music.wikisort.org - ComposizioneSign o' the Times (stilizzato come Sign “☮” the Times), è il nono album in studio del cantante statunitense Prince, pubblicato il 31 marzo 1987 dalla Paisley Park Records e dalla Warner Bros.
Sign o' the Times album in studio |
---|
Artista | Prince
|
---|
Pubblicazione | 31 marzo 1987
|
---|
Durata | 79:58
|
---|
Dischi | 2
|
---|
Tracce | 16 (9 + 7)
|
---|
Genere | Funk Soul Contemporary R&B
|
---|
Etichetta | Pasley Park Warner Bros.
|
---|
Produttore | Prince
|
---|
Registrazione | 1982, 1986-1987 Lake Minnetonka Home Studio, Galpin Boulevard Home Studio, Washington Avenue Warehouse, Sunset Sound Recorders, Ocean Way Recording, Monterey Sound Studios, Dierks Studio Mobile Trucks, Paisley Park Records
|
---|
Formati | LP
|
---|
Note | n. 6  n. 4  n. 4 [1]
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Australia[2] (vendite: 35 000+)
Francia (2)[3] (vendite: 200 000+)
Germania[4] (vendite: 250 000+)
Svizzera[5] (vendite: 25 000+)
|
---|
Dischi di platino | Paesi Bassi[6] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[7] (vendite: 300 000+)
Stati Uniti[8] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Prince - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
L'album ha avuto anche un film concerto accompagnato con lo stesso nome[9].
Il 25 settembre del 2020 viene pubblicata l'edizione Super Deluxe dell'album (composta da 8 CD e un DVD).
Descrizione
Prince suona la maggior parte degli strumenti nelle canzoni, fra cui la chitarra, il basso, la drum machine Linn LM-1 (quest'ultima è presente in quasi tutti i beat delle canzoni presenti sull'album) proponendo brani di vario genere: dal rock al pop, dal soul al funk, il tutto condito da una produzione pulita e da arrangiamenti minimali e sexy.
Quattro singoli vennero tratti dall'album, Sign o' the Times, If I Was Your Girlfriend, U Got the Look, I Could Never Take the Place of Your Man.
Prima della dissoluzione dei The Revolution, Prince stava lavorando a due progetti separati: l'album dei Revolution Dream Factory e un suo disco solista da intitolarsi Camille.[10] A differenza dei tre precedenti album della band, Dream Factory includeva contributi da parte dei membri del gruppo e canzoni cantate da Wendy & Lisa.[10] Il progetto Camille vide Prince creare un nuovo alter ego femminile cantando principalmente con un tono di voce velocizzato. Con la fine dei Revolution, Prince consolidò materiale da entrambi i progetti in cantiere, insieme a nuove composizioni, in un album triplo intitolato Crystal Ball.[11] La Warner Bros. costrinse Prince a trasformare il triplo LP in un doppio, che quindi divenne Sign o' the Times.[12]
Accoglienza
Sign o' the Times viene considerato in assoluto uno dei migliori dischi di Prince[13] e risulta spesso nella lista dei migliori dischi di sempre: per la rivista Rolling Stone si pone al 93º posto nella sua lista dei più grandi album; mentre la rivista Time Magazine l'ha eletto come il miglior album degli anni '80.
Tracce
Tutte le tracce sono composte e arrangiate da Prince, eccetto dove indicato
- Disco 1
- Sign o' the Times – 4:56
- Play in the Sunshine – 5:05
- Housequake – 4:42
- The Ballad of Dorothy Parker – 4:02
- It – 5:09
- Starfish and Coffee – 2:50 (Prince, Susannah Melvoin)
- Slow Love – 4:22 (Prince, Carole Davis)
- Hot Thing – 5:39
- Forever in My Life – 3:30
- Disco 2
- U Got the Look – 3:47
- If I Was Your Girlfriend – 5:01
- Strange Relationship – 4:01
- I Could Never Take the Place of Your Man – 6:29
- The Cross – 4:49
- It's Gonna Be a Beautiful Night – 9:01 (Prince, Doctor Fink, Eric Leeds)
- Adore – 6:30
Accoglienza
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
Ondarock[14] |
          |
AllMusic[15] |
     |
Rolling Stone |
     |
Piero Scaruffi[16] |
          |
Robert Christgau |
A+ |
The Guardian |
     |
Pitchfork[17] |
          |
Entertainment Weekly |
A |
Sebbene le vendite complessive non furono esaltanti, non raggiungendo i livelli di Parade, alla sua uscita Sign o' the Times venne universalmente acclamato come un capolavoro. Bart Bull, recensore della rivista Spin, nel 1987 scrisse che l'apparente disorganizzazione della musica di Prince era "puro genio" e non indulgenza e che, anche se non c'era nessun brano sull'album paragonabile a Girls & Boys, "gli scarti di nessun altro potevano essere buoni come quelli di Prince".[18] Robert Christgau del The Village Voice disse che seppure l'album non potesse essere considerato un successo vero e proprio, era comunque la dimostrazione "che il musicista più dotato della sua generazione dava prova, dall'inizio alla fine, di essere il più grande figlio di puttana su doppio disco mai esistito". Egli lodò in particolare l'abilità di Prince come musicista in grado di suonare ogni strumento sull'album.[19] Sign o' the Times fu miglior album del 1987 nel sondaggio Pazz & Jop del Village Voice riservato ai critici musicali.[20] Secondo Christgau, creatore del sondaggio, l'album ottenne facilmente la vittoria e stabilì Prince come "il più grande musicista rock della sua era".[21] La title track Sign o' the Times ricevette una nomination come miglior singolo del 1987, mentre I Could Never Take the Place of Your Man e U Got the Look furono anch'esse votate tra le migliori 10.[22]
In una recensione retrospettiva, Keith Harris di Blender definì il disco un "capolavoro".[23] Michaelangelo Matos di Spin lo citò come "l'ultimo album R&B classico prima dell'avvento della supremazia della musica hip-hop sulla black music e l'ultimo blockbuster su quattro lati dell'epoca del vinile".[24] Nella The Rolling Stone Album Guide (2004), Matos definì Sign o' the Times "il miglior album di Prince, il miglior esempio della sua arte, e probabilmente l'album migliore degli anni ottanta".[25]
Riconoscimenti
Nel 1989, la rivista Time Out lo mise in vetta alla classifica dei migliori album di sempre. Nel dicembre 1989, Robert Smith dei The Cure citò Sign o' the Times tra le cose migliori degli anni ottanta secondo lui.[26] Il disco si classificò alla posizione numero 16 nella lista dei migliori 100 album di sempre redatta da New Musical Express, terzo in una lista simile di Hot Press, e numero 35 in quella di VH1. Il The Times indicò Sign o' the Times come ventinovesimo miglior album di tutti i tempi.[27] Nel 2003, l'album si classificò alla posizione numero 93 nella lista The 500 Greatest Albums of All Time stilata dalla rivista Rolling Stone.[28] Nel 2006, Q piazzò il disco alla posizione numero 12 nella sua lista "40 Best Albums of the '80s".[29] Nel 2012, Slant Magazine posizionò l'album al numero 11 nella lista dei "migliori album degli anni ottanta".[30]
Note
- hitparadeitalia.it
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 20 maggio 2016.
- (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 20 maggio 2016. Selezionare "PRINCE" e premere "OK".
- (DE) Prince - Sign 'O' – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 maggio 2016.
- (EN) European Gold & Platinum Awards 1987 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 7 luglio 2019.
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 20 maggio 2016.
- (EN) Sign o' the Times, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 maggio 2016.
- (EN) Prince - Sign o' the Times – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 20 maggio 2016.
- Eddy Cilìa, Make Me Wanna Holger. Un viaggio nell'anima (afro)americana: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #18 Estate 2005.
- Draper, 2008, pp. 76–78
- Draper, 2008, pag. 80
- Stephen Thomas Erlewine, Sign 'O' the Times, su Billboard. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
- Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume), Arcana, 2001, p. 402.
- www.ondarock.it
- (EN) "Prince: Sign 'O' the Times > Review", su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 settembre 2011.
- The History of Rock Music, su scaruffi.com.
- Nelson George, Prince: 1999, su pitchfork.com, Pitchfork, 29 aprile 2016. URL consultato il 2 maggio 2016.
- Prince: Sign o' the Times, in Spin, Spin Media, maggio 1987, p. 30, ISSN 0886-3032 (WC · ACNP). URL consultato il 22 agosto 2011.
- Robert Christgau, Consumer Guide, in The Village Voice, New York, 5 maggio 1987. URL consultato il 31 maggio 2013.
- The 1987 Pazz & Jop Critics Poll, in The Village Voice, New York, 1º marzo 1988. URL consultato il 31 maggio 2013.
- Robert Christgau, Pazz & Jop 1987: Significance and Its Discontents in the Year of the Blip, in The Village Voice, New York, 1º marzo 1988. URL consultato il 31 maggio 2013.
- Pazz & Jop critics' poll of 1987, su robertchristgau.com.
- Harris, Keith. Every Original CD Reviewed - Prince, 2001, Blender, Alpha Media Group.
- Michaelangelo Matos, 100 Greatest Albums: 1985-2005, in Spin, vol. 21, n. 7, New York, Vibe/Spin Ventures, luglio 2005, p. 70. URL consultato il 12 maggio 2012.
- Nathan Brackett e Christian Hoard (a cura di), The New Rolling Stone Album Guide, 4th, New York, Simon & Schuster, 2 novembre 2004, pp. 655, 656, ISBN 0-7432-0169-8. URL consultato il 12 maggio 2012.
- Robert Smith [intervista], Melody Maker, dicembre 1989, pag. 23.
- Prince: Sign 'O' the Times, su acclaimedmusic.net. URL consultato il 15 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- 93 | Sign 'o' the Times - Prince, su The 500 Greatest Albums of All Time, Rollingstone.com. URL consultato il 15 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2006).
- Q, n. 241, Bauer Media Group, Agosto 2006.
- (EN) The 100 Best Albums of the 1980s | Feature | Slant Magazine, su Slant Magazine. URL consultato il 30 marzo 2016.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Sign o’ the Times (Album)
Sign o’ the Times (stilisiert als Sign “☮” the Times; englisch für Zeichen der Zeit) ist das neunte Studioalbum des US-amerikanischen Musiker Prince. Es erschien als Doppelalbum am 30. März 1987 bei dem Label Warner Bros. Records / Paisley Park Records. Die Musik zählt zu den Genres Contemporary R&B, Elektronische Tanzmusik, Funk, Jazz, Pop, Rock und Soul, die Liedtexte handeln überwiegend von zwischenmenschlichen Beziehungen, Liebe und sexuelle Anspielungen. Als Gastmusiker wirken Clare Fischer, Jill Jones, Lisa Coleman, Sheena Easton, Sheila E., Susannah Melvoin und Wendy Melvoin mit. Die Titelliste des Albums dient auch dem Konzertfilm Prince – Sign O’ the Times, der im November 1987 in die US-amerikanischen Kinos kam.
[en] Sign o' the Times
Sign o' the Times (often stylized as Sign "☮︎" the Times) is the ninth studio album by American singer, songwriter, producer, and multi-instrumentalist Prince. It was first released on March 30, 1987 as a double album by Paisley Park Records and Warner Bros. Records.[1] The album is the follow-up to Parade and is Prince's first solo album following his disbanding of the Revolution. The album's songs were largely recorded during 1986 to 1987 in sessions for releases Prince ultimately aborted: Dream Factory, the pseudonymous Camille, and finally the triple album Crystal Ball.[2] Prince eventually compromised with label executives and shortened the length of the release to a double album.
[es] Sign o' the Times (álbum)
Sign o' the Times es el noveno álbum de estudio —y segundo álbum doble— del artista Prince, lanzado el 30 de marzo de 1987. Le sigue a Parade (1986), y es el primer álbum en solitario del artista después de la ruptura con su anterior banda, The Revolution. Sign o' the Times es el resultado de sucesivos proyectos de Prince tales como Dream Factory, Camille (un alter-ego de Prince, con la voz acelerada[1]) y el triple álbum Crystall Ball, que la Warner no le permitió editar.[2]
[fr] Sign o' the Times
Sign o' the Times (stylisée Sign "☮" The Times) est le neuvième album de Prince, publié le 31 mars 1987 sous Paisley Park Records. C'est le premier projet solo de Prince depuis la dissolution inattendue de The Revolution en 1986, peu de mois après la publication de Parade. Il se hissera à la 6e place du Billboard 200 et ses singles Sign o' the Times et U Got the Look seront rapidement dans les cinq premiers du Hot 100.
- [it] Sign o' the Times (album)
[ru] Sign o’ the Times (альбом)
Sign «☮» The Times (произносится как Sign of the Times) — 9-й альбом американского певца и музыканта Принса. Вышел 31 марта 1987 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии