music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Swing When You're Winning è il quarto album discografico in studio di Robbie Williams, costituito da cover di classici swing anni '50-'60, accompagnato dalla London Session Orchestra. Il primo singolo estratto dal disco fu Somethin' Stupid, fortunato duetto con l'attrice Nicole Kidman.

Swing When You're Winning
album di cover
ArtistaRobbie Williams
Pubblicazione16 novembre 2001
Durata73:58
Dischi1
Tracce15
GenereSwing[1]
EtichettaCapitol Records
ProduttoreGuy Chambers, Steve Power
Registrazione2001
Certificazioni
Dischi d'oro Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
 Canada[3]
(vendite: 50 000+)
 Francia[4]
(vendite: 210 000+)
 Grecia[5]
(vendite: 15 000+)
 Hong Kong[6]
(vendite: 10 000+)
 Polonia[7]
(vendite: 20 000+)
 Ungheria[8]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platino Argentina[9]
(vendite: 40 000+)
 Australia (4)[10]
(vendite: 280 000+)
 Austria (4)[11]
(vendite: 120 000+)
 Germania (5)[12]
(vendite: 1 500 000+)
 Nuova Zelanda (5)[13]
(vendite: 75 000+)
 Paesi Bassi[14]
(vendite: 80 000+)
 Regno Unito (8)[15]
(vendite: 2 400 000+)
 Spagna[16]
(vendite: 100 000+)
 Svezia[17]
(vendite: 60 000+)
 Svizzera (4)[18]
(vendite: 120 000+)
Robbie Williams - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2002)
Singoli
  1. Somethin' Stupid
    Pubblicato: 14 dicembre 2001
  2. Mr. Bojangles/I Will Talk and Hollywood Will Listen
    Pubblicato: 11 marzo 2002

Descrizione


Il titolo dell'album rimanda scherzosamente a quello del precedente disco di Williams, Sing When You're Winning, anche se i due album non hanno alcun collegamento in comune.

Alcuni brani dell'album sono stati usati per colonne sonore: Beyond the Sea utilizzato per il fim d'animazione Alla ricerca di Nemo e Have You Met Miss Jones? per il film Il diario di Bridget Jones.

Dopo il successo del suo terzo disco, Sing When You're Winning, Robbie Williams sentì la necessità di abbracciare uno stile musicale più adulto che si allontanasse dal semplice pop. Si prese due settimane di tempo di pausa nel bel mezzo di un tour, e registrò un album da lui descritto come "il disco da big band che avevo sempre sognato di fare".[19] L'album venne pubblicato nel novembre 2001. Costituito principalmente da cover di standard tratti dal Great American Songbook, l'album è il quarto album ufficiale di Williams. Nato dalla grande passione di Williams per Frank Sinatra, l'album venne inciso ai Capitol Studios di Los Angeles, California, e pubblicato simbolicamente proprio sotto etichetta Capitol (la storica casa discografica di Sinatra). Il disco contiene duetti con gli attori Rupert Everett, Nicole Kidman, Jon Lovitz e Jane Horrocks, e la partecipazione speciale del vecchio amico di Robbie ed ex-coinquilino Jonathan Wilkes. Sorprendentemente l'album contiene inoltre un duetto con lo stesso cantante nella canzone It Was a Very Good Year, nella quale Williams canta le prime due strofe, per poi lasciare il campo alla voce originale di Sinatra. Williams spiegò che l'idea nacque quando uno dei suoi session men casualmente suonò la sua versione del brano ai familiari di Sinatra. Il musicista in questione era amico della famiglia Sinatra da anni, ed aveva suonato nell'incisione originale di It Was a Very Good Year. Altro ospite a sorpresa fu il pianista Bill Miller che accompagnò Williams nel brano One for My Baby. Miller aveva suonato in molte delle tournée di Sinatra, e in molte sue registrazioni in studio. In aggiunta, l'album si avvalse della partecipazione della London Session Orchestra. Il brano d'apertura dell'album, I Will Talk and Hollywood Will Listen, è l'unica nuova canzone originale presente sul disco. La canzone è un'ironica riflessione dell'artista, tra il serio e il faceto, sulle proprie ambizioni di diventare una stella di Hollywood con versi del tipo: «Kevin Spacey would call on the phone, but I'd be too busy» ("Kevin Spacey mi chiamerà al telefono, ma io sarò troppo occupato") e «Mr Spielberg look just what you're missing» ("Signor Spielberg guarda cosa ti stai perdendo").


Accoglienza


Quando l'album uscì a fine 2001, divenne all'istante numero 1 in Gran Bretagna, passando 6 settimane consecutive in vetta alla classifica. In Irlanda, Nuova Zelanda, Austria, Germania e Svizzera, entrò nella top 10, vendendo più di 2 milioni di copie entro fine 2001 nel solo Regno Unito, e circa 7 milioni a livello mondiale.[20] L'album trascorse 57 settimane nella Official Albums Chart, certificandosi 7 volte disco di platino, e diventando il quarantanovesimo album più venduto di sempre in Gran Bretagna.[21]


Singoli



Tracce


  1. I Will Talk and Hollywood Will Listen – 3:17 (Guy Chambers, Robbie Williams)
  2. Mack the Knife – 3:18 (Marc Blitzstein, Bertolt Brecht, Kurt Weill)
  3. Somethin' Stupid (feat. Nicole Kidman) – 2:50 (Carson Parks)
  4. Do Nothin' Till You Hear from Me – 2:58 (Duke Ellington, Bob Russell)
  5. It Was a Very Good Year (feat. Frank Sinatra) – 4:28 (Ervin Drake)
  6. Straighten Up and Fly Right – 2:36 (Nat King Cole, Irving Mills)
  7. Well, Did You Evah? (feat. Jon Lovitz) – 3:50 (Cole Porter)
  8. Mr. Bojangles – 3:17 (Jerry Jeff Walker)
  9. One for My Baby – 4:17 (Harold Arlen, Johnny Mercer)
  10. Things (feat. Jane Horrocks) – 3:22 (Bobby Darin)
  11. Ain't That a Kick in the Head – 2:27 (Sammy Cahn, Jimmy Van Heusen)
  12. They Can't Take That Away From Me (feat. Rupert Everett) – 3:07 (George Gershwin, Ira Gershwin)
  13. Have You Met Miss Jones? – 2:34 (Richard Rodgers, Lorenz Hart)
  14. Me and My Shadow (feat. Jonathan Wilkes) – 3:16 (Dave Dreyer, Al Jolson, Billy Rose)
  15. Beyond the Sea – 4:29 (Jack Lawrence, Charles Trenet)
  16. Outtakes (hidden track) – 2:51
Bonus tracks edizione giapponese
  1. The Lady Is a Tramp (live) – 2:57 (Lorenz Hart, Richard Rodgers)
  2. That's Life – 3:08 (Kelly Gordon, Dean Kay)

Formazione



Note


  1. (EN) Sal Cinquemani, Robbie Williams Swing When You're Winning – Album Review – Slant Magazine, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 21 gennaio 2002. URL consultato il 30 settembre 2018.
  2. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2001, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  3. cria.ca, https://web.archive.org/web/20100526094516/http://www.cria.ca/gold/1202_g.php (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2010).
  4. disqueenfrance.com, https://web.archive.org/web/20070930181133/http://www.disqueenfrance.com/certifications/album.asp?suite=9&forme_certif=8&annee=19 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  5. ifpi.gr, https://web.archive.org/web/20020228042912/http://www.ifpi.gr/chart04.htm (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2002).
  6. http://www.ifpihk.org/www_1/go22e.php
  7. zpav.pl, https://web.archive.org/web/20070904142524/http://www.zpav.pl/plyty.asp?page=zlote&lang=en (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2007).
  8. (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2002, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
  9. capif.org.ar, https://archive.is/20070927004426/http://www.capif.org.ar/Default.asp?AnoFiltro=2004&CO=5&CODOP=ESOP&ACCION=+Buscar+ (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  10. aria.com.au, http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2006Albums.htm.
  11. ifpi.at, https://web.archive.org/web/20070716030609/http://www.ifpi.at/edelmetal.php3 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2007).
  12. musikindustrie.de, http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/#topSearch.
  13. Copia archiviata, su rianz.org.nz. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008).
  14. dutchcharts.nl, http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Robbie+Williams&titel=Swing+When+You%27re+Winning&cat=a.
  15. Copia archiviata, su bpi.co.uk. URL consultato il 14 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  16. Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  17. ifpi.se, https://web.archive.org/web/20070217054255/http://www.ifpi.se/goldplatinum.aspx (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
  18. swisscharts.com, http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Swing+When+You%91re+Winning.
  19. Discography>Albums>Swing When You're Winning
  20. The Sun: Swing album
  21. BPI Certification for "Swing When You're Winning"
  22. "Something Stupid" first week sales in the United Kingdom
  23. BPI Certification for "Something Stupid", su bpi.co.uk. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2007).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Swing When You’re Winning

Swing When You’re Winning ist ein Coveralbum im Swing Genre von Robbie Williams. Es erschien im November 2001 und ist das vierte Soloalbum von Williams.

[en] Swing When You're Winning

Swing When You're Winning is a swing cover album by English singer-songwriter Robbie Williams, and his fourth studio album overall. It was released in the United Kingdom on 19 November 2001 and peaked at number one on the UK Albums Chart.

[es] Swing When You're Winning

Swing When You're Winning es un álbum del cantante y compositor británico Robbie Williams, compuesto por versiones de clásicos de los años 50 y 60, con colaboraciones de la Orquesta Filarmónica de Londres. El primer sencillo es "Somethin' Stupid", un dueto con la actriz Nicole Kidman.

[fr] Swing When You're Winning

Swing When You're Winning est un album de Robbie Williams.
- [it] Swing When You're Winning

[ru] Swing When You’re Winning

Swing When You’re Winning — четвёртый студийный альбом британского поп-певца Робби Уильямса, выпущенный в 2001 году. Альбом записан в стиле свинг и содержит классику мировой эстрады, включая песни Фрэнка Синатры, Бобби Дарина, Коула Портера и других[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии