back
- Michael Landau - chitarra elettrica, chitarra acustica, altre chitarre
- Tommy Lee - batteria
- John "Juke" Logan - armonica
- Steve Lukather - compositore, arrangiatore, altre chitarre, talk box
- Marcus Miller - basso
- Jonathan Moffet - batteria
- Greg Phillinganes - Fender Rhodes
- Jeff Porcaro - arrangiatore, batteria
- Leland Sklar - basso
- Lee Thornberg - tromba
- Chris Trujillo - percussioni
- Paul Warren - altre chitarre
- Fee Waybill - produttore, compositore
Cori
- Tamara Champlin
- Jim Cliff
- Dalbello
- Mike Egizi
- Janet Gardner
- Steve George
- Cheryl Lynn
- Richard Marx
- Ruth Marx
- Cindy Mizelle
- Richard Page
- Brandy Rosenberg
- Luther Vandross
- Paul Warren
- Fee Waybill
- Matt Westlfield
Tecnici del suono
- Brad Aldridge
- Bryant Arnett
- Ray Blair
- Rick Caughron
- Lavant Coppock
- Peter Doell
- Michael Douglass
- Bill Drescher
- Lolly Grodner
- Mark Hagan
- Leslie Ann Jones
- Jesse Kanner
- Pat MacDougall
- Tim Nellen
- Rick Norman
- Charlie Paakkari
- Kevin Reeves
- Mark Stebbeds
- Randy Wine
Ospiti speciali
- Janet Gardner
- Billy Joel
- Tommy Lee
- Steve Lukather
- Luther Vandross
- Fee Waybill
Curiosità
- Richard Marx ha ammesso in un'intervista del 2001 che la traccia Superstar parla di Madonna.[16]
Note
- (EN) UK certifications, su bpi.co.uk. URL consultato il 18 settembre 2014.
- (EN) Rush Street – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 agosto 2014.
- (EN) Richard Marx - Rush Street – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (EN) Jose F. Promis, Rush Street, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 gennaio 2021.
- australian-charts.com - Discography Richard Marx, su australian-charts.com, Hung Medien. australian-charts.com. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (DE) charts.de - Album Suche > Richard Marx, su officialcharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (DE) ORICON STYLE > リチャード・マークスのCDアルバムランキング [Oricon Style: Richard Marx on the Oricon Albums Chart], su oricon.co.jp. URL consultato il 16 settembre 2011.
- norwegiancharts.com - Discography Richard Marx, su norwegiancharts.com, Hung Medien. norwegiancharts.com. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (DE) dutchcharts.nl - Discografie Richard Marx, su dutchcharts.nl, Hung Medien. dutchcharts.nl. URL consultato il 16 settembre 2011.
- charts.org.nz - Discography Richard Marx, su charts.org.nz, Hung Medien. charts.org.nz. URL consultato il 16 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
- UK Charts > Richard Marx, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 16 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
- Richard Marx - Chart History: Billboard 200, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 settembre 2011.
- swedishcharts.com - Discography Richard Marx, su swedishcharts.com, Hung Medien. swedishcharts.com. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (DE) Suche nach (Album): Interpret: Richard Marx, su hitparade.ch, Hung Medien. hitparade.ch. URL consultato il 16 settembre 2011.
- (EN) Richard Marx – Chart History (Year End), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 giugno 2014.
- Ask Richard: August 2001, su richardmarxonline.com. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2007).
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Rush Street (album)
Rush Street is the third studio album by singer and songwriter Richard Marx. Released in late 1991, it sold over two million copies in the United States alone. It was Richard's third consecutive multi-million seller in the U. S.
- [it] Rush Street
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии