music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Sultans of Swing è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantante Mark Knopfler. È stato distribuito come singolo nel maggio 1978 e poi ripubblicato nel gennaio 1979[1].

Sultans of Swing
singolo discografico
Mark Knopfler in concerto allo Stadion Kranjčevićeva di Zagabria, 1983.
ArtistaDire Straits
Pubblicazionemaggio 1978
gennaio 1979[1]
Durata5:48
Album di provenienzaDire Straits
GenereRoots rock[2]
Pub rock[2]
EtichettaVertigo Records (UK)
Warner Bros. Records (USA)
ProduttoreDire Straits (demo)
Muff Winwood (singolo)
Registrazione1978
Formati7"
Certificazioni originali
Dischi d'oro Canada[3]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platino Danimarca[4]
(vendite: 90 000+)
 Regno Unito[5]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia (2)[6]
(vendite: 100 000+)
Dire Straits - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1979)

Il brano


Fu il singolo di debutto dei Dire Straits ed è anche una fra le loro canzoni più note, grazie agli ingegnosi fill e agli assolo di Mark Knopfler che mescolano virtuosismo e tecnica nel suo fingerpicking (che riporta al Bluegrass). Fu subito apprezzata dalla critica, e raggiunse rapidamente i vertici delle classifiche. La particolarità per cui piacque maggiormente fu sicuramente l'assolo finale, contenente una parte molto veloce, messa in posizione strategica per compensare l'apparente monotonia dell'intera canzone.

La classica risposta della chitarra alla voce (fill) è una peculiarità di Knopfler, così come le timbriche pulite.

La storia dipinta dalla canzone è quella di un gruppo jazz, i Sultans of swing, composto da impiegati londinesi che pensano solo alla loro musica senza interessi per la popolarità - si esibiscono solamente in un piccolo club di Londra. Il testo dipinge varie scene che si possono vedere nel locale: due componenti particolarmente significativi del gruppo impegnati a suonare, dei ragazzi vestiti alla moda che non sono assolutamente interessati alla musica e l'uomo che, alla fine della serata, congeda il pubblico.

Il singolo fu originariamente pubblicato nel maggio 1978, ma all'epoca non riuscì a riscuotere molto successo. Venne in seguito ridistribuito nel gennaio 1979, entrando nelle classifiche di mezzo mondo. La canzone raggiunse l'ottavo posto della Official Singles Chart e il quarto nella Billboard Hot 100, permettendo all'album di debutto del gruppo di restare in classifica per oltre un anno.


Esecuzioni dal vivo


Esistono molte versioni di Sultans of Swing, eseguite dai Dire Straits nei loro numerosi live, nei quali la band, generalmente, aggiunge alla parte finale del brano una sezione strumentale comprensiva di tastiera e caratterizzata da una batteria che ricopre un ruolo di primo piano. Per la parte iniziale, invece, i Dire Straits si concedono variazioni (fra cui brevi assolo e rullate), pur lasciando intatta la struttura principale.

Degna di nota è la versione suonata all'Hammersmith Odeon di Londra (contenuta nel loro primo album dal vivo, Alchemy: Dire Straits Live).


Tracce


Lato A

Testi e musiche di Mark Knopfler.

  1. Sultans of Swing – 5:48

Durata totale: 5:48

Lato B

Testi e musiche di Mark Knopfler.

  1. Eastbound Train – 4:25

Durata totale: 4:25


Eastbound Train


Eastbound Train è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantante Mark Knopfler[7].

Sotto il profilo stilistico, il pezzo si configura come un vivace boogie sostenuto dai fraseggi chitarristici dello stesso Knopfler[7]. Sebbene sia stata una delle prime canzoni di cui i Dire Straits registrarono un nastro dimostrativo nel 1977, Eastbound Train non è mai stata inserita in un album del gruppo[7]. Un'esecuzione dal vivo del brano è stata però edita come lato B del singolo di debutto della band, Sultans of Swing; un'altra performance conosciuta è quella tratta dall'esibizione trasmessa dal programma televisivo Rockpalast della WDR[7].

Il testo di Eastbound Train presenta una vicenda ambientata sullo sfondo della metropolitana di Londra: il narratore, rimasto colpito da una donna incontrata alla stazione di King's Cross, manifesta il desiderio di incontrarla nuovamente[7].


Formazione



Classifiche


Classifica (1979) Posizione
massima
Australia[8] 6
Belgio (Fiandre)[9] 14
Canada[10] 4
Francia[11] 22
Germania[9] 20
Irlanda[12] 6
Italia[13] 12
Nuova Zelanda[9] 12
Paesi Bassi[9] 11
Regno Unito[14] 8
Stati Uniti[15] 4

Note


  1. (EN) Sultans of Swing, su discogs.com, Discogs.
  2. (EN) Dire Straits – Dire Straits, su herbmusic.net, herbmusic.net. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).
  3. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 14 febbraio 2016.
  4. (DA) Sultans of Swing, su IFPI Danmark. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  5. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 24 agosto 2019.
  6. Sultans of Swing (certificazione), su FIMI. URL consultato il 2 aprile 2019.
  7. Nannini e Ronconi, p. 128.
  8. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  9. (NL) Dire Straits - Sultans of Swing, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
  10. (EN) Top Singles (PDF), su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
  11. (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr. URL consultato il 19 maggio 2015. Selezionare "DIRE STRAITS" e premere "OK".
  12. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Chart. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  13. Hit Parade Italia - Tutti i successi del 1979, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 maggio 2015.
  14. (EN) Official Singles Chart Top 75: 01 April 1979 - 07 April 1979, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
  15. (EN) Dire Straits – Chart history, su Billboard. URL consultato il 19 maggio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Sultans of Swing

Sultans of Swing ist ein Lied der britischen Rockband Dire Straits aus dem Jahr 1978, das auf ihrem Debütalbum Dire Straits erschienen ist und vom Frontmann der Band Mark Knopfler geschrieben wurde.

[en] Sultans of Swing

"Sultans of Swing" is a song by British rock band Dire Straits, written by lead vocalist Mark Knopfler. The demo of the song was recorded at Pathway Studios, North London, in July 1977 and quickly acquired a following after it was put in rotation on BBC Radio London. Its popularity soon reached record executives, and Dire Straits were offered a contract with Phonogram Records. The song was then re-recorded in February 1978 at Basing Street Studios for the band's eponymous debut album.

[es] Sultans of Swing

«Sultans of Swing» es una canción de la banda de rock británica Dire Straits, perteneciente al álbum debut homónimo Dire Straits de 1978. La canción se convertiría en uno de los grandes éxitos del grupo a nivel internacional.[1]
- [it] Sultans of Swing

[ru] Sultans of Swing

«Sultans of Swing» — первый сингл британской рок-группы Dire Straits.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии