Simple Plan è il terzo album in studio del gruppo musicale canadese Simple Plan, pubblicato nel 2008 dall'Atlantic Records.
Simple Plan album in studio | |
---|---|
Artista | Simple Plan |
Pubblicazione | 12 febbraio 2008 (vedi dettagli) |
Durata | 43:33 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock alternativo[1] Pop punk[1] Punk revival[1] Pop rock[2] |
Etichetta | Warner Bros. Records Atlantic Records Lava Records |
Produttore | Dave Fortman |
Registrazione | Da giugno ad agosto 2007 |
Formati | CD, CD+DVD, LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 35 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Simple Plan - cronologia | |
Album precedente (2005) Album successivo
(2011) | |
Singoli | |
|
L'album si differenzia leggermente dai precedenti lavori della band, spostando il proprio sound più sull'alternative rock, anche se l'influenza pop punk che caratterizza da sempre il gruppo si può notare in tracce come When I'm Gone, Take My Hand, Generation e Time to Say Goodbye. Ciò è inoltre accompagnato da uno stile più scuro e riflessivo rispetto a quello mostrato dai Simple Plan nei loro primi due album, mostrando un lato inedito e inaspettato della band[7].
Il primo singolo pubblicato è stato When I'm Gone, pubblicato il 29 ottobre 2007, mentre il secondo è Your Love Is a Lie, pubblicato nel febbraio 2008. Il 14 agosto viene estratto il terzo e ultimo singolo, Save You.
Nonostante non siano stati pubblicati come singoli, i brani No Love e Generation hanno raggiunto rispettivamente la 77ª e la 90ª posizione nella Billboard Canadian Hot 100, la classifica dei singoli più venduti in Canada[8][9].
Testi e musiche dei Simple Plan e Arnold Lanni, eccetto dove indicato.
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 6 |
Austria[11] | 9 |
Belgio (Fiandre)[10] | 32 |
Belgio (Vallonia)[10] | 46 |
Canada[12] | 2 |
Finlandia[11] | 19 |
Francia[11] | 16 |
Giappone[13] | 9 |
Irlanda[11] | 69 |
Italia[11] | 19 |
Messico[11] | 15 |
Nuova Zelanda[11] | 12 |
Paesi Bassi[11] | 43 |
Regno Unito[14] | 31 |
Spagna[10] | 13 |
Stati Uniti[12] | 14 |
Stati Uniti (alternative)[12] | 4 |
Stati Uniti (rock)[12] | 3 |
Svezia[11] | 7 |
Svizzera[11] | 7 |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paese | Data |
---|---|
Argentina | 31 gennaio 2008 |
Giappone | 6 febbraio 2008 |
Belgio | 8 febbraio 2008 |
Germania | |
Paesi Bassi | |
Francia | 11 febbraio 2008 |
Portogallo | |
Sudafrica | |
Brasile | 12 febbraio 2008 |
Canada | |
Messico | |
Spagna | |
Stati Uniti | |
Sud-est asiatico | |
Finlandia | 13 febbraio 2008 |
Svezia | |
Malaysia | 14 febbraio 2008 |
Italia | 15 febbraio 2008 |
Australia | 16 febbraio 2008 |
Danimarca | 17 febbraio 2008 |
Irlanda | 18 febbraio 2008 |
India | |
Nuova Zelanda | |
Regno Unito |
url
(aiuto).![]() | ![]() |