music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Stato di necessità è il quarto album in studio della cantautrice italiana Carmen Consoli, pubblicato nel 2000.

Stato di necessità
album in studio
ArtistaCarmen Consoli
Pubblicazione22 febbraio 2000
Durata68:48
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock
EtichettaCyclope/Polydor
ProduttoreFrancesco Virlinzi
Registrazione1999-2000
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi di platino Italia (3)[1]
(vendite: 500 000+[2])
Carmen Consoli - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
(2001)
Singoli
  1. In bianco e nero
    Pubblicato: 2000
  2. Parole di burro
    Pubblicato: 2000
  3. Orfeo
    Pubblicato: 2000
  4. Parole di burro (remix)
    Pubblicato: 2000
  5. L'ultimo bacio
    Pubblicato: 2000

È il disco di maggior successo commerciale della cantautrice, definito nel 2010 dal Corriere della Sera come uno dei 10 dischi italiani del decennio 2000-2009[3], Carmen Consoli essendo l'unica cantante femminile della classifica. L'album ha venduto oltre 300 000 copie. Il brano L'ultimo bacio, vincitore di un Nastro d'argento come miglior canzone originale (presente nell'omonimo film di Gabriele Muccino) è stato uno dei singoli di maggior successo del 2000 e in generale uno dei brani più celebri di Carmen Consoli. Anche i singoli In bianco e nero (presentato a Sanremo 2000) e Parole di burro hanno riscosso un ottimo successo radiofonico.


Descrizione


Prodotto come i precedenti da Francesco Virlinzi, il disco è stato registrato da Maurizio Nicotra al Waterbird Studio di Catania, esclusi gli archi registrati a Roma da Fabio Patrignani. Il missaggio è stato fatto presso il Fonoprint di Bologna da Fabrizio Simoncioni.

Il sound di questo disco si distacca dal rock del precedente Mediamente isterica (1998) e si addolcisce grazie all'entrata in gioco degli archi dell'Orchestra di Roma, diretta dal maestro Paolo Buonvino.

Il brano In bianco e nero, dedicato dalla cantautrice alla madre, è stato presentato al Festival di Sanremo del 2000 e si è classificato settimo.


Tracce


Testi e musiche di Carmen Consoli, eccetto dove indicato.

  1. Bambina impertinente – 3:37 (Carmen Consoli, Massimo Roccaforte)
  2. Stato di necessità – 4:10
  3. Parole di burro – 4:04
  4. Novembre '99 (L'isola del tesoro) – 3:49
  5. In bianco e nero – 3:36
  6. L'ultimo bacio – 3:24
  7. Il sultano (della Kianca) – 4:02
  8. Amado señor – 3:33
  9. L'epilogo – 3:58
  10. Orfeo – 4:18
  11. Equilibrio precario – 3:57 (musica: Carmen Consoli, Massimo Roccaforte)
  12. Non volermi male – 26:20 – Include la versione in presa diretta della traccia 10 come traccia fantasma

Durata totale: 68:48


Formazione


Altri musicisti

Classifiche


Classifica (2000) Posizione
Italia[4] 7

Note


  1. Carmen Consoli in concerto venerdì 7 a Monte Berico, su comune.vicenza.it, www.comune.vicenza.it, 5 luglio 2006. URL consultato il 24 aprile 2011.
  2. Antonio Ranalli, Carmen Consoli: dall’Abruzzo per suonare tutta l’estate, su musicalnews.com, www.musicalnews.com, 18 giugno 2003. URL consultato il 24 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  3. Corriere della Sera - I 10 del decennio, su corriere.it. URL consultato il 2 aprile 2016.
  4. fimi.it, https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2000/9.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии