music.wikisort.org - ComposizioneSolo è un album di Claudio Baglioni pubblicato nel 1977, il settimo della sua carriera.
Solo album in studio |
---|
Artista | Claudio Baglioni
|
---|
Pubblicazione | gennaio 1977
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Pop Pop rock[1] Jazz
|
---|
Etichetta | RCA Italiana PL 31235
|
---|
Produttore | Claudio Baglioni
|
---|
Arrangiamenti | Claudio Baglioni Toto Torquati
|
---|
Registrazione | Italia
|
---|
Velocità di rotazione | 33 giri (per l'LP)
|
---|
Formati | LP Musicassetta CD (1987)
|
---|
Claudio Baglioni - cronologia |
---|
Album precedenteSabato pomeriggio (1975) Album successivoE tu come stai? (1978)
|
Singoli |
---|
- Solo/Quante volte
Pubblicato: 1977
|
Descrizione
Solo è il primo album del quale Baglioni realizzò testi, musica e produzione interamente da solo, fatta eccezione per il brano Gesù caro fratello il cui testo in dialetto romanesco è di Franco Fabiano Tosi – con lo pseudonimo Oremus – e che musicalmente costituisce l'ultimo frutto del sodalizio artistico fra Baglioni e Antonio Coggio, iniziato nel 1970 con il debutto discografico del cantautore romano.
Filo conduttore dell'intero disco è, come da titolo, il tema della solitudine.
Tracce
Testi e musiche di Claudio Baglioni, eccetto dove indicato:
- Lato A
- Gagarin – 5:25
- Duecento lire di castagne – 3:50
- Solo – 5:00
- Romano male malissimo – 3:07
- Gesù caro fratello – 4:35 (testo: Franco Fabiano Tosi – musica: Baglioni, Antonio Coggio)
- Lato B
- Nel sole, nel sale, nel sud – 5:20
- Strip-tease – 3:45
- Il pivot – 4:00
- Quante volte – 5:27
- Puoi? – 3:27
- Claudio Baglioni – voce, chitarra 12 corde, chitarra classica e acustica, percussioni, ukulele, pianoforte
- Toto Torquati – pianoforte, piano elettrico Fender, armonica, clavinet, Mellotron, celeste, sintetizzatori, organo Hammond
- Roberto Rosati – chitarra elettrica, chitarra a dodici corde, mandoloncello, chitarra classica
- Luciano Ciccaglioni –- chitarra classica
- Giovanni Unterberger – mandolino elettrico, chitarra slide, pedal steel guitar, percussioni
- Mario Schilirò – chitarra elettrica, bouzouki
- Carlo Felice Marcovecchio – batteria, percussioni, congas, timpani
- Vincenzo Restuccia – batteria, maracas, percussioni, marimba
- Mario Scotti – contrabbasso elettrico, percussioni
- Rodolfo Bianchi – flauti, cori, sassofono tenore, percussioni
- Gianni Oddi – sax contralto, sassofono baritono, sintetizzatore
- James Sampson – sassofono tenore
- Rita Mariano, Isabella Sodani, Paola Massari, Claudio Mattone – cori
- Daniela Casa – voce su: Nel sole, nel sale, nel sud
- Coro «I Nuovi Interpreti del Folk» diretto da Lamberto Pietropoli
- Nicola Samale – direzione archi
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1977) |
Posizione massima |
Italia[2] |
2 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1977) |
Posizione |
Italia[2] |
7 |
Note
- (EN) Solo, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 giugno 2016.
- Classifica annuale 1977, in Hit Parade Italia. URL consultato il 2 febbraio 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии