music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Stornelli d'esilio (conosciuta anche come Nostra patria è il mondo intero) è una canzone scritta dall'anarchico italiano Pietro Gori nel 1895.[2]

Stornelli d'esilio
Artista
Autore/iPietro Gori
GenereCanzone popolare
Data1898
Il testo
O profughi d'Italia a la ventura
si va senza rimpianti né paura.
Dei miseri le turbe sollevando
fummo d'ogni nazione messi al bando.
Dovunque uno sfruttato si ribelli
noi troveremo schiere di fratelli.
Raminghi per le terre e per i mari
per un'Idea lasciamo i nostri cari.
Passiam di plebi varie tra i dolori
de la nazione umana precursori.
Ma torneranno Italia i tuoi proscritti
ad agitar la face dei diritti.

Ogni distico è seguito dal ritornello:

Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta.

La diffusione popolare e in forma cantata ha comportato lo sviluppo di numerose varianti.[1] Il ritornello, ad esempio, compare anche nella forma:

Nostra patria è il mondo intero
nostra legge è libertà
ed un pensiero libero
nel cuor sempre ci starà.

mentre le strofe (gli stornelli, appunto) possono subire adattamenti di varia natura (soprattutto nel testo, ma anche nella melodia o nel ritmo) in base al gusto e alle esigenze del momento.


Caratteristiche


Composta su una base musicale tratta dal canto popolare toscano Figlia campagnola, fu pubblicata per la prima volta nel 1898 sull'opuscoletto Canti anarchici rivoluzionari, edito dalla rivista degli anarchici italiani profughi in America La Questione sociale, e divenne l'inno dell'internazionalismo libertario.[3]

Pur nel suo anelito di ribellione e di libertà, il testo, di fine Ottocento, tradisce chiaramente i gusti letterari e le passioni ideali dell'epoca. Dal punto di vista del contenuto storico e politico, richiama da vicino la vicenda personale dell'autore e l'altra sua celebre composizione Addio a Lugano. Il ritornello "Nostra patria è il mondo intero" è ripreso dall'introduzione dell'opera buffa Il Turco in Italia (1814) di Gioacchino Rossini e Felice Romani. Impropria appare, almeno formalmente, la definizione di stornello.[4]


Note


  1. Si può confrontare ad esempio la versione proposta sul sito Nel vento, con variazioni minime di testo, ma sostanziali nella struttura dei versi, delle strofe e nell'andamento ritmico. Altre versioni scritte si trovano su Se... sta voce Archiviato il 7 gennaio 2010 in Internet Archive., L'avvelenata, Cantilotta ecc. Numerose anche le testimonianze audio-video, di cui qui si segnala quella di Franco Trincale riportata su You Tube.
  2. Probabilmente dopo la sua espulsione dalla Svizzera come ispiratore dell'assassinio del presidente francese Marie François Sadi Carnot da parte di Sante Caserio.
  3. Catanuto e Schirone, Il canto anarchico...
  4. Jona et al., Le ciminiere... Citato anche da Cesare Segre, "La colonna sonora del primo Novecento cantata dagli operai", sul Corriere della Sera dell'11 dicembre 2008.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anarchia
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии