music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tenax è il primo singolo della cantante italiana Diana Est, pubblicato nel 1982.

Tenax
singolo discografico
ArtistaDiana Est
Pubblicazione1982
Durata7:15
Dischi1
Tracce2
GenerePop
Italo disco
EtichettaDischi Ricordi
ProduttoreNicola R. Ticozzi
ArrangiamentiEnrico Ruggeri
Registrazione1981
Formati7", 12"
Diana Est - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1983)

Descrizione


Tenax, scritto da Enrico Ruggeri e Stefano Previsti, è un brano italo disco che ebbe un grande successo, nonostante il basso piazzamento in classifica. Il singolo raggiunse infatti la ventitreesima posizione dei singoli più venduti,[1] ma vendette oltre centomila copie[1]. Tenax, sfoggia qualche verso in lingua latina, probabilmente parafrasato[senza fonte] da Terenzio[2]: "Sed modo senectus morbus est… carmen vitae immoderatae hic est". Il brano, venne presentato nel varietà televisivo Premiatissima e in numerosi programmi TV. Sul lato B è presente il brano Notte senza pietà, scritto dagli stessi autori.

Nel 1983 venne prodotta una versione in lingua inglese di Tenax, attribuita al gruppo musicale Electra con il titolo Are You Automatic?. La produzione era comunque di origine italiana, come nel brano originale Enrico Ruggeri e Stefano Previsti scrissero il testo. Nel 2010 Ivan Cattaneo le ha reso omaggio, incidendo Tenax nel suo album di cover 80 e basta!. Nel 2012 Enrico Ruggeri pubblica una nuova versione di Tenax in duo con il gruppo Serpenti, per il quale realizza anche un videoclip. Un verso del ritornello di Tenax "forse è già mattino e non lo so" è impresso sul muro della nota discoteca Cocoricò, nel corridoio che dalla piramide porta alle altre sale.


Tracce


7"
  1. Tenax – 3:45 (Enrico Ruggeri, Stefano Previsti)
  2. Notte senza pietà – 3:30 (Enrico Ruggeri, Stefano Previsti)

Durata totale: 7:15

12"
  1. Tenax (Vocal) – 5:57 (Enrico Ruggeri, Stefano Previsti)
  2. Tenax (Instrumental Dub) – 6:32 (Enrico Ruggeri, Stefano Previsti)

Durata totale: 12:29


Classifiche


Classifica (1982) Posizione
migliore
Italia (FIMI)[1] 25

Crediti



Edizioni



Note


  1. Indice per Anno: 1983, su Hit Parade Italia.
  2. senectus ipsa est morbus, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии