music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Scream è il decimo album in studio del cantante heavy metal britannico Ozzy Osbourne, pubblicato nel giugno 2010 dalla Epic Records.

Scream
album in studio
ArtistaOzzy Osbourne
Pubblicazione11 giugno 2010
(vedi date di pubblicazione)
Durata49:00
Dischi1
Tracce11
GenereHeavy metal
EtichettaEpic Records
ProduttoreOzzy Osbourne, Kevin Churko
Registrazione2010 – The Bunker, Los Angeles (California)
FormatiCD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[1]
(vendite: 40 000+)
 Polonia[2]
(vendite: 10 000+)
Ozzy Osbourne - cronologia
Album precedente
Black Rain
(2007)
Album successivo
Ozzy Live
(2012)
Singoli
  1. Let Me Hear You Scream
    Pubblicato: 3 maggio 2010
  2. Life Won't Wait
    Pubblicato: 8 agosto 2010
  3. Let It Die
    Pubblicato: 23 gennaio 2011

Descrizione


L'album, che è il primo di Osbourne dai tempi di The Ultimate Sin (1986) a utilizzare il suo classico logo sulla copertina, è stato anticipato dal singolo Let Me Hear You Scream, pubblicato il 3 maggio 2010, e rappresenta il primo lavoro di Ozzy senza il chitarrista storico Zakk Wylde dai tempi di No Rest for the Wicked (1988) fino a Black Rain (2007). Gli altri singoli estratti dall'album sono stati Life Won't Wait e Let It Die, pubblicati rispettivamente l'8 agosto 2010 e il 23 gennaio 2011.

Il disco era stato originariamente intitolato Soul Sucka,[3] ma Osbourne ha in seguito deciso di cambiare titolo dopo aver ricevuto un feedback negativo dai fan. Della produzione del disco si sono occupati lo stesso Ozzy Osbourne e Kevin Churko, che aveva già lavorato a Black Rain nel 2007.

L'album vede il debutto del chitarrista greco Gus G. dei Firewind, che prende il posto di Zakk Wylde.[4] Le parti di batteria sono state registrate dal produttore Kevin Churko, tuttavia sono accreditate a Tommy Clufetos, diventato poco dopo il batterista ufficiale del gruppo.[5] Scream è inoltre il primo album a presentare attivamente il tastierista Adam Wakeman, che fino ad allora aveva collaborato con Ozzy solo come turnista.

L'album è stato considerato commercialmente deludente rispetto al precedente lavoro in studio di Osbourne, anche se è stato un discreto successo raggiungendo il 4º posto nella classifica Billboard 200 degli Stati Uniti e il numero 12 nella UK Albums Chart.

L'album è stato pubblicato in edizione speciale il 5 ottobre 2010, con in allegato un CD bonus contenente alcune tracce registrate dal vivo.[6]


Tracce


  1. Let It Die – 6:06 (Ozzy Osbourne, Kevin Churko, Adam Wakeman)
  2. Let Me Hear You Scream – 3:25 (Osbourne, Churko)
  3. Soul Sucker – 4:34 (Osbourne, Churko)
  4. Life Won't Wait – 5:06 (Osbourne, Churko)
  5. Diggin' Me Down – 6:03 (Osbourne, Churko, Wakeman)
  6. Crucify – 3:29 (Osbourne, Churko)
  7. Fearless – 3:41 (Osbourne, Churko, Wakeman)
  8. Time – 5:31 (Osbourne, Churko)
  9. I Want It More – 5:36 (Osbourne, Churko, Wakeman)
  10. Latimer's Mercy – 4:27 (Osbourne, Churko)
  11. I Love You All – 1:02 (Osbourne, Churko, Wakeman)
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Jump the Moon – 2:54 (Osbourne, Churko)
Traccia bonus nell'edizione di iTunes
  1. One More Time – 3:07 (Osbourne, Churko)

Formazione



Classifiche


Classifica (2010) Posizione
massima
Australia[7] 11
Austria[7] 9
Belgio (Fiandre)[7] 79
Belgio (Vallonia)[7] 49
Canada[8] 4
Danimarca[7] 18
Finlandia[7] 3
Francia[7] 49
Germania[7] 7
Giappone[9] 11
Grecia[7] 1
Irlanda[10] 64
Italia[7] 29
Messico[7] 60
Norvegia[7] 9
Nuova Zelanda[7] 6
Paesi Bassi[7] 57
Polonia[11] 3
Regno Unito[12] 12
Regno Unito (rock & metal)[13] 1
Repubblica Ceca[14] 2
Spagna[7] 74
Stati Uniti[8] 4
Stati Uniti (digital)[8] 5
Stati Uniti (hard rock)[8] 1
Stati Uniti (rock)[8] 1
Stati Uniti (tastemaker)[8] 2
Svezia[7] 3
Svizzera[7] 8
Ungheria[15] 10

Date di pubblicazione


Luogo Data
Europa 11 giugno 2010[16]
Regno Unito 14 giugno 2010[16]
Australia 18 giugno 2010
Stati Uniti 22 giugno 2010[17]
Giappone 23 giugno 2010[17]
Brasile 24 giugno 2010

Note


  1. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 2 luglio 2015.
  2. (PL) Przyznane w 2010 roku, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 2 luglio 2015.
  3. (EN) Ozzy Osbourne:New Album Title Announced, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 29 marzo 2010. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  4. (EN) Billboard CD reviews: Eminem, Cyndi Lauper, Macy Gray, su uk.reuters.com, Reuters, 23 luglio 2010. URL consultato il 19 agosto 2010.
  5. (EN) Mitch Lafon, Drummer Tommy Clufetos - "I’m A Straight Ahead Rock ‘N' Roller And So Is Ozzy; It Totally Works Perfect", su bravewords.com, 14 febbraio 2011. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  6. Ozzy Osbourne:'Scream' Tour Edition To Receive U.S. Release In October, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 26 agosto 2010. URL consultato il 22 dicembre 2015.
  7. (NL) Ozzy Osbourne - Scream, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  8. (EN) 323242 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 20 dicembre 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  9. (JA) Ozzy Osbourne - Scream, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  10. (EN) TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 24 June 2010, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 20 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  11. (PL) Oficjalna lista sprzedaży, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  12. (EN) 2010 Top 40 Official UK Albums Archive - 3nd July 2010, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  13. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  14. (CS) Hitparáda – Týden 34. 2010., su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  15. (HU) Archívum › Kereső - lista és dátum szerint, su zene.slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  16. (EN) Ozzy Osbourne Reveals New Album Release Dates - in Metal News, su metalunderground.com, Metal Underground.com, 20 aprile 2011. URL consultato il 15 agosto 2012.
  17. (EN) Ozzy Osbourne: Entire 'Scream' Album Available For Streaming, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 15 giugno 2010. URL consultato il 24 dicembre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Heavy Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy Metal

На других языках


[de] Scream (Ozzy-Osbourne-Album)

Scream ist das elfte Studioalbum des Musikers Ozzy Osbourne. Es wurde am 11. Juni 2010 veröffentlicht.

[en] Scream (Ozzy Osbourne album)

Scream is the eleventh studio album by English heavy metal singer Ozzy Osbourne, released in the United Kingdom on 14 June 2010.[10] The album was recorded at Osbourne's home studio "The Bunker" in Los Angeles, California and produced by himself and Kevin Churko, who had previously worked on Black Rain in 2007. The album was considered commercially disappointing in comparison to Osbourne's earlier work, though it was a moderate success by reaching 4 on the U.S. Billboard 200 chart and number 12 on the UK Albums Chart.[11][12]

[es] Scream (álbum de Ozzy Osbourne)

Scream —en español: Gritar— es un álbum del compositor y cantante de heavy metal británico Ozzy Osbourne, lanzado a través de Epic Records el 22 de junio de 2010. El álbum fue producido y compuesto junto a Kevin Churko.

[fr] Scream (album d'Ozzy Osbourne)

Scream est le 11e album studio d'Ozzy Osbourne sorti le 22 juin 2010[1] sous Epic Records. L'album était initialement intitulé Soul Sucka [2] mais Ozzy a décidé de modifier le titre à la suite de l'avis défavorable des fans[3]. La liste des chansons de l'album a été révélée le 29 avril 2010 sur le site officiel ainsi que la pochette[4].
- [it] Scream (Ozzy Osbourne)

[ru] Scream (альбом)

Scream — одиннадцатый студийный альбом британского рок-музыканта Оззи Осборна, вышедший 22 июня 2010 года на лейбле Epic Records. Диск занял 12 место в UK Albums Chart и 4-е место в Billboard 200[1][2]. Сингл «Let Me Hear You Scream» занял шестое место в американском Rock Songs[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии