music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Self Portrait è un album di Bob Dylan, pubblicato nel 1970 dalla Columbia Records.

Disambiguazione – Se stai cercando il cortometraggio diretto da Yoko Ono, vedi Self-Portrait (film 1969).
Self Portrait
album in studio
ArtistaBob Dylan
Pubblicazione8 giugno 1970
Durata73:15
Dischi2 LP
Tracce24
GenereCountry rock
Folk rock
EtichettaColumbia Records
ProduttoreBob Johnston
Registrazione24 aprile 1969 - 30 marzo 1970
Noten. 4
n. 1
Certificazioni
Dischi d'oro1
Bob Dylan - cronologia
Album precedente
(1969)
Album successivo
(1970)

Il disco


Self Portrait è una delle opere più controverse di Bob Dylan, a giudicare anche dalle infinite (e spesso contraddittorie) interpretazioni che ne sono state fatte. Persino il suo autore, dopo le pesantissime critiche ricevute (il disco era stato definito, dai più gentili, come un lavoro assolutamente mediocre, dai più schietti, francamente orribile oppure ancora peggio come recita una famosissima recensione della rivista Rolling Stone che inizia con le emblematiche parole: «Cos'è questa merda?!!?» («What is this shit?»)[1], nel giustificare questo suo ibrido folk-country interminabile, si era appellato ad una intenzionale volontà di "sorprendere", di "scioccare" i suoi fans, senza peraltro chiarire i dettagli di una simile operazione; ciò significa che a Self Portrait - essendo assolutamente inconcepibile pensare ad un'univoca lettura - si può guardare in due modi esattamente contrapposti: o come mistero di fede o come chiarissimo caso di istrionismo[senza fonte].

Per la stragrande maggioranza della critica, a stupire, in questo disco, è soprattutto la strutturazione pedante dei brani, l'uso reiterato di vocalismi troppo gravi o troppo acuti, l'abuso (o meglio l'enfatica esasperazione) d'una voce fin troppo nasale, la monotonia dei ritmi, considerati non solo posticci, ma anche diluiti, stiracchiati all'inverosimile, tanto è stato da qualcuno sollevato il sospetto, una volta sorbite tutte le tracce, che si sia trattato di un'unica indistinta gragnuola di ritornelli più che stantii, assolutamente avvilenti.

Al di là delle legittime opinioni personali, il discorso sul lavoro concettuale di questo disco viene necessariamente dopo il discorso specificatamente musicale: pertanto, quando parliamo di Wigwam o di Take a Message to Mary, non dobbiamo chiederci se si tratti o meno di una sfida all'ascoltatore, di una voluta monotonia, di uno studiato effetto naïf, perché altrimenti si perderebbe di vista il concetto fondamentale, cioè il giudizio musicale in senso stretto. In altri termini, bisogna sfatare ogni pretesa volontarietà dell'operazione che sta dietro Self Portrait e guardare al disco così come si presenta: soltanto così sarà possibile giudicare in maniera veridica quella che, a oltre trent'anni di distanza dalla sua pubblicazione, sembra più che altro una strana provocazione di un autore che vuol farsi irriconoscibile a chi credeva di averlo puntualmente identificato in una precisa categoria, e non un qualcosa di specificatamente progettuale.

Così, questo inedito Bob Dylan presagisce e in un certo modo performa la sua futura svolta degli anni settanta, sebbene ancora non se ne intraveda compiutamente alcunché di significativo. È proprio sotto questa prospettiva, però, che Self Portrait rappresenta una tappa fondamentale nella carriera dell'ex folksinger di Duluth, prima dei momenti memorabili di Tangled Up in Blue e di Knockin' on Heaven's Door.


Contenuto


Self Portrait venne fortemente criticato non solo per il livello delle esecuzioni e per la produzione enfatica delle tracce, ma anche per la scelta stessa delle canzoni incluse sull'album, non ritenute all'altezza.

Tuttavia, almeno uno dei brani ebbe una certa rivalutazione nel corso degli anni successivi. Scritta da Alfred Frank Beddoe (che era stato scoperto da Pete Seeger), Copper Kettle cattura la descrizione di un'esistenza idilliaca in campagna, dove un contrabbandiere di Whiskey può agire indisturbato al di fuori della legge.

Il biografo di Dylan Clinton Heylin scrisse: "Copper Kettle... tocca tutte le corde giuste... essendo una delle performance più coinvolgenti di tutto il repertorio di Dylan".[2] Copper Kettle era stata resa popolare da Joan Baez che ne aveva inserito una reinterpretazione nel suo album del 1962 Joan Baez in Concert.

Tra i brani originali presenti sull'album, lo strumentale Wigwam acquisì notorietà anni dopo quando venne incluso nella colonna sonora del film del 2001 I Tenenbaum. Living the Blues venne reinterpretata da Leon Redbone. Nel 2001, All the Tired Horses venne inserita nel film Blow.

L'unico brano del disco che possa essere considerato psichedelico anche solo alla lontana, è The Mighty Quinn (Quinn the Eskimo), traccia originariamente registrata nel 1967 durante le celebri versioni dei Basement Tapes, e pubblicata su singolo con gran successo nella versione dei Manfred Mann nel 1968. La versione di Self Portrait, comunque, non è la versione originale ma una incisione dal vivo tratta dall'esibizione di Dylan & The Band al festival dell'isola di Wight del 1969 (come anche altre tre canzoni presenti sull'album).


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Disc 1
  1. All the Tired Horses - 3:12 - (Dylan)
  2. Alberta #1 - 2:57 - (Trad. Arr. Dylan)
  3. I Forgot More Than You'll Ever Know - 2:23 - (Cecil A. Null)
  4. Days of '49 - 5:27 - (Lomax/Lomax/Warner)
  5. Early Mornin' Rain - 3:34 - (Gordon Lightfoot)
  6. In Search of Little Sadie - 2:27 - (Trad. Arr.Dylan)
Disc 2
  1. Let It Be Me - 3:00 - (Gilbert Bécaud/M. Curtis/Pierre Delanoë)
  2. Little Sadie - 2:00 - (Trad. Arr. Dylan)
  3. Woogie Boogie - 2:06 - (Dylan)
  4. Belle Isle - 2:30 (Trad. Arr. Dylan)
  5. Living the Blues - 2:42 - (Dylan)
  6. Like a Rolling Stone - 5:18 - (Dylan, live 31 agosto 1969 all'Isle of Wight Festival)
Disc 3
  1. Copper Kettle (The Pale Moonlight) - 3:34 - (Alfred Frank Beddoe)
  2. Gotta Travel On - 3:08 - (Paul Clayton/Larry Ehrlich/David Lazar/Tom Six)
  3. Blue Moon - 2:29 - (Lorenz Hart/Richard Rodgers)
  4. The Boxer - 2:48 - (Paul Simon)
  5. The Mighty Quinn (Quinn The Eskimo) - 2:48 - (Dylan, live 31 agosto 1969 all'Isle of Wight Festival)
  6. Take Me as I Am (Or Let Me Go) - 3:03 - (Boudleaux Bryant)
Disc 4
  1. Take a Message to Mary - 2:46 - (Felice Bryant/Boudleaux Bryant)
  2. It Hurts Me Too - 3:15 - (Trad. Arr. Dylan)
  3. Minstrel Boy - 3:32 - (Dylan, live 31 agosto 1969 all'Isle of Wight Festival)
  4. She Belongs to Me - 2:43 - (Dylan, live 31 agosto 1969 all'Isle of Wight Festival)
  5. Wigwam - 3:09 - (Dylan)
  6. Alberta #2 - 3:12 - (Trad. Arr.Dylan)

Formazione


  • Bob Dylan – chitarra, armonica a bocca, tastiere, voce
  • Byron Bach – violoncello
  • Brenton Banks – violino
  • George Binkley III – violino
  • Norman Blake – chitarra
  • David Bromberg – chitarra, dobro, basso
  • Albert Wynn Butler – clarinetto, sassofono
  • Kenneth A. Buttrey – batteria, percussioni
  • Fred Carter Jr. – chitarra
  • Marvin Chantry – viola
  • Ron Cornelius – chitarra
  • Charlie Daniels – basso, chitarra
  • Rick Danko – basso, voce
  • Pete Drake – steel guitar
  • Delores Edgin – voce
  • Fred Foster – chitarra
  • Solie Fott – violino, viola
  • Bubba Fowler – chitarra
  • Dennis Good – trombone
  • Emanuel Green – violino
  • Hilda Harris – voce
  • Levon Helm – mandolino, batteria, voce
  • Freddie Hill – tromba
  • Karl Himmel – clarinetto, sax, trombone
  • Garth Hudson – tastiere
  • Lilian Hunt – violino
  • Bob Johnston – produzione
  • Martin Katahn – violino
  • Doug Kershaw – violino
  • Al Kooper – chitarra, corno, tastiere
  • Sheldon Kurland – violino
  • Richard Manuel – piano, voce
  • Martha McCrory – violoncello
  • Charlie McCoy – chitarra, basso, armonica a bocca, percussioni
  • Barry McDonald – violino
  • Ollie Mitchell – tromba
  • Carol Montgomery – voce
  • Bob Moore – basso
  • Gene A. Mullins – corno baritono
  • Joe Osborn – chitarra, basso
  • June Page – voce
  • Rex Peer – trombone
  • Bill Pursell – piano
  • Robbie Robertson – chitarra, voce
  • Albertine Robinson – voce
  • Al Rogers – batteria
  • Frank Smith – trombone
  • Maretha Stewart – voce
  • Gary Van Osdale – viola
  • Bill Walker – arrangiamenti
  • Bob Wilson – organo, piano
  • Stu Woods – basso

Note


  1. Greil Marcus, "Self Portrait No. 25", in Studio A: The Bob Dylan Reader (1970), p. 74 (Benjamin Hedin, ed., 2004)
  2. Heylin, Clinton (2003 ristampa). Bob Dylan: Behind the Shades Revisited, pag. 314. HarperCollins. ISBN 0-06-052569-X.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Self Portrait

Self Portrait ist ein Doppelalbum von Bob Dylan mit Cover-Versionen bekannter Songs sowie Instrumentaltiteln, Eigenkompositionen und Liveaufnahmen. Es wurde im Juni 1970 veröffentlicht, erreichte Platz 4 der Billboard 200, erhielt Gold-Status für mehr als 500.000 verkaufte Einheiten und gehört trotzdem zu den umstrittensten Veröffentlichungen des Künstlers. Er selbst bezeichnete es als Antwort auf die zahlreichen Bootlegs, die zu jener Zeit von ihm im Umlauf waren.

[en] Self Portrait (Bob Dylan album)

Self Portrait is the tenth studio album by American singer-songwriter Bob Dylan, released on June 8, 1970, by Columbia Records.

[es] Self Portrait

Self Portrait es el décimo álbum de estudio del músico estadounidense Bob Dylan, publicado por la compañía discográfica Columbia Records en junio de 1970. Tras Blonde on Blonde, es el segundo álbum doble en la carrera musical de Dylan e incluyó en su mayoría versiones de canciones de otros artistas, además de nuevas composiciones, temas instrumentales y cuatro canciones interpretadas con The Band en directo en el Festival de la Isla de Wight en agosto de 1969.
- [it] Self Portrait

[ru] Self Portrait (альбом Боба Дилана)

Self Portrait (с англ. — «Автопортрет») — десятый студийный альбом американского автора-исполнителя Боба Дилана, выпущен в июне 1970 года на лейбле Columbia Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии