music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Spirit è l'album discografico d'esordio dell'omonimo gruppo rock californiano, pubblicato dall'etichetta discografica Ode Records nel gennaio[6] del 1968.

Spirit
album in studio
ArtistaSpirit
Pubblicazione22 gennaio 1968
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:56 (LP)
63:06 (CD del 1996)
Dischi1 / 1
Tracce11 / 15
GenereRock psichedelico
Rock progressivo
Art rock
EtichettaOde Records (Z12 44003/Z12 44004)
ProduttoreLou Adler
Registrazione1967: 31 agosto; 13 settembre; 7, 9, 10, 14, 16 e 17 novembre
FormatiLP / CD
Spirit - cronologia
Album precedente
Album successivo
The Family That Plays Together
(1968)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
Sputnikmusic 3.9 (Excellent)[2]
Piero Scaruffi [3]
Dizionario del Pop-Rock [4]
24.000 dischi [5]

Il disco


L'album auto titolato degli Spirit fu uno di quei multiformi sperimentalismi legati in gran parte ai contemporanei successi dei Beatles Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band e dei Pink Floyd The Piper at the Gates of Dawn e marcò gli umili inizi e le grandi aspirazioni di questi autori eponimi. Mentre la forma mentis richiesta per produrre l'album Spirit era comunque onnipresente, l'impresa di per sé era lontana dagli schemi convenzionali. L'eclettismo di Randy California unito allo psicotropismo di Syd Barrett e allo spirito West Coast - boemiénne di Van Morrison, benché l'insieme risultasse piuttosto inaccessibile alle masse, rese il progetto maturo per i programmi radio specializzati in underground. Il gruppo avrebbe più tardi ridotto la sua psichedelia per spaziare in generi più ampi.

Questa iniziale produzione fu pubblicata per la prima volta dalla Ode Records nel 1968. Essa fu, nel 1996, rimasterizzata dai nastri originali e riedita da Sony su compact disc.

L'album raggiunse la trentunesima posizione (il 7 settembre 1968) della classifica statunitense Billboard 200[7].


Tracce


Lato A
  1. Fresh-Garbage – 3:11 (Jay Ferguson) – Registrato il 7 novembre 1967
  2. Uncle Jack – 2:44 (Jay Ferguson) – Registrato il 31 agosto 1967
  3. Mechanical World – 5:15 (Mark Andes, Jay Ferguson) – Registrato il 7 novembre 1967
  4. Taurus – 2:37 (Randy California) – Registrato il 10 novembre 1967
  5. Girl in Your Eye – 3:15 (Jay Ferguson) – Registrato il 14 novembre 1967
  6. Straight Arrow – 2:50 (Jay Ferguson) – Registrato il 9 novembre 1967
Lato B
  1. Topanga Windows – 3:36 (Jay Ferguson) – Registrato il 14 novembre 1967
  2. Gramophone Man – 3:49 (Jay Ferguson, John Locke, Randy California, Mark Andes, Ed Cassidy) – Registrato il 17 novembre 1967
  3. Water Woman – 2:11 (Jay Ferguson) – Registrato il 9 novembre 1967
  4. The Great Canyon Fire in General – 2:46 (Jay Ferguson) – Registrato il 14 novembre 1967
  5. Elijah – 10:42 (John Locke) – Registrato il 10 novembre 1967

[8][9]

Edizione CD del 1996, pubblicato dalla Epic Records (485175 2)
  1. Fresh-Garbage – 3:11 (Jay Ferguson)
  2. Uncle Jack – 2:44 (Jay Ferguson)
  3. Mechanical World – 5:15 (Mark Andes, Jay Ferguson)
  4. Taurus – 2:37 (Randy California)
  5. Girl in Your Eye – 3:15 (Jay Ferguson)
  6. Straight Arrow – 2:50 (Jay Ferguson)
  7. Topanga Windows – 3:36 (Jay Ferguson)
  8. Gramophone Man – 3:49 (Jay Ferguson, John Locke, Randy California, Mark Andes, Ed Cassidy)
  9. Water Woman – 2:11 (Jay Ferguson)
  10. The Great Canyon Fire in General – 2:46 (Jay Ferguson)
  11. Elijah – 10:42 (John Locke)
  12. Veruska – 2:50 (Randy California) – Bonus Track; Previously Unissued
  13. Free Spirit – 4:27 (John Locke) – Bonus Track; Previously Unissued
  14. If I Had a Woman – 3:11 (Randy California) – Bonus Track; Previously Unissued
  15. Elijah (Alternate Take) – 9:42 (John Locke) – Bonus Track; Previously Unissued

Miscellanea


La canzone Fresh-Garbage è stata campionata per realizzare il brano Feel Good Time di Pink (cantante), presente nella colonna sonora di Charlie's Angels - Più che mai. Fresh Garbage è stata anche usata come titolo (e tema musicale) di un programma di musica rock della BBC radio Londra agli inizi del 1970[10].

Nel 1973 la Epic realizzava un doppio LP che rilanciava gli album Spirit e Clear intitolato Spirit.

La prima parte della melodia ricorrente del brano Taurus (con l'arrangiamento che include un ruolo preminente per chitarra acustica) è stata accostata all'introduzione del brano Stairway to Heaven Led Zeppelin, i quali nel 1968 parteciparono, come gruppo di apertura, ad una tournée negli Stati Uniti del gruppo californiano. Stairway to Heaven fu oggetto di un'accusa di plagio presentata dagli eredi di Randy California, ex chitarrista degli Spirit.[11] L'accusa è caduta nel 2016 a seguito di un processo che ha assolto i Led Zeppelin.[12]


Formazione


Note aggiuntive


Note


  1. (EN) Richie Unterberger, Spirit, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 maggio 2017.
  2. da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 926
  3. da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 932
  4. Copia archiviata, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  5. Titoli ed autori brani ricavati dalle note su vinili dell'album originale pubblicato nel 1968 dalla Ode Records, codice: Z12 44004: Z12 44004-1 (Lato A) / Z12 44004-2 (Lato B)
  6. Durata e date registrazioni brani ricavati dalle note del libretto del CD pubblicato nel 1996 dalla Epic Records, codice: 485175 2
  7. I Led Zeppelin accusati di plagio per Stairway to Heaven. Ascolta i due brani, su rainews.it, Rai News, 21 maggio 2014. URL consultato il 21 luglio 2016.
  8. "Stairway to Heaven" non è un plagio, in Il Post, 23 giugno 2016. URL consultato il 21 luglio 2016.
  9. Note di copertina di Spirit, [[Spirit]], Ode Records, Z12 44003, 1968.

Collegamenti esterni


Portale Rock
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Spirit (Spirit-Album)

Spirit ist das erste Musikalbum der US-amerikanischen Rockband Spirit, das im Januar 1968 bei Ode Records erschien. Produziert wurde es von Lou Adler, der auch die folgenden zwei Alben der Band produzieren sollte. Das Album erreichte Platz 31 der Billboard 200.[1]

[en] Spirit (Spirit album)

Spirit is the debut studio album by American rock band Spirit, released on January 22, 1968 by Ode Records. The album was commercially successful, spending more than six months on the Billboard album charts,[4] peaking at #31. It was voted number 658 in Colin Larkin's All Time Top 1000 Albums 3rd Edition (2000).
- [it] Spirit (Spirit)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии