music.wikisort.org - ComposizioneSign o' the Times è un singolo del cantante statunitense Prince, pubblicato il 18 febbraio 1987 come primo estratto dall'album omonimo.
Sign o' the Times singolo discografico |
---|
Artista | Prince
|
---|
Pubblicazione | 18 febbraio 1987
|
---|
Durata | 3:42 (7") – 4:57 (12", Album)
|
---|
Album di provenienza | Sign o' the Times
|
---|
Genere | Synth pop Minneapolis sound Funk
|
---|
Etichetta | Warner Bros.
|
---|
Produttore | Prince
|
---|
Arrangiamenti | Prince
|
---|
Registrazione | Sunset Sound, luglio 1986
|
---|
Formati | 7", 12"
|
---|
Prince - cronologia |
---|
Singolo precedenteGirls & Boys (1986)
|
Si tratta di uno dei brani più celebri di Prince, che all'epoca della sua uscita su 45 giri raggiunse la vetta della classifica R&B, e la posizione numero tre nella Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, e la decima nella britannica Official Singles Chart.[1] Nel 2004 Rolling Stone ha classificato Sign o' the Times alla posizione numero 304 nella sua lista dei 500 migliori brani musicali di sempre. Nel 1987, sia NME che The Village Voice nominarono Sign o' the Times miglior singolo dell'anno.[2]
Descrizione
(EN)
«In France, a skinny man died of a big disease with a little name
By chance his girlfriend came across a needle and soon she did the same
At home there are seventeen-year-old boys and their idea of fun
Is being in a gang called "The Disciples"
High on crack and totin' a machine gun.»
|
(IT)
«In Francia un uomo molto magro è morto di una grave malattia dal nome corto
Per caso la sua ragazza si è imbattuta in un ago e presto le è capitato lo stesso
A casa ci sono dei ragazzi di diciassette anni e la loro idea di divertimento
È stare in una gang chiamata "I Discepoli"
Fatti di crack e con una mitragliatrice in mano.»
|
(Sign o' the Times, Prince) |
La canzone venne composta da Prince quasi interamente su un sintetizzatore Fairlight, che fornì il riff di tastiera principale e i suoni di basso udibili sulla traccia. A differenza di altri artisti, Prince non programmò la macchina per ottenere nuove sonorità, ma si limitò semplicemente ad attingere dall'archivio di suoni campionati forniti di default dal Fairlight. Il brano segnò una svolta rispetto a quelli presenti in album precedenti come Parade e Around the World in a Day, avendo un arrangiamento elettronico molto complesso, con drum machine e suoni sintetici, ma anche parti di chitarra blueseggianti e funk-rock (tagliate dalla versione su singolo del brano). Dal punto di vista del testo, Prince affrontò tematiche sociali quali l'avvento dell'AIDS, la violenza delle gang, la povertà, la droga, l'olocausto nucleare, e il disastro dello Space Shuttle Challenger (tutti argomenti di scottante attualità all'epoca della pubblicazione del brano).
Copertina singolo
La copertina del 45 giri mostra la neo entrata nella band Cat Glover in posa con un grosso cartello nero a forma di cuore che le copre completamente il viso, e sul retro di copertina, sempre la Glover con la chitarra di Prince in mano. Esiste una curiosa leggenda metropolitana che afferma in maniera erronea come il soggetto in copertina sia in realtà lo stesso Prince travestito da donna.
Tracce
- Versione 7"
- Sign o' the Times (edit) – 3:42
- La, La, La, He, He, Hee – 3:21
- Versione 12"
- Sign o' the Times (LP version) – 4:57
- La, La, La, He, He, Hee (Highly Explosive) – 10:32
Cover
- Il batterista jazz-fusion Billy Cobham registrò una cover del brano per il suo album Picture This del 1987.
- I Simple Minds sul loro EP The Amsterdam del 1989.
- Nina Simone ne registrò una versione per il suo ultimo album di studio, A Single Woman del 1993. Ma la sua versione non venne inclusa nell'album finale.[3]
- Chaka Khan nel suo album Funk This del 2007.
- Steven Wilson dei Porcupine Tree reinterpretò la canzone nel 2008.
- Gli Heaven 17 nel 2007.
- I Muse dal vivo nel 2012 e 2013.
Note
- Joel Whitburn, Top R&B/Hip-Hop Singles: 1942-2004, Record Research, 2004, p. 471.
- Robert Christgau, robertchristgau.com - The 1987 Pazz & Jop Critics Poll, su robertchristgau.com, 1987. URL consultato il 24 aprile 2016.
- Hampton, A Musical Odyssey (David Nathan) in: Break Down And Let It All Out, p. 220.
Collegamenti esterni
Portale Musica | Portale Rock |
На других языках
[en] Sign o' the Times (song)
"Sign o' the Times" (stylized as "Sign "☮︎" the Times") is the lead single from American musician Prince's 1987 album of the same name. Despite being negative in nature, the song was originally intended for two separate Prince albums meant to be released in 1986, that were both shelved: Dream Factory and Crystal Ball. (Many of the tracks from both of these albums ended up on the album Sign o' the Times.) Prince performed all vocals & instruments on the song. "Sign o' the Times" was reportedly written and composed on a Sunday, when Prince usually wrote his most introspective songs.
[es] Sign o' the Times (canción)
«Sign o 'the Times» es el sencillo principal del álbum del mismo nombre del músico estadounidense Prince. A pesar de ser de naturaleza negativa, la canción fue originalmente pensada para dos álbumes independientes de Prince que iban a ser lanzados en 1986, que fueron archivados: Dream Factory y Crystal Ball. (Muchas de las canciones de ambos álbumes terminaron en el álbum Sign o 'the Times). Prince canta y ejecuta la pista entera solo; sin embargo, esta fue una de las canciones donde eliminó las contribuciones de otros miembros de la banda. En este caso, Susannah Melvoin. "Sign o 'the Times" fue escrita y compuesta el domingo, cuando Prince usualmente escribía sus canciones más introspectivas.
- [it] Sign o' the Times (singolo)
[ru] Sign o’ the Times (песня)
«Sign „☮“ The Times» (произносится как «Sign of the Times») — песня Принса.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии