music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Socialismo e barbarie è il secondo album del gruppo musicale italiano CCCP - Fedeli alla linea, pubblicato nel 1987.

Socialismo e barbarie
album in studio
ArtistaCCCP - Fedeli alla linea
Pubblicazione1987
Durata36:21 (LP/MC)
44:18 (CD)
Dischi1
Tracce11 (LP/MC)
13 (CD)
GenerePunk rock
Post-punk
New wave
EtichettaVirgin Dischi
ProduttoreIgnazio Orlando, CCCP - Fedeli alla linea
FormatiLP, MC, CD
CCCP - Fedeli alla linea - cronologia

Descrizione


Il titolo dell'album è una parafrasi dello slogan Socialismo o barbarie, utilizzato da Rosa Luxemburg nel libello Juniusbroschüre del 1915, indicante come unica risoluzione possibile per la società, appunto il socialismo o la barbarie. La copertina stessa ritrae la linea di montaggio della Fiat 124, autovettura largamente prodotta su licenza dal 1970 al 2012 in numerosi paesi sovietici, inizialmente nella città di Togliatti, mentre il logo del gruppo rimanda al logo Fiat utilizzato sulle vetture fino ai primi anni settanta.

Ancora forte è l'influenza della cultura filosovietica in Manifesto e in A ja ljublju SSSR (rifacimento con testo differente dell'inno dell'Unione Sovietica), e di quella islamica in Sura, in Radio Kabul (sull'occupazione sovietica dell'Afghanistan e gli scontri con i Mujaheddin) e in Inch'Allah - ça va.

Con la strofa "Io sono l'anarchia" è piuttosto evidente il riferimento a Johnny Rotten, cantante dei Sex Pistols, che nel loro pezzo più famoso, Anarchy in the U.K., cantava "I am an antichrist, I am an anarchist" ("Io sono un anticristo, io sono un anarchico")[1].

Libera me Domine inaugura la serie di canzoni del gruppo con riferimento diretto alla religione cristiana.

Il verso I soviet più l'elettricità non fanno il comunismo, in Manifesto, è una citazione (dal senso capovolto) della frase di Lenin: Il socialismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.

La versione dell'album in LP e musicassetta contiene 11 tracce, mentre la versione pubblicata in CD dalla Virgin nello stesso 1987, contiene due tracce aggiuntive: il lato A e il lato B del singolo Oh! Battagliero.


Tracce


LP/MC

Testi di Giovanni Lindo Ferretti, musiche di Massimo Zamboni.

  1. A ja ljublju SSSR – 4:44
  2. Per me lo so – 2:20
  3. Tu menti – 2:03
  4. Rozzemilia – 2:22
  5. Stati di agitazione – 4:50
  6. Libera me Domine – 2:04
  7. Manifesto – 4:08
  8. Hong Kong – 1:24
  9. Sura – 5:32
  10. Radio Kabul – 4:44
  11. Inch'Allah - Ça va – 2:10

Durata totale: 36:21

CD
  1. A ja ljublju SSSR – 4:44
  2. Per me lo so – 2:20
  3. Tu menti – 2:03
  4. Rozzemilia – 2:22
  5. Stati di agitazione – 4:50
  6. Libera me Domine – 2:04
  7. Manifesto – 4:08
  8. Hong Kong – 1:24
  9. Sura – 5:32
  10. Radio Kabul – 4:44
  11. Inch'Allah - Ça va – 2:10
  12. Oh! Battagliero – 2:57
  13. Guerra e pace – 5:00

Durata totale: 44:18


Crediti



Formazione



Altri Musicisti



Personale Tecnico



Note


  1. Glossario, su Rude Pravda. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[en] Socialismo e Barbarie

Socialismo e Barbarie (Socialism and Barbarism) is the second studio album released by the Italian punk rock band CCCP Fedeli alla linea in 1987. It is a less cohesive work than their first album, that ran the gamut from Middle Eastern music to the Soviet national anthem, from Catholic hymns to feedback workouts.
- [it] Socialismo e barbarie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии