music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Sogno è un album pubblicato da Andrea Bocelli nel 1999. Esso è il suo quinto album realizzato in studio.

Sogno
album in studio
ArtistaAndrea Bocelli
Pubblicazione6 aprile 1999
Durata61:04
Dischi1
Tracce14
GenerePop
EtichettaPhilips Records
Certificazioni
Dischi d'oro Argentina (2) (Versioni italiana e spagnola)[1]
(Vendite: 60.000+)
 Austria[2]
(vendite: 25 000+)
 Brasile[3]
(vendite: 100 000+)
 Belgio[4]
(vendite: 25 000+)
 Francia (2)[5]
(vendite: 200 000+)
 Germania[6]
(vendite: 250 000+)
 Grecia[7]
(vendite: 25 000+)
 Messico[8]
(vendite: 75 000+)
 Polonia[9]
(vendite: 50 000+)
 Spagna[10]
(vendite: 50 000+)
 Svezia[11]
(vendite: 40 000+)
 Venezuela[12]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platino Australia (2)[13]
(vendite: 140 000+)
 Canada (5)[14]
(vendite: 500 000+)
 Europa (2)[15]
(vendite: 2 000 000+)
 Italia (4)[16]
(vendite: 405 000+)
 Paesi Bassi (2)[17]
(vendite: 200 000+)
 Norvegia (2)[18]
(vendite: 60 000+)
 Nuova Zelanda (2)[19]
(vendite: 30 000+)
 Portogallo[12]
(vendite: 40 000+)
 Rep. Ceca[12]
(vendite: 30 000+)
 Svizzera (2)[20]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[21]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti (2)[22]
(vendite: 2 000 000+)
Andrea Bocelli - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
(1999)

Nel 1999, Bocelli ricevette la nomina come Best New Artist al Grammy, rappresentando questa la prima volta che un artista classico veniva nominato in questa categoria nei 38 anni di esistenza del premio. The Prayer, il suo duetto con Céline Dion tratto dall'album, ha vinto il Golden Globe come miglior canzone e ricevette una nomination all'Academy Award.

Sogno entrò al quarto posto della Billboard 200, al primo della World Abums ed in Italia, Svezia (per due settimane rimanendo in classifica 31 settimane), Paesi Bassi (per 5 settimane rimanendo in classifica 93 settimane), Svizzera (per due settimane rimanendo in classifica 32 settimane) e Portogallo, secondo nella Billboard Canadian Albums, Francia, Vallonia (rimanendo in classifica 31 settimane) e Norvegia, terzo in Austria, Australia e Nuova Zelanda, quarto in Finlandia, Fiandre ed in Gran Bretagna, sesto in Germania rimanendo in classifica 32 settimane e bene in tutto il mondo, confermando Bocelli ai primi posti, in campo mondiale, nella musica pop e dando inizio al fenomeno della "Bocellimania".[23] L'album vendette 2,5 milioni di copie negli Stati Uniti,[24] e più di 10 milioni nel mondo.[25]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Canto della Terra (Francesco Sartori, Lucio Quarantotto) – 4:02
  2. The Prayer (con Céline Dion) (David Foster, Carole Bayer Sager) – 4:30
  3. Sogno (Giuseppe Francesco Servillo) – 4:03
  4. 'O mare e tu (con Dulce Pontes) (Enzo Gragnaniello) – 4:36
  5. A volte il cuore (Piero Marras) – 4:44
  6. Cantico (Mauro Malavasi, Pierpaolo Guerrini, Andrea Bocelli) – 4:01
  7. Mai più così Lontano" (Mauro Malavasi) – 4:20
  8. Immenso (Francesco Sartori, Lucio Quarantotto) – 4:51
  9. Nel cuore lei (con Eros Ramazzotti) (Bruno Zambrini, Adelio Cogliati) – 3:48
  10. Tremo e t'amo (Tullio Ferro, Giuseppe Francesco Servillo) – 4:51
  11. I Love Rossini (Patrick Abrial, Giuseppe Francesco Servillo) – 3:56
  12. Un canto (Ennio Morricone, Sergio Bardotti) – 4:35
  13. Come un fiume tu (Ennio Morricone, Lucio Quarantotto) – 4:47
  14. A mio padre (6 maggio 1992) (Mauro Malavasi, Andrea Bocelli) – 4:00

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1999) Posizione
massima
Australia[26] 3
Austria[26] 3
Belgio (Fiandre)[26] 4
Belgio (Vallonia)[26] 2
Canada[27] 1
Danimarca[28] 7
Europa[29] 1
Finlandia[26] 4
Francia[26] 2
Germania[26] 6
Grecia[28] 1
Hong Kong[30] 2
Islanda[31] 5
Italia[32] 1
Norvegia[26] 2
Nuova Zelanda[26] 3
Paesi Bassi[26] 1
Portogallo[33] 1
Regno Unito[34] 4
Repubblica Ceca[35] 1
Spagna[36] 8
Stati Uniti[37] 4
Stati Uniti (Versione spagnola)[37] 163
Svezia[26] 1
Svizzera[26] 1
Ungheria[38] 5

Classifiche di fine anno

Classifica (1999) Posizione
Australia[39] 27
Austria[40] 26
Belgio (Fiandre)[41] 35
Belgio (Vallonia)[42] 14
Danimarca[43] 30
Europa[44] 9
Francia[45] 42
Germania[46] 65
Italia[47] 12
Norvegia[48] 2
Nuova Zelanda[49] 14
Paesi Bassi[50] 1
Regno Unito[51] 45
Svizzera[52] 21
Stati Uniti[53] 62
Classifica (2000) Posizione
Paesi Bassi[54] 22

Note


  1. (ES) Discos de Oro y Platino (cercare sotto "Sogno" e "Sueno"), su capif.org.ar. URL consultato il 23 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  2. (DE) GOLD & PLATIN, su ifpi.at, IFPI. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. (BR) Certificados, su pro-musicabr.org.br. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. (NL) GOUD EN PLATINA - ALBUMS 1999, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  5. (FR) Andrea Bocelli - Sogno – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 24 novembre 2022.
  6. (DE) GOLD-/PLATIN-DATENBANK, su musikindustrie.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  7. (EN) Norway to double up frequencies (PDF), su americanradiohistory.com, p. 3). URL consultato il 5 gennaio 2020.
  8. (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  9. (PL) Bestseller 1999, su bestsellery.zpav.pl. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  10. (ES) Oro para Bocelli, su elpais.com, 28 maggio 2009. URL consultato il 7 maggio 2012.
  11. (SW) Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato il 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2016).
  12. MUSICA: BOCELLI, AL QUARTO POSTO NELLE CLASSIFICHE AMERICANE, su www1.adnkronos.com, Adnkronos. URL consultato il 22 settembre 2020.
  13. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Albums, su webcache.googleusercontent.com, ARIA. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  14. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  15. (EN) IFPI Platinum Europe Awards, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 5 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  16. Hit Parade ma non troppo (PDF), su archivio.unita.news, L'Unità. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  17. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, NVPI. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  18. (NO) Troféoversikt - 2017, su IFPI Norge. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  19. (EN) OFFICIAL TOP 40 ALBUMS, su nztop40.co.nz, The official NZ Chart. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  20. (DE) Awards, su swisscharts.com, Swiss chart. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  21. (EN) Certified, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  22. (EN) Sogno, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  23. See Andrea Bocelli Perform in Tuscany on July 18, 2009, su auction01.charitybuzz.com. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  24. Boyle's 'Dream' Continues At No. 1 On Billboard 200, Billboard Magazine.com Dec 9, 2009 article.
  25. Andrea Bocelli Biography on Billboard Magazine, su billboard.com. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2007).
  26. (NL) Andrea Bocelli - Sogno, su dutchcharts.nl, dutch charts. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  27. (EN) Andrea Bocelli, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  28. (EN) National Sellers (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 10). URL consultato il 10 ottobre 2020.
  29. (EN) European Top 100 Albums (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 13). URL consultato il 23 gennaio 2020.
  30. MUSICA: BOCELLI PRIMO IN CLASSIFICA, su www1.adnkronos.com, Adnkronos. URL consultato il 22 settembre 2020.
  31. Tonlistinn Albums (pag. 77), su timarit.is. URL consultato il 7 agosto 2022.
  32. (EN) National Sellers (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 12). URL consultato il 10 ottobre 2020.
  33. (EN) Top National Sellers (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 14). URL consultato il 23 gennaio 2020.
  34. (EN) Andrea Bocelli, su officialcharts.com, Official Chart. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  35. (EN) Andrea Bocelli (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 21). URL consultato il 23 gennaio 2020.
  36. (EN) National sellers (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 10). URL consultato il 10 ottobre 2020.
  37. (EN) Andrea Bocelli, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  38. (HU) Lista 4/1998, su slagerlistak.hu, Mahasz. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  39. (EN) Top 100 end of year 1999, su aria.com.au, Aria. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  40. (DE) JAHRESHITPARADE ALBEN 1999, su austriancharts.at, Austrianchart.at. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  41. (DE) Year end chart 1999, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  42. (FR) Rapport annual 1999, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  43. (DA) 1999, su top20.dk, Top 20 dk. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  44. (EN) European chart top 100 1999 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 11). URL consultato il 5 gennaio 2020.
  45. (FR) TOPS DE L'ANNÉE - TOP ALBUMS 1999, su snepmusique.com, Snep. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  46. (DE) TOP 100 ALBUM-JAHRESCHARTS, su offiziellecharts.de, OFFIZIELLE DEUTSCHE CHARTS. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  47. Classifica annuale 1999, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 13 luglio 2021.
  48. (NO) Topp 40 Album Russetid 1999, su lista.vg.no, VG-lista. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2017).
  49. (EN) END OF YEAR CHARTS 1999, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  50. (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 1999, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  51. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 1999, su officialcharts.com, Official Chart. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  52. (DE) jahreshitparade 1999, su swisscharts.com, Swiss chart. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  53. (EN) End of year 1999, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  54. (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2000, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 5 gennaio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Sogno

Sogno ist ein Musikalbum des italienischen Sängers Andrea Bocelli, das 1999 auf dem Markt erschien. Bereits nach wenigen Wochen verkaufte es sich weltweit über vier Millionen Mal und wurde eines der erfolgreichsten Alben des Sängers.[7] Es verkaufte sich weltweit etwa zehn Millionen Mal,[8] und ist somit nach Romanza das bisher erfolgreichste Album Bocellis gewesen.

[en] Sogno

Sogno (English: Dream) is the fifth studio album by Italian tenor Andrea Bocelli.
- [it] Sogno (Andrea Bocelli)

[ru] Sogno

Sogno (с итал. — «Мечта») ― пятый студийный альбом итальянского тенора Андреа Бочелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии