Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z. è il secondo album del rapper statunitense Tupac Shakur, pubblicato nel 1993 dalla Interscope Records. Due anni dopo, la RIAA lo certifica disco di platino.
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Source | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | taglio[13] |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Los Angeles Times | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z. album in studio | |
---|---|
Artista | Tupac Shakur |
Pubblicazione | 16 febbraio 1993 |
Durata | 64:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | West Coast hip hop[1] Hardcore hip hop[1] Gangsta rap[1] |
Etichetta | Interscope Records |
Produttore | Atron Gregoryz (esec.), Akshun, Big D the Impossible, DJ Bobcat, DJ Daryl, Jam Master Jay, Laylaw, Special Ed, Stretch, The D-Flow Production Squad, The Underground Railroad, Truman Jefferson, 2Pac |
Registrazione | Ottobre 1992 - Gennaio 1993 Echo Sound Studio, Los Angeles; Starlight Sound Studio, Richmond; Starlight Sound, Richmond; Unique Recording Studio, New York; Unique Recording Studiom, New York |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+)
|
Tupac Shakur - cronologia | |
Album precedente (1991) Album successivo
(1994) | |
Singoli | |
|
Testi di Tupac Shakur.
Classifica (1993) | Posizione massima |
---|---|
Stati Uniti[16] | 24 |
US Heatseekers Albums[17] | 3 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[18] | 4 |
Classifica (1996) | Posizione massima |
US Catalog Albums[19] | 2 |
Classifiche (1994) | Posizione massima |
---|---|
US Top R&B/Hip-Hop Albums[20] | 79 |
![]() | ![]() |