Savage Amusement è un album in studio degli Scorpions, pubblicato nel 1988 con il produttore Dieter Dierks dall'etichetta internazionale EMI.
Savage Amusement album in studio | |
---|---|
Artista | Scorpions |
Pubblicazione | 4 febbraio 1988 |
Durata | 37:19 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Hard rock Pop metal Hair metal |
Etichetta | Harvest Records Polydor Breeze Music |
Produttore | Dieter Dierks |
Registrazione | 1988, Dierks Studios in Germania (Hannover e Colonia) |
Formati | LP, MC, CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 34 906+[2]) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Scorpions - cronologia | |
Album precedente (1985) Album successivo
(1988) |
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album hard rock e album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Savage Amusement si piazzò al numero tre delle classifiche annuali USA e al primo in quelle europee. In confronto allo stile musicale del suo predecessore, Love at First Sting del 1984, Savage Amusement presenta alcune differenze, in particolare uno stile più adatto alla radio. Da questo album furono estratti tre singoli: Rhythm of Love, Passion Rules the Game e Believe in Love. Quasi tutte le canzoni sono state scritte dalla coppia Schenker - Meine, ed questo fu l'ultimo album creato con la collaborazione del produttore Dieter Dierks. L'album è stato un campione di incassi, spinto dall'enorme successo dei precedenti Love at First Sting e World Wide Live. Ci sono ancora alcune canzoni puramente hard & heavy, come Don't Stop At The Top e Media Overkill, ma ci sono alcuni brani che mostrano un lato più sperimentale, come il progressive rock che ha influenzato Walking on the Edge. Passion Rules the Game mostra anche una certa influenza della musica dance.
![]() | ![]() |