music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tanti auguri/Amoa è il diciasettesimo singolo della cantante pop Raffaella Carrà, pubblicato nel 1978 dall'etichetta discografica CBS e distribuito dalle Messaggerie Musicali di Milano.[2]

Tanti auguri/Amoa
singolo discografico
ArtistaRaffaella Carrà
Pubblicazionemarzo 1978
Durata7:15
GenerePop
Sigla di varietà televisivo
Italo disco
EtichettaCBS Italiana 6133
ProduttoreGianni Boncompagni
ArrangiamentiPaolo Ormi
Registrazione31 gennaio 1978
Certificazioni originali
Dischi d'oro Argentina
(vendite: 362 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[1]
(vendite: 35 000+)
Raffaella Carrà - cronologia
Singolo precedente
Black cat/California
(1978)
Singolo successivo
E salutala per me/Ciak
(1978)

«Come è bello far l'amore da Trieste in giù»

(Raffaella Carrà, "Tanti auguri")

Il disco


Entrambi i brani sono contenuti nell'album Raffaella del 1978.[3]

La versione del singolo per il mercato estero ha come lato b la canzone California (CBS 6132).

In Italia nel 1978 ha raggiunto la 38ª posizione nella classifica settimanale delle vendite.[4]


Tanti auguri


È un "evergreen" della musica italiana e del repertorio della cantante, oltre che un inno della comunità LGBT.

Il brano fu usato come sigla iniziale del discusso programma televisivo della Rete 1 nazionale Ma che sera,[5][6] girata nel parco tematico dell'Italia in miniatura a Rimini.
Il video è disponibile sul DVD nel cofanetto Raffica Carrà del 2007.

Il testo descrive i costumi di una donna libera e indipendente, esaltando il sesso in tutte le sue forme, "in campagna ed in città",[7] riconfermando la soubrette come icona erotica degli italiani. Il ritornello è entrato poi nell'immaginario collettivo per lo slogan scanzonato ed ironico "come è bello far l'amore da Trieste in giù".[8]

La canzone è stata tradotta in spagnolo col titolo Hay que venir al sur (testo di Manuel Ángel Díaz Martínez detto Manolo) ed è disponibile sui singoli internazionali insieme a Soy negra (rimasta col testo in italiano).[9]

Nel 1999 negli album di remix Fiesta - I grandi successi per l'Italia e Fiesta - Grandes Éxitos per i mercati latini, Raffaella ripropone il brano in versione dance, rispettivamente cantandolo in italiano e in spagnolo.

La cantante estone Anne Veski ne realizzò una cover dal titolo Jätke võtmed väljapoole.

In seguito alla scomparsa della show girl nel 2021, il brano è diventato il suo successo più riprodotto su Spotify con oltre otto milioni di streaming, conquistando il disco d'oro per aver venduto oltre 35 000 copie.[10]


Amoa


Lato b del disco, era la sigla finale di Ma che sera.[5][11]
Anche il video di questo brano è disponibile sul DVD nel cofanetto Raffica Carrà del 2007.


Tracce


Edizioni musicali Sugar Music (ABR Anteprima)

Lato A
  1. Tanti auguri – 3:50 (testo: Gianni Boncompagni, Daniele Pace – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi)
Lato B
  1. Amoa – 3:25 (testo: Gianni Boncompagni – musica: Gianni Boncompagni, Paolo Ormi)

Classifiche


Classifica (1978) Posizione raggiunta
Italia[4] 38

Note


  1. Tanti auguri/Amoa (certificazione), su FIMI. URL consultato il 18 agosto 2021.
  2. Carrà, discografia ITA 45 giri, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 27 settembre 2021.
  3. Carrà, discografia ITA 33 giri, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 9 ottobre 2021.
  4. Vendite singoli per titolo, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 23 agosto 2021.
  5. Carrà, televisione: Ma che sera (1978), su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  6. Varietà 1978, in Rai Teche, RAI. URL consultato il 18 agosto 2021.
  7. Carrà testi, Tanti auguri (PDF), su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  8. Carrà, biografia, su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato il 27 settembre 2021.
  9. (EN) Hay que venir al sur/Soy negra, su Discogs, Zink Media.
  10. Carrà, "Tanti auguri" (Disco d'oro 2021, postumo), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 18 agosto 2021.
  11. Carrà testi, Amoa (PDF), su raffaellacarra.altervista.org, AlterVista. URL consultato l'11 ottobre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Televisione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии