Tainted Love è un singolo del duo musicale britannico Soft Cell, pubblicato il 7 luglio 1981.
![]() |
Questa voce sull'argomento singoli pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tainted Love singolo discografico | |
---|---|
Artista | Soft Cell |
Pubblicazione | 7 luglio 1981 |
Durata | 5:53 (7") 14:50 (12") |
Album di provenienza | At The Warehouse, Non-Stop Erotic Cabaret |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | New wave[1] Synth pop[1][2] Dance[1] |
Etichetta | Some Bizarre, Sire, Vertigo, Mercury, Celluloid, Warner |
Produttore | Mike Thorne |
Formati | 7", 12", CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 200 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Tainted Love è la cover del brano omonimo scritto da Eb Cobb e inciso per la prima volta nel 1965 da Gloria Jones come retro del singolo My Bad Boy's Coming Home. Il retro del singolo, nel 12" mixato con la title track senza soluzione di continuità sullo stesso lato del disco, è un'altra cover, stavolta del brano Where Did Our Love Go, composto dal trio di autori della Motown Holland-Dozier-Holland e cantato originalmente dalla Supremes nell'album omonimo e nel singolo omonimo del 1964.
Tainted Love è il brano più conosciuto dei Soft Cell che li ha resi celebri tanto da essere considerati "il duo di Tainted Love".[1] La loro cover ha ottenuto un enorme successo di vendite ed è diventata una grossa hit sia in Europa che negli Stati Uniti.[1]
La cantante Rihanna ha utilizzato un campionamento del brano nel suo singolo SOS del 2006: si possono infatti ascoltare la linea del basso suonata al sintetizzatore, la sezione ritmica e gli effetti sonori elettrici di Tainted Love.
Durata totale: 5:53
Durata totale: 14:50
Classifica (1981/82) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 1 |
Austria[7] | 2 |
Belgio (Fiandre)[7] | 1 |
Canada[8] | 1 |
Francia[9] | 4 |
Germania[7] | 1 |
Irlanda[10] | 4 |
Nuova Zelanda[7] | 2 |
Paesi Bassi[7] | 7 |
Regno Unito[11] | 1 |
Stati Uniti[12] | 8 |
Stati Uniti (dance club)[12] | 4 |
Stati Uniti (mainstream rock)[12] | 12 |
Sudafrica[13] | 1 |
Svezia[7] | 4 |
Svizzera[7] | 2 |
![]() |