music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Speaking in Tongues (stampato sulla copertina dell'album come SP EAK IN GI N TO NGU ES) è il quinto album del gruppo musicale statunitense Talking Heads, pubblicato nel 1983.[1] Il titolo può essere tradotto in italiano con il termine glossolalia.

Speaking in Tongues
album in studio
ArtistaTalking Heads
Pubblicazione31 maggio 1983
Durata46:50
Dischi1
Tracce9
Genere[1]New wave
EtichettaSire
ProduttoreTalking Heads
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi di platino Canada[3]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[4]
(vendite: 1 000 000+)
Talking Heads - cronologia
Album successivo
(1984)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]

Il disco


L'album costituì un successo commerciale per il gruppo, e ne fu estratto il primo e solo singolo della Top 10 americana: Burning Down the House. Un video sorprendente fu trasmesso frequentemente durante la permanenza nelle classifiche. Il tour che ne seguì fu documentato nel film di Jonathan Demme Stop Making Sense, che diede vita a un album dal vivo con lo stesso titolo. Tale titolo proviene dalla frase ripetuta più volte nella canzone Girlfriend is Better.

Nel febbraio del 2006 il disco fu ripubblicato nel formato Dualdisc, in cui gran parte delle canzoni erano presentate in versione estesa. Il lato CD includeva due ulteriori canzoni: Two Note Swivel e un altro missaggio di Burning Down the House. Il lato DVD-A conteneva le versioni stereo e 5.1 surround ad alta risoluzione (96 kHz, 24 bit), oltre a quella Dolby Digital 5.1, una nuova versione di Burning Down the House che enfatizzava la sperimentazione delle possibilità del suono surround e i video di Burning Down the House e This Must Be the Place con audio Dolby Digital a due canali. In Europa fu pubblicato su due supporti distinti invece di uno solo.

David Byrne fu l'autore della copertina originaria. L'artista Robert Rauschenberg vinse un Grammy per l'edizione limitata, formata da un disco trasparente insieme ad altri tre stampati con collage simili in tre colori differenti.

Byrne ha affermato, a parziale spiegazione del titolo dell'album:

(EN)

«I originally sang nonsense, and uh, made words to fit that. That worked out all right.»

(IT)

«Ho iniziato a cantare cose senza senso e inventato le parole che vi andassero dietro. Ha funzionato molto bene.»

(David Byrne)

Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutti i testi sono stati scritti da David Byrne. Tutte le musiche sono state composte dai Talking Heads.


Edizione 1983


Lato A
  1. Burning Down the House – 4:00
  2. Making Flippy Floppy – 4:36
  3. Girlfriend Is Better – 4:25
  4. Slippery People – 5:06
  5. I Get Wild/Wild Gravity – 4:06
Lato B
  1. Swamp – 5:09
  2. Moon Rocks – 5:04
  3. Pull Up the Roots – 5:08
  4. This Must Be the Place (Naive Melody) – 4:56

Edizione 2006


  1. Burning Down the House – 4:01
  2. Making Flippy Floppy – 5:53
  3. Girlfriend Is Better – 5:42
  4. Slippery People – 5:05
  5. I Get Wild/Wild Gravity – 5:16
  6. Swamp – 5:12
  7. Moon Rocks – 5:45
  8. Pull Up the Roots – 5:09
  9. This Must Be the Place (Naive Melody) – 5:03
  10. Two Note Swivel – 5:51
  11. Burning Down the House (versione alternativa) – 5:09

Formazione


Talking Heads
Musicisti aggiuntivi
Personale tecnico

Classifiche


Album
Anno Classifica Posizione
1983 Billboard 200 15
1983 Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums 58
1983 UK Albums 21
Singoli
Anno Singolo Classifica Posizione
1983 This Must Be the Place (Naive Melody) UK singles 51

Note


  1. (EN) William Ruhlmann, Speaking in Tongues, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 giugno 2014.
  2. (EN) Speaking in Tongues, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  3. (EN) Speaking in Tongues – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  4. (EN) Talking Heads - Speaking in Tongues – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Speaking in Tongues (Talking Heads album)

Speaking in Tongues is the fifth studio album by American rock band Talking Heads, released on June 1, 1983, by Sire Records. After their split with producer Brian Eno and a short hiatus, which allowed the individual members to pursue side projects, recording began in 1982. It became the band's commercial breakthrough and produced the band's sole US top-ten hit, "Burning Down the House".

[es] Speaking in Tongues

Speaking in Tongues es el quinto álbum de estudio de la banda de rock estadounidense Talking Heads, lanzado en 1983. Después de la división de la banda con el productor Brian Eno y una breve separación que permitió a los miembros individuales empezar nuevos proyectos paralelos, la grabación comenzó en 1982. Se convirtió en el primer álbum de ámbito comercial de la banda y produjo el primer (y único) Top 10 de la banda en Estados Unidos, "Burning Down the House", que fue acompañado por un video promocional.
- [it] Speaking in Tongues (Talking Heads)

[ru] Speaking in Tongues

Speaking in Tongues — пятый студийный альбом американской рок-группы Talking Heads, был выпущен в 1983 году на лейбле Sire Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии