Stramilano è un brano musicale composto nel 1928 da Vittorio Mascheroni (1895-1972) su testo di Luciano Ramo (1886-1959), incisa da Crivel per la Odeon (O 7910) nello stesso anno e resa celebre dall'interpretazione di Milly.
![]() |
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
«Stramilano... S.T.R.A.M.I.L.A.N.O.; Piano piano, Monte Merlo confondi col Pincio e il Naviglio col Po; Vai lontano a Parigi sull'autostrada e a Berlino in metrò; Stramilano... S.T.R.A.M.I.L.A.N.O.» |
(Il ritornello della canzone) |
Stramilano | |
---|---|
Artista | Crivel |
Autore/i | Vittorio Mascheroni, Luciano Ramo |
Genere | Canzone popolare |
Stile | One-step |
Esecuzioni notevoli | Milly (1964) Mario Tessuto (1969) |
Data | 1928 |
Diventata un simbolo della città di Milano, questa canzone fornì lo spunto per il nome di un film di Corrado D'Errico del 1929 (un documentario sulla città di Milano) e per l'omonima manifestazione sportiva che raccoglie ogni anno migliaia di persone che corrono, appunto, per le strade di Milano.
Nel 1969 è stata incisa anche da Mario Tessuto e inclusa nei titoli di testa del musicarello Lisa dagli occhi blu.
Nel 2006 un'altra versione recente è inclusa nell'album TUPICADA del duo Gli Stramilano, chiamato così come l'omonima canzone.
![]() | ![]() |