Tears Roll Down (Greatest Hits 82-92) è un album raccolta dei Tears for Fears, pubblicato nel 1992.
![]() |
Questa voce sull'argomento album new wave è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tears Roll Down (Greatest Hits 82-92) raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Tears for Fears |
Pubblicazione | 2 marzo 1992 |
Durata | 59:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Synth pop New wave Pop rock |
Etichetta | Fontana Records |
Produttore | David Bascombe, Ross Cullum, Chris Hughes, Tim Palmer, Tears for Fears |
Registrazione | 1982-1992 |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Tears for Fears - cronologia | |
Album precedente (1989) Album successivo
(1993) |
Comprende quasi tutti i singoli tratti dai primi 3 album del gruppo, ovvero The Hurting, Songs from the Big Chair e The Seeds of Love (mancano Suffer the Children, The Way You Are e Famous Last Words). L'album comprende inoltre l'inedito Laid So Low (Tears Roll Down), registrato dal solo Roland Orzabal appositamente per questa raccolta.
In seguito al disco è uscita anche una VHS omonima, disponibile anche in DVD, con gli stessi videoclip dei singoli legati al disco.
Classifica (1992) | Posizione massima |
---|---|
Austria[11] | 34 |
Belgio[12] | 2 |
Canada[13] | 19 |
Europa[14] | 6 |
Francia[15] | 2 |
Germania[11] | 7 |
Irlanda[16] | 3 |
Italia[17] | 1 |
Nuova Zelanda[11] | 9 |
Paesi Bassi[11] | 22 |
Regno Unito[18] | 2 |
Spagna[19] | 10 |
Stati Uniti[20] | 53 |
Svezia[11] | 41 |
Svizzera[11] | 14 |
![]() |