Sorelle Lumière è un album della cantante italiana Mina, pubblicato nel 1992. È stato commercializzato anche in vinile nel formato di doppio LP.
Sorelle Lumière album in studio
Artista
Mina
Pubblicazione
24 ottobre 1992
Durata
45:05 (CD1) 43:49 (CD2)
Dischi
2
Tracce
20 (10 + 10)
Genere
Folk Pop
Etichetta
PDU
Registrazione
studi PDU di Lugano
Mina - cronologia
Album precedente
Caterpillar
(1991)
Album successivo
Mina canta i Beatles
(1993)
Il disco
Per il layout dell'album, Mina si ispira al cinema, a partire dal titolo che rende omaggio ai fratelli Lumière. Così la copertina vede la cantante trasformarsi in «un proiettore cinematografico con due bobine al posto dei capelli, gli ingranaggi nel cervello e le immagini che le scaturiscono dagli occhi»[1], mentre nelle foto interne Mina si fa «tenebrosa»[2] e, guardandosi allo specchio, nota una "M" disegnata sulla sua schiena, citazione del film M - Il mostro di Düsseldorf di Fritz Lang. L'intero disco diventa così «un film che si dipana nella sua testa, un film lungo venti canzoni, [...] forse un vecchio melò, dalle tinte forti, una storia sentimentale senza lieto fine»[1]. «Se il primo volume è elegante, intenso»[2], «più vario e soffuso di atmosfere vellutate»[3], nell'album di inediti «le ampie melodie sono cariche di tristezze, di gemiti di donne disperate e amare»[3], «un fuoco d'artificio di capricci e invenzioni, [...] di storie complesse, contorte, di uomini che non capiscono, di donne che soffrono, si annoiano, sognano»[2]. Quasi tutti i pezzi rientrano in queste definizioni: Anima nera, in cui la Mina buona e consigliera di Anche un uomo lascia il posto ad una Mina arrabbiata e delusa («Mai sarai per lui la sola donna d'amare, mai. Anima nera, bugiarda, non cambia mai»); in Se poi, Carlo Marrale le fa cantare «soffro, bevo e mi rovino, lo so», perché «le eroine subiscono sempre»[3]; in Uomo ferito, Mina si fa più comprensiva e consolatrice - una specie di «crocerossina»[2] - e quell´«uomo ferito come un passero che non vola più» ritroverà la luce grazie all'amore della sua donna. E poi la conclusiva La follia, che «sfocia nel fogliettone di un torbido delitto»[3] («Ormai non sento più la voce sua da vile incantatore... Il mio pugnale è lì, piantato lì, al centro del suo cuore...») e che rappresenta l'«atto finale di questo nuovo capitolo dove Mina [...] si ritrae come un mostro, marcato dal segno M, e oggetto di feticismo da cinematografo»[4].
Immagine tratta dal libretto dell'album.Immagine tratta dal libretto dell'album.
Curiosità
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
Il brano Neve, che si apre con un canto gregoriano, vede l'inizio della lunga e proficua collaborazione tra Mina e gli Audio2. Della canzone venne realizzato anche un breve video promozionale dove compariva anche una non ancora famosa Platinette prima nei panni di Rita Hayworth, versione La signora di Shanghai, che ripeteva la celebre scena dello sparo allo specchio, poi in quelli di Norma Desmond (Gloria Swanson) in Viale del tramonto.
Il Jacinto Pereira de Tazza che compare nei crediti come percussionista in realtà è uno pseudonimo di Massimiliano Pani.
Nell'album delle cover, compaiono tre brani - Come stai, Non avere te e Robinson - incisi da Massimiliano Pani nel suo album di debutto, L'occasione (1991). Come stai è stata rieseguita per l'occasione anche da Pani.
Uomo ferito porta la firma di Valgaut, pseudonimo della cantautrice Valentina Gautier.
Tracce
Disco 1 / CD 1
Come mi vuoi – 5:40 (testo: Mariella Nava – musica: Eduardo De Crescenzo, Mariella Nava)
Un nuovo amico / E poi... – 4:11
Un nuovo amico (Mogol – Riccardo Cocciante)
E poi... (Andrea Lo Vecchio – Shel Shapiro)
Come stai? (feat. Massimiliano Pani) – 4:35 (testo: Massimiliano Pani, Giorgio Calabrese, Claudia Ferrandi – musica: Massimiliano Pani)
Cry Me a River – 5:22 (Arthur Hamilton)
Figlio unico (Trem das Onze) – 3:51 (testo: João Rubinato, Riccardo Del Turco – musica: João Rubinato)
Non avere te – 5:02 (Massimiliano Pani, Giorgio Calabrese, Massimo Bozzi)
I ricordi della sera (È scesa malinconica la sera) – 3:03 (Tata Giacobetti, Virgilio Savona)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии