Soundtrack '96-'06 è la prima raccolta ufficiale di Elisa.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album pop rock e album rock alternativo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Soundtrack '96-'06 raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Elisa |
Pubblicazione | 17 novembre 2006 |
Durata | 76:59 |
Dischi | 1 (ed. CD) 2 (ed. CD+DVD e LP) |
Tracce | 17 |
Genere | Rock alternativo Pop rock Soft rock Pop |
Etichetta | Sugar Music |
Produttore | Corrado Rustici, Glen Ballard, Roberto Vernetti, Michele Centonze, Pasquale Minieri, Ali Soleimani Noori, Paolo Buonvino, Rocco Petruzzi, Elisa |
Arrangiamenti | Corrado Rustici, Elisa, Andrea Rigonat, Andrea Fontana, Max Gelsi, Christian Rigano, Pasquale Minieri, Guido Andreani, Michele Centonze, Glen Ballard, Roberto Vernetti, Ali Soleimani Noori, Paolo Buonvino, Rocco Petruzzi |
Registrazione | 1996–2006 |
Formati | CD, CD+DVD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 600 000+[2]) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Elisa - cronologia | |
Album precedente Pearl Days (2004)Album successivo
Caterpillar (2007) | |
Singoli | |
|
Fu pubblicata il 17 novembre 2006 da Sugar Music.
Il greatest hits contiene tredici tra i maggiori successi dei primi dieci anni di carriera della cantautrice, tutti pubblicati come singoli commerciali o promozionali, scelti fra i suoi precedenti lavori, con l'aggiunta di quattro inediti: Stay, Gli ostacoli del cuore, scritta da Luciano Ligabue, Eppure sentire (un senso di te) scritta su musiche di Paolo Buonvino per la colonna sonora del film Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi, e Qualcosa che non c'è, tutti quattro usciti nelle radio a supporto della raccolta e pubblicati come singoli commerciali solo in formato digitale.
Tre degli inediti e la maggior parte degli altri brani sono prodotti da Corrado Rustici, mentre i rimanenti sono prodotti da Glen Ballard (Together), Roberto Vernetti (Gift), Michele Centonze (Swan e Almeno tu nell'universo), Pasquale Minieri (Broken) ed Elisa.
Sleeping in Your Hand e Rainbow sono presenti in versione remix. La seconda, insieme a Swan e Almeno tu nell'universo, fino ad allora era stata pubblicata solo come singolo. Dancing è stata accorciata di circa tre secondi.
Il titolo della raccolta include anche il 1996, dato che il primo album di Elisa è stato pubblicato nel 1997, ma registrato l'anno precedente.
I brani Gli ostacoli del cuore, Eppure sentire (un senso di te) e Qualcosa che non c'è sono stati pubblicati in chiave acustica nel settimo album della cantante, Ivy.
L'album è stato pubblicato in due versioni, con un disco nella comune custodia jewel case e in versione CD+DVD in edizione limitata, a forma di libretto rigido.
Il 18 novembre 2010, a distanza di quattro anni dalla prima pubblicazione, l'album è uscito anche in vinile con tiratura limitata di 1050 pezzi, di cui 525 stampati su vinile nero e 525 su vinile blu.[4]
«Seduta davanti alla TV riguardo al DVD dei miei videoclip e riaffiorano i ricordi, i momenti vissuti durante gli shootings di ognuno di loro... con la loro storia, con la propria anima... tutti i talenti dei registi con i quali ho avuto la fortuna di collaborare, il calore della troupe, le persone che ho conosciuto... un ricordo di un percorso per me, meraviglioso.[5]» |
(Elisa) |
Soundtrack '96-'06 è stato pubblicato anche in edizione speciale, che, oltre al CD, include anche un DVD in cui sono stati raccolti tutti i videoclip di Elisa girati dal 1997 al 2006, da Sleeping in Your Hand a Teach Me Again, disposti in ordine di pubblicazione. Dei video girati in più versioni ne è presente una sola.
Soundtrack '96-'06 è il disco più venduto della carriera di Elisa: dal 26 novembre 2006, quando entrò in classifica, fino al 18 marzo 2007, non è mai sceso dai primi due posti della classifica, restando sempre o il primo o il secondo album più venduto in Italia, riuscendo a tenere testa a molti altri artisti, come Franco Battiato, Mario Biondi e Zero Assoluto. L'album ha venduto oltre 600 000 copie e ha ottenuto la certificazione di disco di diamante. Alla trentanovesima settimana dalla pubblicazione il CD riconquista la posizione numero uno degli album più venduti in Italia, battendo Miguel Bosé (stabile al vertice con l'album Papito da diverse settimane).
Oltre ad essere il secondo album più venduto in Italia nel 2007, fu anche il terzo album più venduto in Italia nel 2006. È inoltre l'album più scaricato da iTunes Italia nel 2007, in cui dopo 59 settimane dalla sua pubblicazione Soundtrack '96-'06 è alla posizione numero 10 degli album più scaricati.
Con la pubblicazione dell'album Heart, a gennaio 2010, a distanza di oltre tre anni dalla pubblicazione, Soundtrack '96-'06 è rientrato nella classifica dei cento album più venduti, al 54º posto, per poi riconfermarsi alla posizione 65 dopo undici settimane in classifica.
Nel 2012, a ben sei anni dalla data di pubblicazione, continua a vendere migliaia di copie, ottenendo un ulteriore certificazione come disco d'oro per le oltre 30 000 copie vendute.[6] Il successo continua nel decennio fino ad ottenere nella settimana 28 del 2021, la certificazione di disco di platino per aver venduto oltre 50 000 copie.[7]
Classifica (2006/2007) | Posizione massima |
---|---|
Italia[8] | 1 |
Svizzera[9] | 58 |
Europa | 23 |
![]() |