music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Somebody That I Used to Know è un singolo del cantautore belga Gotye, pubblicato il 6 luglio 2011 come secondo estratto dal terzo album in studio Making Mirrors.

Somebody That I Used to Know
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaGotye
FeaturingKimbra
Pubblicazione6 luglio 2011
Durata4:04
Album di provenienzaMaking Mirrors
GenereArt pop[1]
EtichettaEleven
ProduttoreKeith Uddin
Registrazione2011
FormatiDownload digitale
Note Registrazione dell'anno 2013
Miglior performance pop di un duo o un gruppo 2013
Certificazioni
Dischi d'oro Finlandia[2]
(vendite: 6 774+)
Dischi di platino Australia (17)[3]
(vendite: 1 190 000+)
 Austria (2)[4]
(vendite: 60 000+)
 Belgio (4)[5]
(vendite: 120 000+)
 Danimarca (4)[6]
(vendite: 72 000+)
 Germania (3)[7]
(vendite: 900 000+)
 Italia (2)[8]
(vendite: 60 000+)
 Messico (5)[9]
(vendite: 300 000+)
 Nuova Zelanda (4)[10]
(vendite: 60 000+)
 Regno Unito (4)[11]
(vendite: 2 400 000+)
 Spagna[12]
(vendite: 40 000+)
 Svezia[13]
(vendite: 20 000+)
 Svizzera (3)[14]
(vendite: 90 000+)
Dischi di diamante Stati Uniti[15]
(vendite: 14 000 000+)
Gotye - cronologia
Singolo precedente
(2010)
Singolo successivo
Feel Better
(2011)
Kimbra - cronologia
Singolo precedente
Cameo Lover
(2011)
Singolo successivo
Good Intent
(2011)

Considerato una one-hit wonder, ha raggiunto la prima posizione in oltre trenta paesi, diventando il singolo più venduto di Gotye e Kimbra a livello mondiale, che con oltre 11,8 milioni di copie vendute è anche uno dei singoli più venduti di sempre.


Descrizione


Il brano, cantato in collaborazione con la cantante neozelandese Kimbra, è stato scritto dallo stesso Gotye, a proposito delle proprie esperienze nei rapporti sentimentali. La base è intrecciata su un campionamento del brano strumentale Seville di Luiz Bonfá, uno dei più raffinati interpreti della bossa nova brasiliana: Gotye lo ha dichiarato in un'intervista nel 2013, accettando di condividere con gli eredi del defunto Bonfá il 45% dei royalties derivati dalla canzone.[16]


Video musicale


Nel videoclip, Gotye canta nudo in una stanza che piano piano si colora. Durante il ritornello, anche il cantante viene dipinto, fino ad essere quasi indistinguibile dal muro. Poi appare Kimbra, colorata anche lei nel medesimo modo, che si avvicina a Gotye, ma che piano piano perde i colori del muro.


Accoglienza


Parallelamente alla sua fortuna commerciale, il brano è stato lodato dai critici. John Watson, manager di Gotye con Danny Rogers, ha affermato a proposito del suo successo: "non abbiamo mai visto una canzone entrare in un contatto più spontaneo e profondo con così tante persone. È un brano registrato e un video molto speciale".[17] Il brano era stato preannunciato come una futura hit per il mercato britannico dal blog musicale This Must Be Pop.[18]. Il brano ha vinto il premio "Record of the Year" e "Best Pop Duo/Solo Performance" alla 55ª cerimonia dei Grammy Awards.[19]


Successo commerciale


Il brano è stato molto acclamato dalla critica musicale e ha riscosso un sorprendente successo in Australia, detenendo la #1 per otto settimane, divenendo la prima canzone australiana che ha passato più tempo al primo posto da Truly Madly Deeply dei Savage Garden nel 1997. Il singolo ha conquistato anche il mercato europeo, riscuotendo molto successo in Belgio, Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Italia dove è volato alla #1. In Polonia, ha mantenuto la #1 per 18 settimane, divenendo il più grande successo di sempre della Polskie Radio Program III. Ha avuto anche un grande successo negli Stati Uniti, dove è riuscito ad imporsi al numero uno, primo singolo di Gotye, e a rimanerci otto settimane consecutive.

Il singolo è risultato essere il più venduto negli Stati Uniti del 2012 proprio come è stato progettato, con oltre 6 713 000 copie vendute.[20] A livello mondiale, invece, è arrivato al secondo posto con oltre 11,8 milioni di copie vendute diventando uno dei singoli più venduti di sempre.[21] Con oltre 1 400 000 download digitali, è risultato il terzo singolo più venduto nel Regno Unito a livello digitale.[22]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2011-12) Posizione
massima
Australia[23] 1
Austria[24] 1
Belgio (Fiandre)[25] 1
Belgio (Vallonia)[26] 1
Canada[27] 4
Danimarca[28] 1
Finlandia[29] 1
Francia[30] 1
Germania[31] 1
Irlanda[32] 1
Italia[33] 1
Norvegia[34] 2
Nuova Zelanda[35] 1
Paesi Bassi[36] 1
Polonia[37] 1
Regno Unito[38] 1
Repubblica Ceca[39] 2
Slovacchia[40] 1
Spagna[41] 3
Stati Uniti[42] 1
Sudafrica 3
Svezia[43] 1
Svizzera[44] 2
Ungheria[45] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (2011) Posizione
Australia[46] 2
Nuova Zelanda[47] 3
Classifica (2012)Posizione
Australia[48] 40
Austria[49] 2
Belgio (Fiandre)[50] 10
Belgio (Vallonia)[51] 1
Canada[52] 1
Danimarca[53] 1
Finlandia[54] 2
Francia[55] 2
Germania[56] 4
Irlanda[57] 2
Italia[58] 4
Nuova Zelanda[59] 10
Paesi Bassi[60] 13
Polonia[61] 2
Regno Unito[62] 1
Spagna[63] 6
Stati Uniti[64] 1
Svezia[65] 2
Svizzera[66] 2

Classifiche di fine decennio

Classifica (2010-19) Posizione
Stati Uniti[67] 8

Classifiche di tutti i tempi

Classifica (1958-2021) Posizione
Stati Uniti[68] 36

Cover



Versione degli Walk off the Earth


Somebody That I Used to Know
singolo discografico
ArtistaWalk off the Earth
Pubblicazione6 gennaio 2012
Durata4:08
GenereIndie rock
EtichettaColumbia
ProduttoreGianni Luminati
Registrazione2011
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi di platino Canada[69]
(vendite: 80 000+)
Walk off the Earth - cronologia
Singolo precedente
Corner of Queen
(2011)
Singolo successivo
From Me to You
(2012)

Il 6 gennaio 2012 il gruppo musicale canadese Walk off the Earth ha pubblicato come singolo una cover del brano, accompagnata da un video su YouTube che mostra i cinque componenti della band eseguire la canzone suonando una sola chitarra simultaneamente. Il video ha ricevuto in meno di quattro mesi oltre 100 milioni di visualizzazioni.


Esibizioni dal vivo

Il gruppo ha eseguito live il brano al The Ellen DeGeneres Show, sempre con l'utilizzo di una sola chitarra.


Classifiche

Classifica (2012) Posizione
massima
Austria[70] 30
Belgio (Fiandre)[70] 30
Belgio (Vallonia)[70] 28
Canada 13
Danimarca[70] 12
Francia[70] 80
Paesi Bassi[70] 9
Regno Unito[71] 80
Svezia[70] 45
Svizzera[70] 54

Versione dei Mayday Parade


Somebody That I Used to Know
singolo discografico
ArtistaMayday Parade
FeaturingVic Fuentes
Pubblicazione16 ottobre 2012
Durata3:24
Album di provenienzaPunk Goes Pop 5
GenereRock alternativo
Pop punk
EtichettaFearless Records
Registrazione2012
FormatiDownload digitale
Mayday Parade - cronologia
Singolo precedente
When You See My Friends
(2011)
Singolo successivo

Il gruppo musicale statunitense Mayday Parade ha pubblicato una cover del brano il 16 ottobre 2012, realizzata con il cantante dei Pierce the Veil Vic Fuentes, che interpreta la parte cantata da Kimbra nella versione originale. Il brano è stato successivamente inserito nella compilation Punk Goes Pop 5, pubblicata il 6 novembre 2012.


Classifiche

Classifica (2012) Posizione
massima
Stati Uniti (rock)[72] 18
Stati Uniti (rock digital)[72] 16
Stati Uniti (heatseekers)[72] 19

Altre reinterpretazioni



Note


  1. (EN) Somebody That I Used to Know - Gotye, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 30 giugno 2016.
  2. (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset singlet, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  3. (EN) ARIA Top 50 Australian Singles for 2020, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  4. ifpi.at, https://ifpi.at/auszeichnungen/?fwp_per_page=100&fwp_interpret=Gotye&fwp_titel=Somebody%20That%20I%20Used%20to%20Know&fwp_format=single.
  5. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2012, su Ultratop. URL consultato il 28 settembre 2021.
  6. (DA) Somebody That I Used to Know, su IFPI Danmark. URL consultato il 2 agosto 2013.
  7. (DE) Gotye - Somebody That I Used to Know – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 marzo 2021.
  8. Somebody That I Used to Know (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 luglio 2017.
  9. (EN) Mexico Airplay Issue Date: 2012-07-28, su billboard.biz, Billboard.
  10. Template:The Official New Zealand Music Chart
  11. (EN) Somebody That I Used to Know, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 novembre 2021.
  12. (EN) Gotye – Somebody That I Used to Know, su El Portal de Música. URL consultato il 2 decembre 2022.
  13. (SV) Gotye – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 5 novembre 2021.
  14. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 16 marzo 2021.
  15. (EN) Gotye - Somebody That I Used to Know – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 maggio 2021.
  16. Gotye confessa: "Ho copiato la mia hit e risarcisco gli eredi di Luiz Bonfà" - Repubblica, 16 maggio 2013
  17. Ashton Kutcher gets behind Gotye - Artists - The Music Network
  18. Posted by Jessica, brings you Future Pop! (Issue #08), su thismustbepop.com, This Must Be Pop, 28 novembre 2011. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
  19. Dan Auerbach And The Black Keys, Gotye, Jay-Z, Skrillex, And Kanye West Top The 55th GRAMMYs | GRAMMY.com
  20. (EN) Chart Watch Extra: The Year’s Top Songs, su music.yahoo.com. URL consultato il 31 dicembre 2012.
  21. (EN) IFPi 2013, su ifpi.org. URL consultato il 1º marzo 2013.
  22. (EN) 1 billionth singles download is sold in the UK!, su officialcharts.com. URL consultato il 13 maggio 2013.
  23. (EN) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su australian-charts.com.
  24. (DE) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su austriancharts.at.
  25. (NL) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (NUMMER), su ultratop.be.
  26. (FR) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (CHANSON), su ultratop.be.
  27. (EN) Canadian Hot 100 - Week of April 07, 2012, su billboard.com.
  28. (EN) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su danishcharts.com.
  29. (FI) Gotye: Somebody That I Used To Know (Feat. Kimbra), su ifpi.fi, Suomen virallinen lista. URL consultato il 20 aprile 2012.
  30. (FR) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (CHANSON), su lescharts.com.
  31. (DE) charts.de, su officialcharts.de, charts.de. URL consultato il 17 agosto 2012.
  32. (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 2 February 2012, su chart-track.co.uk. URL consultato il 26 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  33. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  34. (EN) Gotye feat. Kimbra - Somebody That I Used To Know, su norwegiancharts.com. URL consultato il 17 agosto 2012.
  35. (EN) Gotye feat. Kimbra - Somebody That I Used To Know, su charts.org.nz. URL consultato il 17 agosto 2012.
  36. (NL) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (NUMMER), su dutchcharts.nl.
  37. (PL) Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video, su zpav.pl (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  38. (EN) Somebody That I Used To Know Ft Kimbra, su chartstats.com (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  39. (CS) RADIO TOP100 Oficiální GOTYE feat. KIMBRA - Somebody That I Used To Know, su ifpicr.cz.
  40. (CS) RADIO TOP100 Oficiální GOTYE feat. KIMBRA - Somebody That I Used To Know, su ifpicr.cz.
  41. (EN) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su spanishcharts.com.
  42. https://www.billboard.com/#/news/lionel-richie-s-tuskegee-hits-no-1-on-billboard-1006794952.story
  43. (EN) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su swedishcharts.com.
  44. (DE) GOTYE FEAT. KIMBRA - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (SONG), su hitparade.ch.
  45. Kereső - lista és dátum szerint - Archívum - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  46. Classifica di fine anno Australiana, su ariacharts.com.au (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  47. Classifica di fine anno Neo zelandese, su nztop40.co.nz.
  48. (EN) ARIA Australian End of Year Chart - ARIA Top 100 Albums Chart - 2012 [collegamento interrotto], su ariacharts.com.au, Australian Recording Industry Association, 7 gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  49. (DE) JAHRESHITPARADE SINGLES 2012, su austriancharts.at. URL consultato il 29 gennaio 2013.
  50. JAAROVERZICHTEN 2012, su ultratop.be. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  51. (FR) RAPPORTS ANNUELS 2012, su ultratop.be. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  52. (EN) Canadian Hot 100, su billboard.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  53. (DA) Classifica di fine anno danese, su hitlisten.nu. URL consultato il 6 marzo 2013.
  54. (FI) Myydyimmät ulkomaiset singlet vuonna 2012, su ifpi.fi. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  55. (FR) 200 singoli più venduti in Francia nel 2012 (PDF), su proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  56. (DE) Die Top 20 Singles und Alben aus 2012, su einslive.de, 1LIVE. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  57. (EN) Best of 2012, su irma.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  58. CLASSIFICHE ANNUALI 2012 FIMI GfK: DOMINA IL REPERTORIO ITALIANO., su fimi.it. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  59. (EN) End Of Year Charts 2012, su nztop40.co.nz. URL consultato il 24 dicembre 2012.
  60. (NL) JAAROVERZICHTEN - SINGLE 2012, su dutchcharts.nl. URL consultato il 22 dicembre 2012.
  61. (PL) TOP digital utworów - 2012, su zpav.pl. URL consultato il 1º maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2013).
  62. (EN) The Official Top 40 Biggest Selling Singles Of 2012 revealed!, su officialcharts.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  63. (ES) Top 50 Canciones Anual 2012 (PDF), su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  64. (EN) Billboard Hot 100, su billboard.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  65. (SE) Årslista Singlar - År 2012, su hitlistan.se, Hitlistan.se. Sverigetopplistan. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  66. (DE) SWISS YEAR-END CHARTS 2012, su swisscharts.com. URL consultato il 30 dicembre 2012.
  67. (EN) Decade-End Charts: Hot 100 Songs (2010s), su Billboard. URL consultato il 27 novembre 2021.
  68. (EN) Greatest of All Time Hot 100 Songs, su Billboard. URL consultato il 23 novembre 2021.
  69. (EN) Somebody That I Used to Know – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 25 maggio 2012.
  70. (NL) WALK OFF THE EARTH - SOMEBODY THAT I USED TO KNOW (NUMMER), su Ultratop.
  71. Walk off the Earth – Somebody That I Used to Know, su chartstats.com. URL consultato il 13 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  72. Mayday Parade - Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2015).
  73. (EN) John R. Kennedy, Justin Bieber's 'Hold On' Interpolates Gotye Hit, su iheartradio.ca, iHeartRadio. URL consultato l'8 aprile 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Somebody That I Used to Know

Somebody That I Used to Know ist ein 2011 veröffentlichtes Lied des belgisch-australischen Sängers Gotye. Es wurde zusammen mit der neuseeländischen Sängerin Kimbra aufgenommen und als zweite Single aus Gotyes drittem Studioalbum Making Mirrors ausgekoppelt. Das Lied wurde 2013 mit zwei Grammys ausgezeichnet (Record of the Year und Best Pop Duo/Group Performance).[1] Bis Ende 2012 wurden weltweit 11,8 Millionen digitale Exemplare des Songs verkauft.[2]

[en] Somebody That I Used to Know

"Somebody That I Used to Know" is a song by Belgian-Australian singer-songwriter Gotye, featuring New Zealand singer Kimbra. The song was released in Australia and New Zealand by Eleven Music on 5 July 2011 as the second single from Gotye's third studio album, Making Mirrors (2011). It was later released by Universal Music in December 2011 in the United Kingdom, and 20 January 2012 in the United States and Ireland. "Somebody That I Used to Know" was written and recorded by Gotye at his parents' house on the Mornington Peninsula in Victoria, Australia, and is lyrically related to the experiences he has had with relationships.

[es] Somebody That I Used to Know

«Somebody That I Used to Know» —en español: «Alguien a quien solía conocer»— es una canción del cantante y compositor Gotye, que cuenta con la colaboración de la cantante neozelandesa Kimbra. Esta canción fue lanzada como segundo sencillo de su tercer álbum de estudio Making Mirrors, el 5 de julio de 2011.[1] El día 2 de septiembre del 2013 la revista Billboard publicó su lista Hot 100 55th Anniversary: The All-Time Top 100 Songs donde se ubicó en la posición n.º 29.[2]
- [it] Somebody That I Used to Know

[ru] Somebody That I Used to Know

«Somebody That I Used to Know» (с англ. — «Кто-то, кого я знал») — песня австралийского певца и автора Готье при участии новозеландской певицы Кимбры. В конце 2011 года сингл возглавил чарты многих стран, включая Великобританию (4 недели № 1 в UK Singles Chart), Австралию (8 недель № 1)[2], Бельгию, Германию, Голландию, Данию, Новую Зеландию[3][4], Польшу (18 недель № 1) и др.[5][6] В США сингл стал 1-м в истории, который возглавлял не только основной Billboard Hot 100[7], но и многие разножанровые чарты: Alternative Songs (Modern Rock Tracks)[8], Dance/Club Play Songs, Hot Dance Airplay, Dance/Mix Show Airplay, Hot Digital Songs, Rock Songs, Pop Songs, Adult Pop Songs, Triple A[9]. В Канаде песня стала № 1 в Canadian Alternative Rock[10] и Canadian Hot 100[11].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии