music.wikisort.org - ComposizioneSweet Baby James è il secondo album in studio di James Taylor pubblicato nel 1970 e il primo per l'etichetta Warner Bros. Records[12].
Sweet Baby James album in studio |
---|
Artista | James Taylor
|
---|
Pubblicazione | 1º febbraio 1970 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 31:14
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Soft rock[1] Folk rock[1] Folk pop[2]
|
---|
Etichetta | Warner Bros. Records (WS 1843)
|
---|
Produttore | Peter Asher
|
---|
Registrazione | Hollywood al Sunset Sound, dicembre 1969
|
---|
Formati | LP
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | 1 Stati Uniti[3]
|
---|
Dischi di platino | 1 Stati Uniti[4] (vendite: 3 000 000+)
|
---|
James Taylor - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [5] |
Robert Christgau |
B-[6] |
The New Rolling Stone Album Guide |
    [7] |
Sputnikmusic |
5.0 (Classic)[8] |
Debaser |
    [9] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [10] |
24.000 dischi |
    [11] |
Il disco
Pubblicato nel febbraio 1970[13], dimostrò il talento di Taylor e mostrò in quale direzione si sarebbe mosso nel proseguimento della sua carriera. L'album contiene Fire and Rain, uno dei primi singoli di successo di Taylor, che raggiunse il terzo posto nelle classifiche di Billboard Hot 100[14].
Sweet Baby James propose James Taylor come una delle promesse del nascente movimento folk.
L'album fu nominato nel 1971 per il Grammy Award for Album of the Year ed è inserito al numero 104 nell'elenco dei 500 migliori album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone.[2]
Il brano Suite for 20 G ha questo titolo perché a Taylor era stato promesso un premio di 20.000 dollari non appena avesse consegnato l'album.
Avendo bisogno ancora di una canzone, mise insieme tre abbozzi incompleti in una suite e completò l'album.[15]
Tracce
Tutti i brani sono di James Taylor tranne dove indicato.
- Lato A
- Sweet Baby James – 2:48
- Lo and Behold – 2:34
- Sunny Skies – 2:15
- Steamroller – 2:55
- Country Road – 3:21
- Oh! Susanna – 1:58 (Stephen Foster)
- Lato B
- Fire and Rain – 3:20
- Blossom – 2:10
- Anywhere Like Heaven – 3:23
- Oh Baby, Don't You Lose Your Lip on Me – 1:45
- Suite for 20 G – 4:45
- James Taylor - voce, chitarra
- Danny Kortchmar - chitarra
- Randy Meisner - basso
- Red Rhodes - chitarra, steel guitar
- Bobby West - basso, contrabbasso
- Carole King - pianoforte
- John London - basso
- Russ Kunkel - batteria
- Chris Darrow - fiddle
Note aggiuntive
- Peter Asher - produttore (per la Marylebone Productions, Inc.)
- Registrato nel dicembre del 1969 al Sunset Sound di Hollywood (California)
- Bill Lazerus - ingegnere delle registrazioni
- Henry Diltz - fotografie
- Ed Thrasher - grafica[16]
Premi e riconoscimenti
- Nel 2003 la rete TV VH1 ha dichiarato Sweet Baby James il 77º album più importante di tutti i tempi.
- Nel 2003 l'album è stato inserito al numero 103 dalla rivista Rolling Stone nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.
Note
- Sweet Baby James, su allmusic.com.
- (EN) James Taylor, ‘Sweet Baby James’, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 30 gennaio 2014.
- https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=James+Taylor#search_section
- https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=James+Taylor#search_section
- (EN) William Ruhlmann, Sweet Baby James, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 novembre 2016.
-
- da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 804
-
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 970
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 981
- Alessio Brunialti, Folk USA: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #28 Inverno/Primavera 2008.
-
- Copia archiviata, su billboard.com. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016).
- Suite For 20G by James Taylor Songfacts
- Note di copertina di Sweet Baby James, James Taylor, Audio Fidelity, AFZ 118, 2011.
Collegamenti esterni
- (EN) Sweet Baby James, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) William Ruhlmann, Sweet Baby James, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Sweet Baby James, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Sweet Baby James, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- Sweet Baby James su Amazon
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Sweet Baby James
Sweet Baby James ist ein Musikalbum von James Taylor.
[en] Sweet Baby James
Sweet Baby James is the second studio album by American singer-songwriter James Taylor and his first release on Warner Bros. Records. Released in February 1970, the album includes one of Taylor's earliest successful singles: "Fire and Rain", which reached number three on the Billboard Hot 100. The album itself reached number three on the Billboard Top LPs & Tapes chart. Sweet Baby James made Taylor one of the main forces of the ascendant singer-songwriter movement. The album was nominated for a Grammy Award for Album of the Year, in 1971. The album was listed at number 104 on Rolling Stone's 500 Greatest Albums of All Time.[2] In 2000 it was voted number 228 in Colin Larkin's All Time Top 1000 Albums.[3]
- [it] Sweet Baby James
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии