music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Somewhere Only We Know è un singolo del gruppo musicale britannico Keane, pubblicato il 16 febbraio 2004 come primo estratto dal primo album in studio Hopes and Fears.[8]

Somewhere Only We Know
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaKeane
Pubblicazione16 febbraio 2004
Durata3:57
Album di provenienzaHopes and Fears
GenerePiano rock
EtichettaIsland
ProduttoreAndy Green, Keane, James Sanger
Registrazione2001-2003, Helioscentric Studios, Rye (Regno Unito)
FormatiCD, 7", download digitale
Certificazioni originali
Dischi d'oro Belgio[1]
(vendite: 15 000+)
 Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
 Germania[3]
(vendite: 150 000+)
Dischi di platino Portogallo[4]
(vendite: 10 000+)
 Regno Unito (2)[5]
(vendite: 1 200 000+)
 Stati Uniti[6]
(vendite: 1 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[7]
(vendite: 70 000+)
Keane - cronologia
Singolo precedente
(2003)
Singolo successivo
(2004)

Descrizione


Una prima versione di Somewhere Only We Know venne composta nel 2001 da Tim Rice-Oxley, basandosi principalmente sulla canzone Heroes di David Bowie.[9] Questa versione presentava anche la chitarra elettrica, suonata da Dominic Scott poco prima che abbandonasse il gruppo. Una seconda demo, poco più lunga della versione definitiva, invece presenta il pianoforte al posto della chitarra, oltre a un interludio più esteso e alla mancanza delle parti vocali alla fine della canzone.[10]

Il brano è stato composto in 4/4, presenta un tempo di 87bpm ed è in chiave di La maggiore. Il riff principale di pianoforte, l'unico strumento che viene suonato ininterrottamente per tutta la durata del brano, invece è stato scritto in croma. Il ritmo mostra un 16-beat creato da Richard Hughes con un tamburello (visibile anche nel videoclip del brano). Durante la canzone è possibile ascoltare anche un basso, suonato da Rice-Oxley durante le sessioni di registrazione per Hopes and Fears e nelle esibizioni dal vivo suonato sempre da Rice-Oxley mediante il PowerBook G4 (prima dell'arrivo di Jesse Quin). Inoltre è presente anche un sintetizzatore, il quale crea un'armonia con il pianoforte e con la voce a partire dal secondo ritornello.


Video musicale


Il videoclip, diretto da Corin Hardy, mostra i Keane uscire da uno studio e prendere un taxi. Durante il viaggio in taxi, un piccolo spirito nero è presente insieme a loro. Arrivati in una zona boscosa, i membri del gruppo camminano all'interno della foresta fino ad arrivare a un ruscello, dove eseguono il brano. Verso la fine della canzone, appaiono altri piccoli spiriti che si avvicinano al gruppo e alla fine è possibile vedere i loro cuori splendere.

Un'altra versione del video, pubblicata negli Stati Uniti, mostra i Keane esibirsi su un palco con l'immagine di una foresta proiettata alle loro spalle. Poco dopo, la foresta diventa reale e il gruppo si ritrova a suonare all'interno della stessa. Dopo il ritornello, la foresta si tramuta in una città, ma successivamente una pioggia riconverte la città nella foresta. Alla fine della canzone, la foresta scompare e i Keane si ritrovano a suonare sul palco apparso all'inizio del video.


Tracce


Testi e musiche di Tim Rice-Oxley, Tom Chaplin e Richard Hughes, eccetto dove indicato.

CD promozionale (Regno Unito)
  1. Somewhere Only We Know – 3:58
CD singolo (Regno Unito), 7" (Regno Unito)
  1. Somewhere Only We Know – 3:58
  2. Snowed Under – 3:50
CD singolo (Australia), CD maxi-singolo (Regno Unito), download digitale[11]
  1. Somewhere Only We Know – 3:58
  2. Snowed Under – 3:50
  3. Walnut Tree – 3:40 (Tim Rice-Oxley, Tom Chaplin, Richard Hughes, James Sanger)
  4. Somewhere Only We Know - Video – 3:58 – assente nell'edizione digitale

Classifiche


Classifica (2004) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[12] 43
Belgio (Vallonia)[12] 6
Danimarca[12] 9
Francia[12] 42
Germania[12] 55
Irlanda[13] 30
Nuova Zelanda[12] 19
Paesi Bassi[12] 15
Regno Unito[14] 3
Stati Uniti[15] 50
Stati Uniti (adult top 40)[15] 11
Stati Uniti (alternative)[15] 32
Stati Uniti (digital)[15] 26
Stati Uniti (pop 100)[15] 41

Cover


La canzone è stata reinterpretata nel 2007 dal cantante dei Toto Joseph Williams, per il suo album Smiles. Nella puntata Born This Way della seconda stagione del telefilm Glee, Darren Criss ha reinterpretato la canzone, la quale è stata successivamente inserita nella colonna sonora Glee: The Music Presents the Warblers (2011).

Nel 2013 la cantante britannica Lily Allen ha pubblicato una propria versione del brano come singolo, mentre l'anno successivo è stato reinterpretato da Cristina Scuccia ed inserito nell'album Sister Cristina.

Nel 2018 una cover cantata da Reneé Dominique viene utilizzata dalla Samsung per accompagnare lo spot su prodotti della serie Galaxy.


Note


  1. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2015, su Ultratop. URL consultato il 28 settembre 2021.
  2. (DA) Somewhere Only We Know, su IFPI Danmark. URL consultato il 17 novembre 2020.
  3. (DE) Keane - Somewhere Only We Know – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  4. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 44 de 2022 - De 28 de Outubro a 3 de Novembro de 2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 15 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2022).
  5. (EN) Somewhere Only We Know, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 aprile 2022.
  6. (EN) Keane - Somewhere Only We Know – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  7. Somewhere Only We Know (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 agosto 2021.
  8. (EN) SOMEWHERE ONLY WE KNOW, su keanemusic.com, Keane. URL consultato il 10 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  9. (EN) What are the songs about?, su keaneshaped.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2013.
  10. Somewhere Only We Know (Demo) - Keane, su YouTube.
  11. Somewhere Only We Know - EP, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 15 aprile 2013.
  12. (NL) Keane - Somewhere Only We Know, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 15 aprile 2013.
  13. (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 18 March 2004, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 15 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  14. (EN) 2004 Top 40 Official UK Singles Archive - 28th February 2004, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 15 aprile 2013.
  15. (EN) Hopes and Fears : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 aprile 2013.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Somewhere Only We Know

"Somewhere Only We Know" is a song composed and performed by English alternative rock band Keane, officially released as the first single from their debut album, Hopes and Fears (2004). The single peaked at number three on the UK Singles Chart during its first week of sales.

[es] Somewhere Only We Know

«Somewhere Only We Know» (en español: «En algún lugar que solo nosotros conocemos») es una canción interpretada por la banda inglesa Keane y su tercer sencillo comercial. Sin embargo es considerado el primer sencillo del álbum debut de estudio Hopes and Fears (2004) al ser la primera canción de dicho disco. La canción llegó al número 3 en el Reino Unido.[2] En 2005, fue certificado en los Estados Unidos con el disco de oro,[3] y en 2013, recibió el disco de plata en el Reino Unido.[4]
- [it] Somewhere Only We Know

[ru] Somewhere Only We Know

«Somewhere Only We Know» — песня британской рок-группы Keane, вышедшая как их третий коммерческий сингл и впоследствии появившаяся в качестве трека, открывающего Hopes and Fears и как первый сингл с этого альбома. Считается также первым крупным коммерческим релизом Keane, ставшим также одним из самых больших хитов 2004 года во всем мире и занявшим третье место в Великобритании во время его первой недели продаж. Кроме того, издание оставалось лучшим по продажам среди синглов Keane, пока в 2006 его не превзошёл «Is It Any Wonder?».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии