music.wikisort.org - ComposizioneSognando e risognando è il terzo album del gruppo musicale italiano Formula 3, pubblicato dall'etichetta discografica Numero Uno nel settembre 1972[4].
Sognando e risognando album in studio |
---|
Artista | Formula 3
|
---|
Pubblicazione | settembre 1972 pubblicato in Italia
|
---|
Durata | 39:01
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 5
|
---|
Genere | Pop rock
|
---|
Etichetta | Numero Uno (ZSLN 55152)
|
---|
Produttore | Lucio Battisti
|
---|
Arrangiamenti | Formula 3
|
---|
Formati | LP
|
---|
Formula 3 - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
Dizionario del Pop-Rock |
    [1] |
24.000 dischi |
    [2] |
Ondarock |
Disco consigliato[3] |
L'album è prodotto da Lucio Battisti, autore con Mogol del brano Storia di un uomo e di una donna e di due delle tre suites, la prima di queste porta il titolo dell'intero lavoro, e aveva fatto parte, con una durata inferiore, dell'album Umanamente uomo: il sogno del cantautore sabino, pubblicato alcuni mesi prima mentre la seconda Aeternum è firmata dal cantautore reatino e da Cicco, Lorenzi e Radius. L'altra suite, intitolata L'ultima foglia è firmata dai soli Cicco, Lorenzi e Radius, ovvero i componenti del gruppo, che curano tutti gli arrangiamenti.
Dal disco viene tratto il singolo Sognando e risognando/Storia di un uomo e di una donna, nel quale entrambi i brani hanno una durata ridotta rispetto a quella dell'album, per esigenze di spazio sul vinile.
Tracce
- Lato A
- Sognando e risognando – 10:37 (Mogol, Lucio Battisti)
a) Fermo al semaforo (2:53)
b) Sognando (1:15)
c) La stalla con i buoi (5:12)
d) Risognando (1:17)
- L'ultima foglia – 9:41 (Gabriele Lorenzi, Tony Cicco, Alberto Radius)
a) L'albero (5:18)
b) Non mi ritrovo (4:23)
- Lato B
- L'ultima foglia – 2:12 (Gabriele Lorenzi, Tony Cicco, Alberto Radius)
a) Finale (2:12)
- Storia di un uomo e di una donna – 5:02 (Mogol, Lucio Battisti)
- Aeternum – 11:29 (Gabriele Lorenzi, Tony Cicco, Alberto Radius, Lucio Battisti)
a) Tema (2:32)
b) Caccia (1:42)
c) Interludio (6:00)
d) Finale (1:15)
[5][6]
- Alberto Radius - voce, chitarra elettrica, basso, chitarra acustica
- Gabriele Lorenzi - voce, organo Hammond, pianoforte, sintetizzatore, basso, busilacchio, archi elettronici
- Tony Cicco - voce, batteria, percussioni
Note aggiuntive
- Lucio Battisti - produttore
- Formula 3 - arrangiamenti
- Gaetano Ria - tecnico del suono
- Caesar Monti, Marabelli, Wanda Spinello - copertina album
Note
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 374
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 1205
-
-
- Titoli ed autori brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1972 dalla Numero Uno, codice ZSLN 55152: BKAY 26720 (Lato A) / BKAY 26721 (Lato B)
- Durata brani ricavati dalle note interne della copertina dell'album originale ZSLN 55152
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии