music.wikisort.org - ComposizioneSciummo/Tu sei mio è il 40º singolo di Mina, pubblicato a settembre del 1961 su vinile a 45 giri dall'etichetta Italdisc.[1][2][3]
Sciummo/Tu sei mio singolo discografico |
---|
Artista | Mina
|
---|
Pubblicazione | settembre 1961
|
---|
Album di provenienza | Moliendo café
|
---|
Genere | Musica leggera Pop
|
---|
Etichetta | Italdisc MH 94
|
---|
Registrazione | mono
|
---|
Formati | 7"
|
---|
Mina - cronologia |
---|
Singolo precedentePrendi una matita Soltanto ieri (1961) Singolo successivoCubetti di ghiaccio Anata to watashi (Tu ed io) (1961)
|
Il disco
Le canzoni sono presenti nell'album Moliendo café del 1962 e nella raccolta di tutti i singoli prodotti fino al 1964 Ritratto: I singoli Vol. 2 del 2010.[4]
Tony De Vita cura l'arrangiamento di Tu sei mio e accompagna con la sua orchestra, Mina nei due brani.
Sciummo
Un classico della canzone napoletana che deve la sua bellezza e popolarità al contenuto poetico del testo, un capolavoro di Enzo Bonagura, che si firma con lo pseudonimo Lucillo. In napoletano il titolo è una parola poco usata per designare un fiume.[5]
Presentata al Festival di Napoli 1952 da Achille Togliani e Sergio Bruni, si classifica quarta, ma diventerà un successo mondiale nella versione in inglese intitolata The River con il testo di Robert Mellin (non, come erroneamente riportato, di Helen Merrill che la inciderà solo nel 1965),[6] cantata per primo da Bing Crosby nel 1955[7] e poi da Frank Sinatra e altri.[5]
Mina l'ha inserita anche del suo album Mina Nº 7 del 1964 e riproposta dal vivo in un medley nello show televisivo Studio Uno del 18 novembre 1961, quest'ultima versione è reperibile nell'antologia Signori... Mina! vol. 2 pubblicata nel 1993.
Cover
- In Italia la prima è di Roberto Murolo in un singolo del 1952[8] e nel suo album Melodie napoletane per canto e pianoforte del 1955.
- Nel 1966 Mario Trevi la pubblica sul 45 giri e nel suo album Canzoni napoletane moderne dello stesso anno.
- Peppino di Capri la incide in inglese nel 1970 sul 45 giri Barbara/The River e in lingua originale nell'album Napoli ieri - Napoli oggi.
- Nel 1974 è la volta di Rosanna Fratello nel suo album Canti e canzoni dei nostri cortili.[9]
Tracce
- Lato A
- Sciummo – 2:45 (testo: Lucillo – musica: Carlo Concina; edizioni musicali Leonardi)
- Lato B
- Tu sei mio – 2:16 (testo: Roxy Bob – musica: Umberto Prous; edizioni musicali Orchestralmusic)
Note
- Discografia singoli, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- Sciummo/Tu sei mio, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- Link alla copertina ufficiale.
- Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
- Dizionario Curcio, Le Canzoni, op. citata, Sciummo, pp.383-384.
- (EN) The Artistry of Helen Merrill, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- (EN) Bing Crosby with John Scott Trotter and his orchestra, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- (EN) Sciummo/'E cummarelle, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
- Rosanna Fratello-Canti e canzoni dei nostri cortili, su Il negozio di Euterpe (blog), 12 novembre 2011. URL consultato il 30 ottobre 2016.
Bibliografia
- AA.VV., Le Canzoni, in Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della Canzone Italiana, Roma, Armando Curcio Editore, 2003, p. 510, ISBN 9788897508311.
Collegamenti esterni
Portale Mina | Portale Musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии