music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tainted Love è un singolo del duo musicale britannico Soft Cell, pubblicato il 7 luglio 1981.

Tainted Love
singolo discografico
ArtistaSoft Cell
Pubblicazione7 luglio 1981
Durata5:53 (7")
14:50 (12")
Album di provenienzaAt The Warehouse, Non-Stop Erotic Cabaret
Dischi1
Tracce2
GenereNew wave[1]
Synth pop[1][2]
Dance[1]
EtichettaSome Bizarre, Sire, Vertigo, Mercury, Celluloid, Warner
ProduttoreMike Thorne
Formati7", 12", CD
Certificazioni originali
Dischi d'oro Danimarca[3]
(vendite: 45 000+)
Dischi di platino Regno Unito (2)[4]
(vendite: 1 200 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[5]
(vendite: 35 000+)

Descrizione


Tainted Love è la cover del brano omonimo scritto da Eb Cobb e inciso per la prima volta nel 1965 da Gloria Jones come retro del singolo My Bad Boy's Coming Home. Il retro del singolo, nel 12" mixato con la title track senza soluzione di continuità sullo stesso lato del disco, è un'altra cover, stavolta del brano Where Did Our Love Go, composto dal trio di autori della Motown Holland-Dozier-Holland e cantato originalmente dalla Supremes nell'album omonimo e nel singolo omonimo del 1964.

Tainted Love è il brano più conosciuto dei Soft Cell che li ha resi celebri tanto da essere considerati "il duo di Tainted Love".[1] La loro cover ha ottenuto un enorme successo di vendite ed è diventata una grossa hit sia in Europa che negli Stati Uniti.[1]

La cantante Rihanna ha utilizzato un campionamento del brano nel suo singolo SOS del 2006: si possono infatti ascoltare la linea del basso suonata al sintetizzatore, la sezione ritmica e gli effetti sonori elettrici di Tainted Love.


Tracce (parziale)


7"
  1. Tainted Love – 2:39 (Ed Cobb)
  2. Where Did Our Love Go – 3:14 (Holland-Dozier-Holland)

Durata totale: 5:53

12"
  1. Tainted Love/Where Did Our Love Go – 5:47 (Ed Cobb, Holland-Dozier-Holland)
  2. Tainted Dub (Incorporating Where Did Our Love Go) – 9:03 (Ed Cobb, Holland-Dozier-Holland)

Durata totale: 14:50

12" Spagna
  1. Tainted Love/Where Did Our Love Go (Ed Cobb, Holland-Dozier-Holland)
  2. Memorabilia (Marc Almond, David Ball)

Crediti



Formazione



Personale tecnico



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1981/82) Posizione
massima
Australia[6] 1
Austria[7] 2
Belgio (Fiandre)[7] 1
Canada[8] 1
Francia[9] 4
Germania[7] 1
Irlanda[10] 4
Nuova Zelanda[7] 2
Paesi Bassi[7] 7
Regno Unito[11] 1
Stati Uniti[12] 8
Stati Uniti (dance club)[12] 4
Stati Uniti (mainstream rock)[12] 12
Sudafrica[13] 1
Svezia[7] 4
Svizzera[7] 2

Classifiche di fine anno

Classifica (1981) Posizione
Regno Unito[14] 2
Classifica (1982) Posizione
Australia[6] 3
Canada[15] 7
Nuova Zelanda[16] 14
Stati Uniti[17] 11
Sudafrica[18] 5

Note


  1. (EN) Tainted Love, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 febbraio 2020.
  2. Le più famose canzoni synth-pop degli anni 80, su ilmeglioditutto.it, IL MEGLIO DI TUTTO, 20 agosto 2021. URL consultato il 24 marzo 2022.
  3. (DA) Tainted Love, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 agosto 2020.
  4. (EN) Tainted Love, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 ottobre 2022.
  5. Tainted Love (certificazione), su FIMI. URL consultato il 31 maggio 2021.
  6. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  7. (NL) Soft Cell - Tainted Love, su Ultratop. URL consultato il 9 novembre 2021.
  8. (EN) Top Singles - February 27, 1982, su Library and Archives Canada. URL consultato il 9 novembre 2021.
  9. (FR) Accès direct à ces Artistes, su InfoDisc. URL consultato il 9 novembre 2021. Selezionare "SOFT CELL" e premere "OK".
  10. (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 9 novembre 2021.
  11. (EN) Official Singles Chart Top 75: 30 August 1981 - 05 September 1981, su Official Charts Company. URL consultato il 9 novembre 2021.
  12. (EN) Soft Cell – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 novembre 2021. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  13. (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (S), su rock.co.za. URL consultato il 9 novembre 2021.
  14. (EN) The Official Top 50 best-selling songs of 1981, su Official Charts Company. URL consultato il 9 novembre 2021.
  15. (EN) Top 100 Singles of 1982, su Library and Archives Canada. URL consultato il 9 novembre 2021.
  16. (EN) Top Selling Singles of 1982, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 9 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  17. (EN) Billboard Top 100 - 1982, su longboredsurfer.com. URL consultato il 9 novembre 2021.
  18. (EN) Top 20 Hit Singles of 1982, su rock.co.za. URL consultato il 9 novembre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии