music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Talking to Myself è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 25 luglio 2017 come quinto estratto dal settimo album in studio One More Light.[4]

Talking to Myself
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLinkin Park
Pubblicazione25 luglio 2017
Durata3:51
Album di provenienzaOne More Light
GenerePop rock[1][2]
EtichettaWarner Bros., Machine Shop
ProduttoreMike Shinoda, Brad Delson
Registrazionenovembre 2015–febbraio 2017,[3] Larrabee Studios e Sphere Studios, North Hollywood (California)
Voce di Chester: The Pool Recording Studio, Londra (Regno Unito)
Voce di Mike: The Warehouse Studio, North Hollywood (California)
FormatiStreaming
Linkin Park - cronologia
Singolo precedente
Invisible
(2017)

Descrizione


Scritto da Mike Shinoda e dal chitarrista Brad Delson (produttori del brano) in collaborazione con Ilsey Juber e J.R. Rotem,[5] il testo del brano, come spiegato dal frontman Chester Bennington, riguarda la sensazione che ha avuto la moglie di quest'ultimo mentre lui stava combattendo con i propri demoni.[6]

Dal lato musicale invece Talking to Myself è un brano più pop rock rispetto ai restanti brani dell'album,[1][2] ed è caratterizzato da una «chitarra scampanellante» e un «basso groove» che ricordano lo stile musicale dei The Killers.[6]


Promozione


Il brano ha fatto il proprio debutto dal vivo a inizio maggio 2017, in occasione dell'esibizione del gruppo al Maximus Festival in Argentina.[7] Il 19 giugno Shinoda e il bassista Phoenix hanno annunciato la pubblicazione di un video live del brano costituito da riprese effettuate dai fan che avrebbero preso parte al concerto tenuto del gruppo il giorno seguente presso il Ziggo Dome di Amsterdam.[8] Tale video è infine uscito il 20 dicembre.[9]


Video musicale


Il videoclip, diretto da Mark Fiore, è stato pubblicato il 20 luglio 2017 attraverso il canale YouTube e mostra scene del tour europeo in supporto a One More Light con altre inerenti alle registrazioni dell'album stesso e ai retroscena dei concerti del gruppo.[10] Il video è uscito alcune ore prima della morte di Bennington.[11]


Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2017) Posizione
massima
Austria[12] 52
Canada[13] 66
Francia[12] 181
Germania[12] 73
Stati Uniti[13] 109
Stati Uniti (rock & alternative)[13] 13
Svizzera[12] 35
Ungheria[14] 7

Note


  1. (EN) Neil Z. Yeung, One More Light, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º luglio 2017.
  2. (EN) ALBUM REVIEW: 'One More Light' by Linkin Park, su thesoundboardreviews.com, The Soundboard, 19 maggio 2017. URL consultato il 1º luglio 2017.
  3. (EN) Rich Chamberlain, Linkin Park's Brad Delson talks One More Light: "There really is a ton of guitar on this album", su musicradar.com, MusicRadar, 3 aprile 2017, p. 2. URL consultato il 1º luglio 2017.
    «We started writing these songs in November 2015 and worked on these songs every day from then until February 2017»
  4. (EN) Future Releases, su allaccess.com, AllAccess. URL consultato il 1º luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
  5. Note di copertina di One More Light, Linkin Park, Warner Bros. Records, 19 maggio 2017.
  6. (EN) World Exclusive: The New Heavy, in Kerrang!, vol. 1660, 4 marzo 2017, p. 26.
    «New track Talking to Myself, which features a chiming guitar and groovy bass reminiscent of The Killers, is just a song. "It's about relating of how my wife must have felt when I was battling my demons", explains Chester. "Seeing it going down and not being able to do something must have sucked"»
  7. (EN) Linkin Park Premiere New Track "Invisible", Debut "Talking To Myself" Live, su theprp.com, The PRP, 10 maggio 2017. URL consultato il 1º luglio 2017.
  8. FanFootage, Linkin Park FanFootage Instructions from Mike & Dave for Amsterdam Ziggo June 2017, su YouTube, 19 giugno 2017. URL consultato il 1º luglio 2017.
  9. Linkin Park, Talking To Myself [LIVE] - Linkin Park (Fan Footage), su YouTube, 20 dicembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017.
  10. Linkin Park, Talking To Myself (Official Video) - Linkin Park, su YouTube, 20 luglio 2017. URL consultato il 20 luglio 2017.
  11. (EN) Roisin O'Connor, Chester Bennington dead: Linkin Park released new music video hours before singer's apparent suicide, su independent.co.uk, The Independent, 20 luglio 2017. URL consultato il 21 luglio 2017.
  12. (EN) Linkin Park - Talking To Myself, su Ultratop. URL consultato il 30 luglio 2017.
  13. (EN) Linkin Park – Chart history, su Billboard. URL consultato il 29 novembre 2021. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  14. (EN) Single (track) Top 40 lista: 2017. 07. 21. - 2017. 07. 27, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 10 agosto 2017.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Talking to Myself (song)

"Talking to Myself" is a song by American rock band Linkin Park. The song is the second single from their seventh studio album, One More Light and was released on July 25, 2017. The music video was released on July 20, 2017, the same day that Linkin Park's lead vocalist, Chester Bennington, was found dead by suicide. It is Chester Bennington's first posthumously released single.[6][7]

[es] Talking to Myself

«Talking to Myself» —en español: «Hablando conmigo mismo»— es una canción de la banda estadounidense Linkin Park, que fue grabada originalmente por la banda para su séptimo álbum One More Light. La banda decidió lanzar la canción como segundo sencillo, debido a la buena recepción que tuvo en shows y performances en vivo.[3] La canción fue Publicada en Youtube el 20 de julio de 2017, pero su promoción fue cancelada tras la muerte de Chester Bennington el Mismo Día.[4]
- [it] Talking to Myself



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии