music.wikisort.org - ComposizioneSiamese Dream è il secondo album in studio degli Smashing Pumpkins, pubblicato il 27 luglio 1993, che ha decretato il primo grande successo del gruppo nella scena rock mondiale. L'album fuse insieme influenze da generi musicali molto variegati: il rock psichedelico, il dream pop, il grunge, l'heavy metal e il rock progressivo.
Siamese Dream album in studio |
---|
Artista | The Smashing Pumpkins
|
---|
Pubblicazione | 27 luglio 1993
|
---|
Durata | 62:17
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere[1] | Rock alternativo Grunge Rock psichedelico Shoegaze
|
---|
Etichetta | Virgin Records
|
---|
Produttore | Butch Vig, Billy Corgan
|
---|
Registrazione | 1992-1993 Triclops Sound Studios, Atlanta, GA
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Regno Unito (1)[2] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Stati Uniti (4)[3] (vendite: 4 000 000+)
|
---|
The Smashing Pumpkins - cronologia |
---|
Album precedenteGish (1991)
|
Singoli |
---|
- Cherub Rock
Pubblicato: 13 luglio 1993
- Today
Pubblicato: 30 settembre 1993
- Disarm
Pubblicato: 22 marzo 1994
- Rocket
Pubblicato: 1994
|
Nonostante delle sessioni di registrazione irte di difficoltà e di tensioni, Siamese Dream ha debuttato al numero dieci della classifica di Billboard, ha venduto oltre quattro milioni di copie negli Stati Uniti e oltre sei milioni in tutto il mondo[4], consacrando gli Smashing Pumpkins come uno dei gruppi principali del rock alternativo. Dall'album vennero estratti quattro singoli: Cherub Rock, Today, Disarm e Rocket. Oltre ad aver ricevuto critiche per lo più positive al momento della sua uscita, l'album è ampiamente considerato uno dei migliori degli anni novanta. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al 360º posto della sua lista dei 500 migliori album.
Contesto
Gli Smashing Pumpkins si formarono a Chicago nel 1988. Il loro album di esordio, Gish, era stato pubblicato con la Caroline Records nel 1991 ottenendo un risultato inaspettato per successo e consensi. Dopo l'uscita di Nevermind più tardi in quello stesso anno, gli Smashing Pumpkins vennero indicati come "i nuovi Nirvana".[5] La band fu scritturata dalla Caroline Records, collegata alla Virgin Records, e cominciò a registrare il secondo album. Il frontman Billy Corgan sentiva pesantemente "una grande pressione per fare in modo che il prossimo album infuochi il mondo intero".[6] L'immensa "ansia da prestazione" era intensificata da una situazione già problematica di suo: il batterista Jimmy Chamberlin aveva una dipendenza sempre più grave dall'eroina, il chitarrista James Iha e la bassista D'arcy Wretzky avevano da poco concluso la loro relazione e Corgan, oltre a continue battaglie contro l'eccessivo aumento di peso e la depressione suicida[7], soffriva il suo periodo di blocco dello scrittore peggiore di sempre.[8]
Il disco
L'album si apre con la batteria di Jimmy Chamberlin ed un incendiario riff di chitarra nel primo singolo Cherub Rock.
La seconda traccia (Quiet) è un hard-rock moderno ma non volgare, che mette ancora in risalto le doti tecniche e compositive del gruppo.
Today è la terza traccia e verrà scelta come secondo singolo. Il testo è tutt'altro che allegro e mette in piazza la depressione che Corgan aveva provato nei mesi che precedettero l'uscita dell'album.
La maggior parte dei testi trattano della sua ragazza e futura moglie Chris Fabian, con la quale aveva rotto al momento di scrivere i brani. Alcuni brani trattano di altri argomenti. In Cherub Rock, la traccia di apertura, Corgan attacca l'industria discografica statunitense, mentre in Today parla di un giorno in cui aveva avuto pensieri depressivi e suicidi. Spaceboy è dedicata da Billy Corgan al suo fratellastro Jesse Anderson, affetto da autismo.[9]
Siamese Dream ha raggiunto il 10º posto nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti[10], il 4º posto nella UK Albums Chart nel Regno Unito nel 1993[11] e il 7º posto nella classifica ARIA Charts in Australia nel 1994.[12] L'album ha ricevuto la nomination come migliore album di rock alternativo ed il gruppo come migliore performance vocale hard rock, al Grammy Awards del 1994.[13]
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note dell'album:[14]
- The Smashing Pumpkins
- Billy Corgan – voce, chitarra, mellotron in Spaceboy
- James Iha – chitarra, voce
- D'arcy Wretzky – basso e voce
- Jimmy Chamberlin – batteria
- Altri musicisti
- Mike Mills – piano in Soma
- David Ragsdale – violino in Disarm e Luna
- Eric Remschneider – violoncello in Disarm e Luna
- Tecnici
- Butch Vig – produzione
- Billy Corgan – produzione
- Jeff Tomei – ingegneria del suono
- Tim Holbrook – ingegneria
- Alan Moulder – missaggio
- Howie Weinberg – mastering
Tracce
Testi e musiche di Billy Corgan, eccetto dove indicato.[14]
- Cherub Rock – 4:58
- Quiet – 3:41
- Today – 3:19
- Hummer – 6:57
- Rocket – 4:06
- Disarm – 3:17
- Soma – 6:39 (Corgan, Iha)
- Geek U.S.A. – 5:13
- Mayonaise – 5:50 (Corgan, Iha)
- Spaceboy – 4:28
- Silverfuck – 8:43
- Sweet Sweet – 1:38
- Luna – 3:20
- Traccia bonus edizione giapponese
- Pissant (Hikari Express) – 2:31
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1993) |
Posizione massima |
Regno Unito[15] |
4 |
Stati Uniti[16] |
10 |
Classifica (1994) |
Posizione massima |
Australia[17] |
7 |
Canada[18] |
3 |
Germania[17] |
64 |
Norvegia[17] |
25 |
Nuova Zelanda[17] |
3 |
Paesi Bassi[17] |
22 |
Svezia[17] |
19 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1994) |
Posizione |
Stati Uniti[19] |
15 |
Note
- (EN) Greg Prato, Siamese Dream, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º marzo 2021.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. dal menu "Filter" selezionare "Gold" e "Album", nella barra di ricerca digitare "Smashing Pumpkins" dunque premere "Invio".
- (EN) RIAA Gold & Platinum searchable database, su riaa.com, RIAA. Scegliere "Advanced" cliccare "Format" scegliere Album, "Artist Name" digitare "Smashing Pumpkins", dunque premere "Search".
- (EN) Craig Rosen, Pumpkins' "Dream", su music.yahoo.com, Yahoo! Music (Yahoo.com), 2 novembre 1999. URL consultato il 4 novembre 2006.
- Dave Thompson. "Local Geek Makes Good". Creem. gennaio/febbraio 1994.
- Top 90 Albums of the 90s. Spin Magazine. settembre 1999.
- (EN) Julianne Shepherd, Billy Corgan: Pitchfork Interview, su pitchforkmedia.com, 13 giugno 2005. URL consultato il 6 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2007).
- (EN) Johnny Black, The Greatest Songs Ever! Today, su blender.com, dicembre 2001/gennaio 2002. URL consultato il 9 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).
- « He was raised to be a normal boy, but, of course, not everyone in the world sees him as a normal boy; and hence my song "Spaceboy" on "Siamese Dream", because here's this kind of kid who comes from some other planet and he's had to figure it out for himself as he's gotten to be a man.» Smashing Pumpkins frontman Billy Corgan talks his brother, wrestling and a new reality TV show in the works, su huffingtonpost.com, Lauren Drell, HuffingtonPost.com. URL consultato il 04.01.2013.
- (EN) Smashing Pumpkins Chart History | Billboard, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 18 febbraio 2018.
- (EN) Smashing Pumpkins | Artist | Official Charts, su officialcharts.com, The Official Charts Company. URL consultato il 18 febbraio 2018.
- (EN) Australian Chart Positions, su australian-charts.com. URL consultato il 18 febbraio 2018.
- (EN) Sheila Rule, Sting Nominated to Receive 6 Grammys, in The New York Times, 7 gennaio 1994. URL consultato il 3 settembre 2012.
- Note di copertina di Siamese Dream, The Smashing Pumpkins, Virgin Records, 1993.
- (EN) Official Albums Chart Top 75: 25 July 1993 - 31 July 1993, su Official Charts Company. URL consultato il 19 agosto 2019.
- (EN) The Smashing Pumpkins – Chart history, su Billboard. URL consultato il 19 agosto 2019.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (NL) The Smashing Pumpkins - Siamese Dream, su Ultratop. URL consultato il 19 agosto 2019.
- (EN) Top Albums - June 27, 1994, su Library and Archives Canada. URL consultato il 19 agosto 2019.
- (EN) 1994: Billboard 200 Albums, su Billboard. URL consultato il 19 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2015).
Collegamenti esterni
- (EN) Siamese Dream, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Greg Prato, Siamese Dream, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Siamese Dream, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Siamese Dream, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Siamese Dream
Siamese Dream ist das zweite Studioalbum der US-amerikanischen Band The Smashing Pumpkins. Es wurde am 27. Juli 1993 veröffentlicht und wurde weltweit mehr als sechs Millionen Mal verkauft.[4]
[en] Siamese Dream
Siamese Dream is the second studio album by American alternative rock band the Smashing Pumpkins, released on July 27, 1993, on Virgin Records. The album has received widespread acclaim from critics and audiences alike, with the album's musical influences and lyrical material standing out compared to other releases during the alternative rock and grunge movements of its time. The album has since been considered "one of the finest alt-rock albums of all time".[1]
[es] Siamese Dream
Siamese Dream es el segundo álbum de la banda estadounidense de rock alternativo The Smashing Pumpkins, lanzado el 27 de julio de 1993 por Virgin Records. El álbum fusiona diversos tipos de rock como shoegaze, dream pop, rock psicodélico, grunge, noise pop, heavy metal y hard rock. Este álbum se considera uno de los discos más importantes de la década de los 90s, así como uno de los trabajos que ayudaron a popularizar el rock alternativo.
- [it] Siamese Dream
[ru] Siamese Dream
Siamese Dream (рус. Сиамская мечта) — второй студийный альбом американской альтернативной рок-группы The Smashing Pumpkins, был издан 27 июля 1993 года на лейбле Virgin Records. Запись содержит элементы: шугейзинга[7][8], дрим-попа[9], хэви-метала[8] и прогрессивного рока[10].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии