music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Singularity è il quinto album in studio del musicista britannico Jon Hopkins, pubblicato il 4 maggio 2018 dalla Domino Records.[1]

Singularity
album in studio
ArtistaJon Hopkins
Pubblicazione4 maggio 2018
Durata62:10
Dischi1
Tracce9
GenereMusica d'ambiente
Techno
EtichettaDomino
ProduttoreJon Hopkins
RegistrazioneCafé Music Studios, Londra (Regno Unito)
FormatiCD, 2 LP, download digitale, streaming
Jon Hopkins - cronologia
Album precedente
(2015)
Album successivo
(2021)
Singoli
  1. Emerald Rush
    Pubblicato: 6 marzo 2018
  2. Everything Connected
    Pubblicato: 25 aprile 2018
  3. Singularity
    Pubblicato: 4 maggio 2018
  4. C O S M
    Pubblicato: 14 settembre 2018
  5. Luminous Beings
    Pubblicato: 1º marzo 2019

Descrizione


Composto in circa 18 mesi,[2] Singularity è stato concepito dall'artista per essere un unico lungo brano piuttosto che una raccolta di singoli brani, cominciando e terminando con la medesima nota.[3] L'idea di comporre un album con quel titolo è nata attorno al 2003, venendo messa in pratica da Hopkins soltanto a partire dal 2016 a seguito di alcune esperienze con la meditazione trascendentale e con altre da lui definite «psichedeliche»:[4]

«Conoscevo poche cose in anticipo, tra cui il titolo e l'idea di un album che iniziasse e finisse con una melodia molto semplice. Volevo anche che ci fosse una relazione simbiotica tra tutti i suoni, in modo che il tutto sembrasse crescere dal resto. Ma al tempo stavo ancora cercando di capire le cose allora – se fossi un artista visuale, si direbbe che stavo ancora imparando a disegnare – quindi avevo bisogno di capire le basi prima di cercare di essere concettuale e ambizioso.»


Accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[5]
musicOMH[6]
NME[7]
PopMatters[8]
The A.V. Club[9] A
The Guardian[10]

Singularity è venuto incontro a recensioni largamente positive: secondo quanto indicato Metacritic l'album ha una media di 84 su 100, che indica «consenso entusiastico».[11] Le riviste NME e The Skinny hanno assegnato all'album il punteggio massimo, lodando le atmosfere dei nove brani e la capacità di catturare l'attenzione dell'ascoltatore dall'inizio alla fine.[7][12]

Anche Ben Hogwood di musicOMH ha elogiato l'album, scrivendo che «fin dall'inizio questa è musica che spazza via l'ascoltatore, un massaggio sonoro che si prende cura dei capelli in piedi in cima alla testa e al tallone che prude per iniziare a muoversi sulla pista da ballo».[6] AllMusic ha recensito positivamente l'album, trovandolo superiore al precedente Immunity, affermando «pieni di feedback sfilacciati, ritmi abilmente elaborati e delicate melodie al pianoforte, nonché occasionali voci affannate, questa volta sembra esserci una dose aggiuntiva di adrenalina e l'album sembra riflettere una ricerca spirituale più profonda, sia verso l'interno che verso l'esterno».[5] Il confronto tra i due dischi è stato effettuato anche da Ben Murphy della rivista XLR8R, il quale ha scritto che la capacità dell'artista di «unire materiale emozionante con groove ipnotici e fisici appare senza sforzo. Singularity continua sulla stessa scia di Immunity, nonostante la sua profondità di sentimento sia maggiore e la forza ritmica più potente».[13]

Damien Morris di The Guardian ha invece assegnato all'album un punteggio di 60 su 100, argomentando: «Troppo spesso, però, si desidera il basso violento e gli hi-hat della musica meno dance-cerebrale. Qui non c'è abbastanza cibo per il cervello o carburante per i piedi».[10]


Tracce


  1. Singularity – 6:29
  2. Emerald Rush – 5:36
  3. Neon Pattern Drum – 6:07
  4. Everything Connected – 10:30
  5. Feel First Life – 5:33
  6. C O S M – 7:08
  7. Echo Dissolve – 3:21
  8. Luminous Beings – 11:51
  9. Recovery – 5:35

Formazione


Musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2018) Posizione
massima
Australia[14] 44
Austria[14] 39
Belgio (Fiandre)[14] 11
Belgio (Vallonia)[14] 48
Francia[14] 85
Germania[14] 31
Irlanda[15] 21
Italia[14] 63
Paesi Bassi[14] 49
Regno Unito[16] 9
Regno Unito (dance)[17] 1
Regno Unito (independent)[18] 1
Stati Uniti (dance/electronic)[19] 11
Stati Uniti (independent)[20] 18
Svizzera[14] 21

Note


  1. (EN) Lake Schatz, Jon Hopkins announces new album, Singularity, shares animated "Emerald Rush" video: Watch, su Consequence, 6 marzo 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  2. (EN) Claudio Biazzetti, Jon Hopkins è il cosmonauta della sua mente, su Rolling Stone Italia, 16 aprile 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  3. (EN) Brock Thiessen, Jon Hopkins Announces New Album 'Singularity', su exclaim.ca, 6 marzo 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  4. (EN) Killian Fox, Jon Hopkins: 'Psychedelic experiences inspired this album', su The Guardian, 29 aprile 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
  5. (EN) Paul Simpson, Singularity, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 maggio 2018.
  6. (EN) Ben Hogwood, Jon Hopkins – Singularity, su musicOHM, 4 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  7. (EN) Larry Bartleet, Jon Hopkins – 'Singularity' Review, su NME, 4 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  8. (EN) Paul Carr, Jon Hopkins' 'Singularity' Evokes the Euphoria and Vivid Awareness of a Psychedelic Experience, su PopMatters, 3 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  9. (EN) Jon Hopkins, DJ Koze, and more albums to know about this week, su The A.V. Club, 4 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  10. (EN) Damien Morris, Jon Hopkins: Singularity review – not enough fuel for the feet, su The Guardian, 6 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  11. (EN) Singularity by Jon Hopkins, su Metacritic. URL consultato il 7 maggio 2018.
  12. (EN) Tallah Brash, Jon Hopkins – Singularity, su The Skinny, 1º maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  13. (EN) Ben Murphy, Jon Hopkins Singularity, su XLR8R, 30 aprile 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  14. (NL) Jon Hopkins - Singularity, su Ultratop. URL consultato il 12 maggio 2018.
  15. (EN) Official Irish Albums Chart Top 50: 11 May 2018 - 17 May 2018, su Official Charts Company. URL consultato il 12 maggio 2018.
  16. (EN) Official Albums Chart Top 100: 11 May 2018 - 17 May 2018, su Official Charts Company. URL consultato il 12 maggio 2018.
  17. (EN) Official Dance Albums Chart Top 40: 11 May 2018 - 17 May 2018, su Official Charts Company. URL consultato il 12 maggio 2018.
  18. (EN) Official Independent Albums Chart Top 50: 11 May 2018 - 17 May 2018, su Official Charts Company. URL consultato il 12 maggio 2018.
  19. (EN) Jon Hopkins - Chart history (Dance/Electronic Albums), su Billboard. URL consultato il 2 giugno 2018.
  20. (EN) Jon Hopkins - Chart history (Independent Albums), su Billboard. URL consultato il 2 giugno 2018.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Singularity (Jon Hopkins album)

Singularity is the fifth studio album by English electronic musician and producer Jon Hopkins, released on 4 May 2018 through Domino Records.

[es] Singularity (álbum de Jon Hopkins)

Singularity (en español: Singularidad) es el quinto álbum de estudio del compositor y productor inglés Jon Hopkins, publicado el 4 de mayo de 2018 bajo Domino Records. Hopkins destaca que a comparación de su álbum previo, el uso recreativo de hongos psilocibios y su posterior experiencia psicodélica en su estadía en Ámsterdam influyó en el «sonido cósmico» grabado.[2][3]
- [it] Singularity (album Jon Hopkins)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии