music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Screamadelica è il terzo album del gruppo britannico Primal Scream, pubblicato il 23 settembre 1991 nel Regno Unito dalla Creation Records e l'8 ottobre 1991 negli Stati Uniti d'America dalla Sire Records.[1]

Screamadelica
album in studio
ArtistaPrimal Scream
Pubblicazione23 settembre 1991
Durata62:52
Dischi1
Tracce11
GenereNeopsichedelia
Rock alternativo[1]
Acid house
Ambient house[1]
Dance rock[1]
EtichettaCreation Records
Sire Records
ProduttoreThe Orb
Hypnotone
Andrew Weatherall
Hugo Nicolson
Jimmy Miller
Primal Scream - cronologia
Album precedente
(1989)
Album successivo
(1994)

Composizione e pubblicazione


Nel 1989 i Primal Scream e altri artisti dell'etichetta Creation iniziarono a frequentare feste acid house. Secondo quanto riportò il cantante Bobby Gillespie dichiarò:

«Ai rave la musica era migliore, la gente era migliore, le ragazze erano migliori, e anche le droghe erano migliori.»

Reduci da queste esperienze, i Primal Scream entrarono in contatto con Andrew Weatherall della Junior Boy's Own, e gli chiesero di remixare la loro I'm Losing More Than I'll Ever Have. Il singolo risultante Loaded vendette oltre centomila copie ed entrò nelle classifiche britanniche.[2] Nell'arco di diciotto mesi, la band di Glasgow replicò la formula su altri singoli, poi raccolti su Screamadelica, uscito nel 1991.[3] Uno dei brani dell'album, Movin' on Up, raggiunse la posizione numero 2 nella classifica musicale Modern Rock Tracks e la ventottesima nella Mainstream Rock Tracks.


Descrizione


Screamadelica segnò un allontanamento della band dalle sonorità indie rock e ispirate a Love, Byrds e Velvet Underground, e un improvviso avvicinamento alla house, la techno, lo shoegaze, e la musica di Tim Buckley, Augustus Pablo, Parliament/Funkadelic, i Beach Boys di Smile e John Coltrane.[4][5] L'album comprende i singoli Come Together, un brano dove si sentono cori gospel, Higher than the Sun (1991), una collaborazione con Alex Paterson che è considerata il capolavoro del disco, Loaded, ove si sentono un campionamento da un mix italiano di Edie Brickell What I Am e un altro dal film I selvaggi con Peter Fonda, Don't Fight It, Feel It, dove fa capolino la voce di Denise Johnson, Movin' on Up, e Damaged.[2] L'album è considerato importante nel contesto rock inglese per aver conciliato rock e dance e per la sua sensualità. Secondo Ondarock:[5]

«In definitiva i Primal Scream, (...) hanno avuto il coraggio di ricondurre il rock alla sua bellezza femminea, a quel fascino ambiguo, a quella sensibilità sottile spesso alienata nelle forme più austere assunte dalla musica rock nel corso della sua storia.»


Accoglienza


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
OndarockPietra miliare[5]

Alla sua uscita, Screamadelica venne salutato dalla stampa, che lo elesse album dell'anno,[2] e raggiunse l'ottavo posto della classifica britanniche.[6] L'album ricevette anche il plauso della critica, e nel 1992 ottenne il Mercury Prize.[2]


Copertina


La copertina dell'album è stata dipinta per la Creation Records dall'artista Paul Cannell, scomparso nel 2005. Fu tra le dieci copertine degli album scelti dalla Royal Mail per una serie di Classic Album Covers, francobolli emessi in gennaio 2010.


Formazione



Tracce


Tutte le tracce sono scritte da Bobby Gillespie, Andrew Innes e Robert Young, eccetto dove indicato.

  1. Movin' on Up – 3:47
  2. Slip Inside This House – 5:14 (Roky Erickson, Tommy Hall)
  3. Don't Fight It, Feel It – 6:51
  4. Higher Than the Sun – 3:36
  5. Inner Flight – 5:00
  6. Come Together – 10:21
  7. Loaded – 7:01
  8. Damaged – 5:37
  9. I'm Comin' Down – 5:59
  10. Higher Than the Sun (A Dub Symphony in Two Parts) – 7:37
  11. Shine Like Stars – 3:45

Note


  1. (EN) Stephen Thomas Erlewine, Screamadelica, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 agosto 2013.
  2. Simon Reynolds, Energy Flash, Arcana, 2010, pp. 140-1.
  3. Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume), Arcana, 2001, p. 571.
  4. Simon Reynolds, Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato, Isbn, 2011, pp. 180-1.
  5. Primal Scream - Screamadelica, su ondarock.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  6. Eddy Cilìa, Federico Guglielmi, Rock. 500 dischi fondamentali, Giunti, 2002, pp. 165-6.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Screamadelica

Screamadelica is the third studio album by Scottish rock band Primal Scream. It was first released on 23 September 1991 in the United Kingdom by Creation Records and on 8 October 1991 in the United States by Sire Records. The album marked a significant departure from the band's early indie rock sound, drawing inspiration from the blossoming house music scene and associated drugs such as LSD and MDMA. Much of the album's production was handled by acid house DJ Andrew Weatherall and engineer Hugo Nicolson, who remixed original recordings made by the band into dance-oriented tracks.[9]

[es] Screamadelica

Screamdelica es el tercer álbum de la banda británica de dance/rock alternativo Primal Scream, lanzado el 23 de septiembre de 1991 por Creation Records.
- [it] Screamadelica

[ru] Screamadelica

Screamadelica (рус. Скримаделика) — третий студийный альбом шотландской инди-поп группы Primal Scream, выпущенный 23 сентября 1991 года на лейбле Creation Records в Великобритании и 8 октября 1991 года на лейбле Sire Records в Северной Америке[12].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии