music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

So Yesterday è il secondo singolo della cantante Hilary Duff dell'album Metamorphosis, il primo pubblicato nel Regno Unito. Uscito il 29 luglio 2003, riscosse grande successo nelle classifiche di tutto il mondo. Il brano è stato accolto con critiche miste, con alcuni che hanno notato una leggera somiglianza con la musica di Avril Lavigne.

So Yesterday
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaHilary Duff
Pubblicazione29 luglio 2003
Durata6:54
GenerePop rock
Pop
EtichettaHollywood records
Certificazioni
Dischi di platino Australia[1]
(vendite: 70 000+)
Hilary Duff - cronologia
Singolo precedente
Why Not
(2003)
Singolo successivo
(2003)

In Italia venne pubblicato il 23 ottobre del 2003 riscuotendo un notevole successo nelle radio ma non tanto a livello di vendite.

La canzone, che parla della bellezza e dell'utilità di rinnovarsi, di cambiare, di mutare e maturare dopo ad esempio una relazione finita male, è stata una delle più amate e acclamate della popstar.


Il brano


Nonostante Hilary Duff avesse già registrato pezzi come I Can't Wait e Why Not e What Dreams Are Made Of, che si erano meritati alcuni passaggi in Radio Disney,[2] i produttori della Disney Music Group, etichetta discografica della cantante, decisero di aiutarla ad acquisire un pubblico più maturo.[2] Perciò Andre Recke, un esecutivo della Buena Vista, insieme alla Duff e alla madre, contattò la squadra di produttori The Matrix per produrre alcuni brani per il disco di debutto della cantante, Metamorphosis.[2] So Yesterday è diventato uno dei tre brani prodotti dal gruppo per il suo album ed è stato l'ultimo pezzo registrato per il disco.[3] La stessa Hilary Duff ha affermato che la prima volta che ha ascoltato il brano non le era piaciuto molto, ma ha cambiato opinione dopo averla ascoltata più spesso.[4] Stando alle sue parole, lei stessa "finì per amarla", dicendo che "è una canzone divertente, e significa molto".[4]


Critica


Stephen Thomas Erlewine da AllMusic ne ha dato una recensione positiva e ha affermato che il brano sembra molto spontaneo per una ragazza precoce come Hilary Duff, ma non ha potuto far a meno di ribattere l'eco musicale ad Avril Lavigne.[5] Billboard ne ha scritto una recensione tiepida, sostenendo la profonda impronta lasciata dalla musica di Avril Lavigne.[6] Stilando una recensione della raccolta di successi, Most Wanted, Talia Kraines da BBC Music ha definito il brano il più bello dell'artista.[7]


Il video


Il video fu trasmesso varie volte su MTV e su Much Music. Vendendo oltre otto milioni di copie guadagnò il titolo "Third Best-Selling Pop song" (terzo miglior brano pop venduto), con Avril Lavigne ai primi due posti.

Debuttò primo in tutte le classifiche di MTV.

In Australia il video accompagnò la cerimonia inaugurale del Primo Ministro John Howard.

In Asia fu un vero successo e vendette oltre 5 milioni di copie solo in Cina e India.


Classifiche


Chart (2003) Peak
position
Australia[8] 8
Belgio (Fiandre)[8] 11
Belgio (Vallonia)[8] 24
Canada 2
Francia[8] 8
Germania 46
Giappone 8
Irlanda 6
Italia 18
Nuova Zelanda[8] 23
Paesi Bassi 5
Regno Unito 9
Svizzera[8] 28
U.S. Billboard Hot 100 42

Andamento nella classifica dei singoli australiana


Settimana 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Posizione 39 23 16 13 14 14 9 8 10 9 9 9 11 12 15 16 20 23 30 45

Tracce



So Yesterday (US)


  1. "So Yesterday"
  2. "Workin' It Out"

So Yesterday (UK)


CD 1

  1. "So Yesterday"
  2. "Girl Can Rock"
  3. "Album Megamix"
  4. Galleria fotografica, wallpaper e testi

CD 2

  1. "So Yesterday"
  2. "Workin' It Out"
  3. "So Yesterday [Thunderpuss Mix]"
  4. Poster

Note


  1. http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2004.htm
  2. Rosen, Craig, Hilary Duff: A Performer's Metamorphosis, su Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
  3. Matthew Rettenmund, Hilary Duff: All Access, Berkley Trade, luglio 2005, ISBN 0-425-20519-3.
  4. Hiatt, Brian, Duff Enough, in Entertainment Weekly, 12 agosto 2003. URL consultato il 15 agosto 2003 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2007).
  5. Metamorphosis > Hilary Duff > Allmusic, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 14 novembre 2010.
  6. Hilary Duff - So Yesterday, in Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 14 novembre 2010.
  7. Kraines, Talia, BBC - Music - Review of Hilary Duff - Most Wanted, su bbc.co.uk, British Broadcasting Corporation. URL consultato il 14 novembre 2010.
  8. "So Yesterday" su Ultratop, su ultratop.be.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] So Yesterday

"So Yesterday" is a song by American singer Hilary Duff for her second studio album, Metamorphosis (2003). It was written and produced by The Matrix (a production team consisting of Lauren Christy, Scott Spock and Graham Edwards), with additional writing from Charlie Midnight. The song is influenced by pop rock music, and the lyrics chronicle the protagonist getting over a breakup with her boyfriend, declaring him as "so yesterday". The song received mixed to positive reviews from music critics, with some of them noting its close similarity to Avril Lavigne's works, while others named it one of Duff's best songs.

[es] So yesterday

«So Yesterday» es una canción de cantante estadounidense Hilary Duff para su segundo álbum de estudio, Metamorphosis (2003). Fue escrito y producido por The Matrix (un equipo de producción compuesto por Lauren Christy, Scott Spock y Graham Edwards), con escritos adicionales de Charlie Midnight. La canción está influenciada por la música pop rock, y la letra de la canción relata que la protagonista superó una ruptura con su novio, declarándolo "tan ayer". La canción recibió críticas variadas de críticos de música, con algunos de ellos señalando su gran similitud con las obras de Avril Lavigne, mientras que otros la nombraron una de las mejores canciones de Duff.
- [it] So Yesterday



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии