music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Si tú no vuelves è un brano scritto da Miguel Bosé, Lanfranco Ferrario e Massimo Grilli contenuto nell''Album Bajo el Signo de Caín di Bosé e lanciato come singolo a partire dall'Italia dove arrivò alla posizione numero 2 della classifica.[1]

Si tú no vuelves
singolo discografico
Screenshot del video
ArtistaMiguel Bosé
Pubblicazione1992
Durata4:42
Album di provenienzaBajo el signo de Caín
GenerePop latino
EtichettaWEA Latina
ProduttoreMiguel Bosé
Miguel Bosé - cronologia
Singolo precedente
Madrid, Madrid
(1991)
Singolo successivo
Nada Particular
(1993)

Nel 2007 viene eseguito un remake assieme alla cantante Shakira contenuto nello Studio Album Papito.

Nel 2019 il singolo è stato pubblicato in una nuova versione con Ha*Ash come primo singolo dal secondo album dal vivo En vivo.


La canzone


La canzone viene riscritta e riadattata in Italiano col titolo Se tu non torni nel 1994, sempre eseguita da Miguel Bosé.


Tracce


  1. Si Tú No Vuelves – 4:42
  2. Lo Que Hay Es Lo Que Ves – 5:40
  3. Bajo el signo de Caín (Instrumental) – 5:17

Versione con Shakira


Si tú no vuelves
singolo discografico
ArtistaShakira, Miguel Bosé
Pubblicazione2007
Durata5:13
Album di provenienzaPapito
GenerePop latino
EtichettaEpic Records
ProduttoreMiguel Bosé
Shakira - cronologia
Singolo precedente
(2007)
Singolo successivo
(2008)
Miguel Bosé - cronologia
Singolo precedente
Nena
(2006)
Singolo successivo
Morena mia
(2007)

Nel 2007 viene eseguito un remake assieme alla cantante Shakira contenuto nello Studio Album Papito.


La canzone


La canzone è lenta e melodica, raggiunge gradualmente un climax quando Shakira termina la canzone. È stato notato che Shakira non usa il suo tipico timbro di voce in tutta la canzone, ma è molto più leggera, quasi un sussurro. Stessa tecnica che ha usato anche in Oral Fixation 1 e 2.

Il brano in versione non dal vivo era già uscito come singolo da Miguel Bosé, Si tú no vuelves, nel 1992.


Classifiche


Classifica (2007) Posizione
massima
Italia 2

Versione con Ha*Ash


Lo stesso argomento in dettaglio: Si tú no vuelves (Ha*Ash).

Il 6 dicembre 2019 il singolo è stato pubblicato in una nuova versione con Ha*Ash, pubblicato dalla Sony Music come primo singolo dal secondo album live En vivo.[2] Il singolo ha visto la collaborazione del cantante Miguel Bosé.[3] Il video è stato girato all'Auditorio Nacional, Città del Messico (Messico). È stato pubblicato su YouTube il 6 dicembre 2019.[4]


Note


  1. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive.
  2. (ES) HA*ASH & MIGUEL BOSÉ SE COLOCAN COMO LÍDERES DEL POP EN MÉXICO CON #1 EN RADIO POP NACIONAL (MONITOR LATINO), su Signos Noticias. URL consultato il 29 marzo 2020.
  3. (ES) Televisa TIM, Miguel Bosé besa en la boca a integrante de Ha*Ash, su Telehit. URL consultato il 29 marzo 2020.
  4. (ES) Si Tú No Vuelves (feat. Miguel Bosé) [En Vivo] de Ha-Ash. URL consultato il 29 marzo 2020.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

На других языках


[en] Si Tú No Vuelves

"Si Tú No Vuelves" (English: "If You Don't Come Back") was first released in 1993 as the lead single for Miguel Bosé's studio album Bajo el Signo de Caín.

[es] Si tú no vuelves

«Si tú no vuelves» fue inicialmente lanzado en 1992 como el primer sencillo del disco de estudio Bajo el signo de Caín (1993) de Miguel Bosé. En 2007 lanzó una nueva versión a dueto con la cantante colombiana Shakira. En 2019 la canción fue relanzada por Miguel Bosé junto al dúo estadounidense Ha*Ash para el álbum Ha*Ash: En vivo.[1]
- [it] Si tú no vuelves



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии