music.wikisort.org - ComposizioneShowbiz è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato negli Stati Uniti d'America il 28 settembre 1999 dalla Maverick Records e il 4 ottobre dello stesso anno dalla Taste Media nel Regno Unito.[5][6] Prima era stato reso disponibile in Francia (il 7 settembre dalla Naïve Records) e in Germania, Russia, Turchia e Ucraina (il 20 settembre dalla Motor Music).[5]
Showbiz album in studio |
---|
Artista | Muse
|
---|
Pubblicazione | 7 settembre 1999
|
---|
Durata | 49:28
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Rock alternativo[1] Rock progressivo[1] Neoprogressive[1]
|
---|
Etichetta | Maverick Records  Taste Media, Mushroom
|
---|
Produttore | John Leckie, Paul Reeve, Muse
|
---|
Registrazione | aprile 1999, Rak Studio, Londra (Regno Unito)[2] maggio 1999, Samwills Studio, Fowey (Regno Unito)[2]
|
---|
Formati | CD, 2 CD, 2 LP, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Australia[3] (vendite: 35 000+)
|
---|
Dischi di platino | Regno Unito[4] (vendite: 300 000+)
|
---|
Muse - cronologia |
---|
Album successivoOrigin of Symmetry (2001)
|
Singoli |
---|
- Uno
Pubblicato: 14 giugno 1999
- Cave
Pubblicato: 6 settembre 1999
- Muscle Museum
Pubblicato: 22 novembre 1999
- Sunburn
Pubblicato: 21 febbraio 2000
- Unintended
Pubblicato: 30 maggio 2000
- Muscle Museum (US Mix)
Pubblicato: 9 ottobre 2000
|
L'album ha venduto 300 000 copie nel Regno Unito, venendo certificato disco di platino dalla British Phonographic Industry.[4]
Descrizione
Nell'album sono presenti brani facenti già parte del repertorio del gruppo risalenti al 1996 al 1999, ovvero dalle pubblicazioni del demo Newton Abbot Demo e degli EP Muse e Muscle Museum EP. Il produttore John Leckie vide i Muse esibirsi in alcuni concerti nel Devon nella seconda metà del 1998. Leckie collaborava con lo studio di registrazione Sawmills Studio di Dennis Smith che aveva già messo a disposizione lo studio alla band per la realizzazione del loro primo EP. Nel 1998 comincia il rapporto tra Leckie e la band e questo sodalizio portò alla realizzazione del disco che venne registrato il 15 maggio 1999.
Nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America l'edizione promozionale dell'album è stata realizzata con confezione in plexiglas con il logo del gruppo inciso mentre altri dischi promozionali sono stati realizzati con una stampa in oro in copertina.
Nel 2006 l'album venne ristampato nel Regno Unito sotto l'etichetta East West Records. In occasione del decimo anniversario dell'uscita dell'album, il 18 agosto 2009 uscì nel formato 33 giri sotto l'etichetta Warner Music Group in Europa e in Nord America.
Edizione speciale
Dopo alcuni mesi dall'uscita dell'album, è stata pubblicata un'edizione limitata nel Benelux contenente un disco aggiuntivo che contiene otto tracce che appariranno l'anno successivo nell'EP Random 1-8.
Curiosità
La canzone Sober è contenuta nella colonna sonora del videogioco Gran Turismo 3.[7]
Tracce
Testi e musiche di Matthew Bellamy.
- Sunburn – 3:53
- Muscle Museum – 4:22
- Fillip – 4:01
- Falling Down – 4:33
- Cave – 4:46
- Showbiz – 5:17
- Unintended – 3:57
- Uno – 3:38
- Sober – 4:04
- Escape – 3:31
- Overdue – 2:26
- Hate This & I'll Love You – 5:09
- Traccia bonus nell'edizione giapponese
- Spiral Static – 4:43
- CD bonus nell'edizione speciale
- Host – 4:17
- Coma – 3:36
- Pink Ego Box – 3:30
- Forced In – 5:09
- Agitated – 2:21
- Yes Please – 3:06
- Fillip (Live) – 3:48
- Do We Need This (Live) – 4:13
- Gruppo
- Matthew Bellamy – voce, chitarra (eccetto tracce 7 e 9), pianoforte (tracce 1-6), mellotron (tracce 2, 7 e 12), wurlitzer (tracce 3 e 12), organo Hammond (tracce 4, 7 e 10), CS1 (traccia 5), strumenti ad arco (traccia 6), chitarra nylon (traccia 7), guitar synth e alien samples (traccia 9), armonium (traccia 10)
- Chris Wolstenholme – basso (eccetto traccia 4), contrabbasso (tracce 1 e 4), slap nylon (traccia 6), cori (traccia 10)
- Dominic Howard – batteria, radio noise (traccia 2), fat piano (traccia 6), percussioni (tracce 8 e 12)
- Altri musicisti
- Boris Aldridge – tape abuse (traccia 5)
- Paul Reeve – cori (tracce 7, 8, 11 e 12)
- John Leckie – crickets (traccia 12)
- Produzione
- John Leckie – produzione (eccetto tracce 2, 7, 8 e 9), produzione aggiuntiva (tracce 2 e 7), missaggio, registrazione (eccetto tracce 2, 7 e 9)
- Paul Reeve – produzione (tracce 2, 7, 8 e 9), registrazione, missaggio (traccia 8)
- Muse – produzione (tracce 2, 7, 8 e 9)
- Safta Jaffrey – produzione esecutiva
- Dennis Smith – produzione esecutiva
- Adrian Scarfe – assistenza missaggio
- Mark Thomas – assistenza tecnica
- Boris Aldridge – assistenza tecnica
Classifiche
Classifica (1999/00) |
Posizione massima |
Australia[8] |
28 |
Belgio (Fiandre)[8] |
29 |
Belgio (Vallonia)[8] |
41 |
Finlandia[8] |
45 |
Francia[8] |
59 |
Giappone[9] |
69 |
Irlanda[10] |
46 |
Norvegia[8] |
38 |
Paesi Bassi[8] |
53 |
Regno Unito[11] |
29 |
Note
- (EN) Showbiz, su AllMusic, All Media Network.
- Beaumont, p. 61.
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 giugno 2013.
- (EN) Showbiz, su British Phonographic Industry. URL consultato il 31 ottobre 2013.
- Beaumont, p. 81.
- (EN) Dominic Pride, U.K.'s Muse Gains Initial Support In U.S., in Billboard, 28 agosto 1999, p. 96.
- (EN) Gran Turismo 3 Soundtrack - Disco 2, su torrentdownloads.net, Torrent. URL consultato il 29 ottobre 2009.
- (NL) Muse - Showbiz, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 30 dicembre 2013.
- (JA) ミューズのCDアルバムランキング、ミューズのプロフィールならオリコン芸能人事典-ORICON STYLE, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 30 dicembre 2013.
- (EN) Discography Muse, su irish-charts.com. URL consultato il 30 dicembre 2013.
- (EN) 2000 Top 40 Official Albums Chart UK Archive - 11th March 2000, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 30 dicembre 2013.
Bibliografia
- (EN) Mark Beaumont, Out of This World: The Story of Muse, Londra, Omnibus Press, 2008, ISBN 978-1-84772-377-2.
Collegamenti esterni
- (EN) Tom Demalon, Showbiz, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Showbiz, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Showbiz, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo |
На других языках
[de] Showbiz (Album)
Showbiz ist das erste Studioalbum der britischen Rockband Muse. Mit dem 1999 erschienenen Album schaffte es Muse, auf sich aufmerksam zu machen. Die international bekannte Single Muscle Museum ist auf diesem Album enthalten.
[en] Showbiz (Muse album)
Showbiz is the debut studio album by English rock band Muse, first released on 7 September 1999 through Taste Media.[3] Recorded between April and May 1999 at RAK Studios and Sawmills Studio, respectively,[4] the album was produced by John Leckie and Paul Reeve in conjunction with the band. Showbiz was a moderate commercial success, reaching number 29 on the UK Albums Chart.[5] As of 2018, Showbiz has sold more than 1.2 million copies worldwide.
[es] Showbiz (álbum)
Showbiz ("Farándula" en español) es el primer álbum de estudio de la banda inglesa de rock, Muse. Fue lanzado en el Reino Unido bajo la productora Taste Media, el 7 de septiembre de 1999 en Francia, el 28 de septiembre en los Estados Unidos y el 4 de octubre en el resto del mundo. Es considerado el disco más «crudo» de la banda, al poseer un sonido simple, sin tantos arreglos o experimentaciones que caracterizan a los discos siguientes. Las canciones «Uno», «Cave», «Muscle Museum», «Sunburn» y «Unintended» fueron lanzadas, en ese orden, como sencillos, grabándose para todas un vídeo musical, excepto para «Cave». Hasta el año 2018, Showbiz ha vendido más de 1.2 millones de copias en todo el mundo.
- [it] Showbiz
[ru] Showbiz
Showbiz (с англ. — «Шоу-бизнес») — дебютный студийный альбом британской альтернативной рок-группы Muse, выпущенный в 1999 году лейблом Mushroom Records.[3] Альбом был спродюсирован Джоном Леки на студии Sawmill, Cornwall. В Великобритании альбом стал платиновым.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии