music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Say You Won't Let Go è un singolo del cantante britannico James Arthur, pubblicato il 9 settembre 2016 come primo estratto dal secondo album in studio Back from the Edge.

Say You Won't Let Go
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaJames Arthur
Pubblicazione9 settembre 2016
Durata3:31
Album di provenienzaBack from the Edge
GenerePop[1]
EtichettaSony Germany
ProduttoreAlex Beitzke, Bradley Spence
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Austria[2]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platino Australia (16)[3]
(vendite: 1 120 000+)
 Belgio (2)[4]
(vendite: 80 000+)
 Danimarca (3)[5]
(vendite: 270 000+)
 Italia (3)[6]
(vendite: 150 000+)
 Messico (3)[7]
(vendite: 210 000+)
 Nuova Zelanda (2)[8]
(vendite: 60 000+)
 Polonia (2)[9]
(vendite: 40 000+)
 Portogallo (5)[10]
(vendite: 50 000+)
 Regno Unito (5)[11]
(vendite: 3 000 000+)
 Spagna[12]
(vendite: 40 000+)
 Stati Uniti (3)[13]
(vendite: 3 000 000+)
 Svezia (7)[14]
(vendite: 280 000+)
 Svizzera[15]
(vendite: 20 000+)
Dischi di diamante Brasile (2)[16]
(vendite: 320 000+)
 Canada[17]
(vendite: 800 000+)
 Francia[18]
(vendite: 300 000+)
James Arthur - cronologia
Singolo precedente
Otherwise
(2015)
Singolo successivo
Safe Inside
(2017)

Promozione


Arthur ha eseguito il brano per la prima volta in televisione alla versione britannica di X Factor il 9 ottobre 2016.[19] L'ha poi presentato in diversi talk show statunitensi, come il Late Late Show di James Corden il 3 gennaio 2017 e il 25 aprile al Tonight Show.[20][21]


Tracce


Testi e musiche di James Arthur, Andrew Frampton, Daniel O'Donoghue, Mark Sheehan, Neil Ormandy, Stephen Kipner e Steve Solomon.

Download digitale
  1. Say You Won't Let Go – 3:31
Download digitale – Luca Schreiner Remix
  1. Say You Won't Let Go (Luca Schreiner Remix) – 3:23

Formazione



Successo commerciale


Nella Adult Top 40 è divenuta la prima numero uno dell'interprete, dopo essere salita dalla 2ª posizione alla cima nella pubblicazione del 3 giugno 2017. Arthur è diventato il primo artista maschile ad eseguire ciò con la sua prima entrata da Shawn Mendes, che conseguì ciò grazie a Stitches a febbraio 2016.[22]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2016-17) Posizione
massima
Australia[23] 1
Austria[23] 5
Belgio (Fiandre)[23] 10
Belgio (Vallonia)[23] 6
Canada[24] 9
Danimarca[23] 4
Filippine[25] 9
Francia[23] 19
Germania[23] 6
Irlanda[26] 1
Italia[23] 22
Libano[27] 6
Malaysia[28] 4
Norvegia[23] 9
Nuova Zelanda[23] 1
Paesi Bassi[23] 1
Portogallo[23] 2
Regno Unito[29] 1
Repubblica Ceca[30] 8
Slovenia[31] 18
Slovacchia[32] 12
Spagna[23] 24
Stati Uniti[33] 11
Svezia[23] 1
Svizzera[23] 4
Ungheria[34] 12

Classifiche di fine anno

Classifica (2016) Posizione
Australia[35] 22
Germania[36] 79
Nuova Zelanda[37] 44
Paesi Bassi[38] 80
Regno Unito[39] 19
Svezia[40] 58
Svizzera[41] 86
Ungheria[42] 63
Classifica (2017) Posizione
Australia[43] 45
Belgio (Fiandre)[44] 66
Belgio (Vallonia)[45] 36
Danimarca[46] 25
Francia[47] 106
Italia[48] 76
Norvegia[49] 83
Nuova Zelanda[50] 25
Paesi Bassi[51] 22
Portogallo[52] 38
Regno Unito[53] 46
Stati Uniti[54] 11
Spagna[55] 99
Svezia[56] 29
Svizzera[57] 47
Ungheria[58] 73
Classifica (2020) Posizione
Australia[59] 97
Classifica (2021) Posizione
Australia[60] 73
Portogallo[61] 152

Classifiche di fine decennio

Classifica (2010-19) Posizione
Australia[62] 38
Regno Unito[63] 23

Note


  1. (EN) Eddino Abdul Hadi, British singer James Arthur worries what his future kids will think of him, su The Straits Times, 1º dicembre 2021. URL consultato il 9 aprile 2022.
  2. (DE) James Arthur - Say You Won't Let go – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 16 novembre 2022.
  3. (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2022 and 30-06-2022 (PDF), su Dropbox, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 5 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2022).
  4. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 giugno 2021.
  5. (DA) Say You Won't Let Go, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  6. Say You Won't Let Go (certificazione), su FIMI. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  7. (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 10 luglio 2022. Digitare "Say You Won't Let Go" in "Título".
  8. (EN) Official Top 40 Singles - 17 April 2017, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  9. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  10. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 44 de 2022 - De 28 de Outubro a 3 de Novembro de 2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2022).
  11. (EN) Say You Won't Let Go, su British Phonographic Industry. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  12. (EN) James Arthur - Say you Wont Let Go, su El Portal de Música. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  13. (EN) James Arthur - Say You Won't Let Go – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  14. (SV) James Arthur – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 29 maggio 2021.
  15. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  16. (PT) James Arthur – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 9 aprile 2021.
  17. (EN) Say You Won't Let Go – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  18. (FR) James Arthur - Say You Won't Let Go – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  19. (EN) Nicholas Reilly, James Arthur praised for 'incredible' X Factor comeback performance, su Metro, 9 ottobre 2016. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  20. (EN) Dave Robson, Watch James Arthur make his US TV debut on The Late Late Show with James Corden, su TeessideLive, 4 gennaio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  21. (EN) Brian Cantor, James Arthur Performs "Say You Won't Let Go" On Jimmy Fallon's "Tonight Show" (Watch), su Headline Planet, 25 aprile 2017. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  22. (EN) Gary Trust, James Arthur's 'Say You Won't Let Go' Tops Adult Pop Songs Airplay Chart, su Billboard, 22 maggio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  23. (NL) James Arthur - Say You Won't Let Go, su Ultratop. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  24. (EN) James Arthur - Chart history (Billboard Canadian Hot 100), su Billboard. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  25. (EN) BillboardPH Hot 100 – June 26, 2017, su Billboard Philippines. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2017).
  26. (EN) DISCOGRAPHY - JAMES ARTHUR, su irish-charts.com. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  27. (EN) James Arthur, su The Official Lebanese Top 20. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  28. (EN) Top 20 Most Streamed International & Domestic Singles In Malaysia - Week 6 (3/2/17 - 9/2/17) (PDF), su Recording Industry Association of Malaysia. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2017).
  29. (EN) Say You Won't Let Go - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  30. (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - JAMES ARTHUR - Say You Won't Let Go, su ČNS IFPI. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  31. (SL) Tedenska lestvica - 49 teden - 05.12.2016-11.12.2016, su SloTop50. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
  32. (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - JAMES ARTHUR - Say You Won't Let Go, su ČNS IFPI. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  33. (EN) James Arthur - Chart history (Hot 100), su Billboard. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  34. (HU) Stream Top 40 slágerlista - 2016. 45. hét - 2016. 11. 07. - 2016. 11. 13., su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  35. (EN) ARIA Top 100 Singles for 2016, su ARIA Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  36. (DE) Single – Jahrescharts 2016, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  37. (EN) Top Selling Singles of 2016, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2020).
  38. (NL) Jaaroverzichten 2016, su Dutch Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  39. (EN) End of Year Singles Chart Top 100 – 2016, su Official Charts Company. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  40. (SV) Årslista Singlar, 2016, su Sverigetopplistan. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  41. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2016, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  42. (HU) Stream Top 100 - helyezés alapján - 2016, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  43. (EN) ARIA Top 100 Singles for 2017, su ARIA Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  44. (NL) Jaaroverzichten 2017, su Ultratop. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  45. (FR) Rapports Annuels 2017, su Ultratop. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  46. (DA) Track Top-100 2017, su Hitlisten. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  47. (FR) Top de l'année: Top Singles 2017, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  48. Top of the Music 2017: l'album più venduto in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran, su Federazione Industria Musicale Italiana, 8 gennaio 2018. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
  49. (NO) Årslisten 2017, su IFPI Norge. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2018).
  50. (EN) Top Selling Singles of 2017, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2020).
  51. (NL) Jaaroverzichten – Single 2017, su Dutch Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  52. (PT) TOP 100 STREAMING 2017 - De 30/12/2016 até 29/12/2017 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 7 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2020).
  53. (EN) End of Year Singles Chart Top 100 – 2017, su Official Charts Company. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  54. (EN) Billboard Hot 100: 2017 Year-End Charts, su Billboard. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  55. (EN) Top 100 Songs Annual: 2017, su El Portal de Música. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  56. (SV) Årslista Singlar, 2017, su Sverigetopplistan. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  57. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2017, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  58. (HU) Stream Top 100 - helyezés alapján - 2017, su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  59. (EN) ARIA Top 100 Singles for 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  60. (EN) ARIA Top 100 Singles for 2021, su ARIA Charts. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  61. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
  62. (EN) ARIA Top 100 Singles of the 10's, su ARIA Charts. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  63. (EN) Rob Copsey, The UK's Official Top 100 biggest songs of the decade 2010 - 2019, su Official Charts Company, 11 dicembre 2019. URL consultato il 7 febbraio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Say You Won't Let Go

"Say You Won't Let Go" is a song by English singer and songwriter James Arthur. The song was released as a digital download on 9 September 2016 in the United Kingdom by Columbia Records as the lead single from his second studio album Back from the Edge (2016).[1] The single peaked at the top of the UK Singles Chart, a position it maintained for three weeks. Outside the United Kingdom, the single has topped the charts in Australia, New Zealand, Sweden and the Republic of Ireland. It also became his breakthrough hit in the US, peaking at number 11 on the Billboard Hot 100. In early March, it had gone double platinum in the UK.[2] In May 2018, it was reported that The Script had launched legal proceedings against Arthur due to alleged copyright infringement in regards to the song.[3]
- [it] Say You Won't Let Go

[ru] Say You Won’t Let Go

«Say You Won’t Let Go» — первый сингл британского певца Джеймса Артура с его второго студийного альбома Back from the Edge. Сингл вышел в продажу 9 сентября 2016 года в цифровом формате[1]. Песня возглавляла британский хит-парад UK Singles Chart в течение трёх недель, а также стала первой песней Джеймса Артура, попавшей в Billboard Hot 100.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии