music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

That's the Spirit è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Bring Me the Horizon, pubblicato l'11 settembre 2015 dalla Columbia Records[10].

Disambiguazione – Se stai cercando il videogioco, vedi That's the Spirit (videogioco).
That's the Spirit
album in studio
ArtistaBring Me the Horizon
Pubblicazione11 settembre 2015
Durata44:59
Dischi1
Tracce11
GenereAlternative metal[1][2]
Rock alternativo[1][3]
Rock elettronico[4][5]
EtichettaSony Music
RCA Records
Columbia Records
ProduttoreJordan Fish, Oliver Sykes
RegistrazioneBlack Rock Studios, Santorini, Grecia, 2015
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[6]
(vendite: 40 000+)
 Germania[7]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Australia[8]
(vendite: 70 000+)
 Regno Unito[9]
(vendite: 300 000+)
Bring Me the Horizon - cronologia
Album precedente
Live at Wembley
(2015)
Album successivo
Live at the Royal Albert Hall
(2016)
Singoli
  1. Happy Song
    Pubblicato: 13 luglio 2015
  2. Throne
    Pubblicato: 23 luglio 2015
  3. True Friends
    Pubblicato: 25 agosto 2015
  4. Follow You
    Pubblicato: 26 febbraio 2016
  5. Avalanche
    Pubblicato: 23 giugno 2016
  6. Oh No
    Pubblicato: 18 novembre 2016

Si tratta del loro album di maggior successo commerciale[11], e segna il definitivo distacco del gruppo dal metalcore in favore di sonorità più vicine alla musica pop[12], senza però abbandonare le sonorità nu metal del precedente album Sempiternal[13].

Il gruppo iniziò a diffondere il logo del nuovo disco dalla fine di giugno per poi confermare il titolo dell'album poco dopo attraverso un video. Oliver Sykes e il tastierista del gruppo Jordan Fisher affermarono che sarebbero stati loro i produttori di That's the Spirit, dal momento che la presenza di altri era superflua. Il 12 luglio venne pubblicata la canzone Happy Song, e successivamente il video per Throne il 23 dello stesso mese.


Stile e influenze


That's the Spirit affronta diverse tematiche anche già affrontate dal gruppo, come la depressione, la solitudine, l'amore e i conflitti personali. Il cantante Oliver Sykes ha infatti dichiarato che il disco è un concept album su questi temi[14]. Per quanto riguarda il genere musicale molti critici hanno evidenziato i cambiamenti radicali del gruppo, per lo più elogiando la svolta messa in atto.[senza fonte] Sykes ha affermato che il gruppo ha preso ispirazione da altre band di musica alternativa come i Jane's Addiction, i Panic! at the Disco, i Muse e i Radiohead[14]. Persistono inoltre diverse influenze arena rock/hard rock tipiche dello stile dei Thirty Seconds to Mars[14][15].


Tracce


Testi di Oliver Sykes, musiche dei Bring Me the Horizon.

  1. Doomed – 4:34
  2. Happy Song – 3:59
  3. Throne – 3:11
  4. True Friends – 3:52
  5. Follow You – 3:51
  6. What You Need – 4:11
  7. Avalanche – 4:22
  8. Run – 3:42
  9. Drown (New) – 3:42
  10. Blasphemy – 4:35
  11. Oh No – 5:00

Formazione


Bring Me the Horizon
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2015) Posizione
massima
Australia[16] 1
Austria[16] 8
Belgio (Fiandre)[16] 5
Belgio (Vallonia)[16] 21
Canada[17] 1
Danimarca[16] 31
Finlandia[18] 9
Francia[18] 30
Germania[18] 6
Irlanda[18] 4
Italia[18] 17
Nuova Zelanda[18] 2
Norvegia[18] 8
Paesi Bassi[18] 5
Polonia[18] 9
Portogallo[18] 18
Regno Unito[18] 2
Regno Unito (download)[19] 1
Regno Unito (rock & metal)[20] 1
Spagna[18] 10
Stati Uniti[17] 2
Stati Uniti (digital)[17] 1
Stati Uniti (alternative)[17] 1
Stati Uniti (hard rock)[17] 1
Stati Uniti (rock)[17] 1
Svezia[18] 3
Svizzera[18] 8

Classifiche di fine anno

Classifica (2015) Posizione
Australia[21] 37
Regno Unito[22] 60
Stati Uniti (hard rock)[23] 15
Stati Uniti (rock)[24] 46

Note


  1. (EN) Bring Me The Horizon – That’s The Spirit, su ghostcultmag.com, Ghost Cult. URL consultato il 28 settembre 2015.
  2. (EN) Prince's 'HITnRUN Phase One' and new Slayer tops this week's new music, su torontosun.com, Toronto Sun, 11 settembre 2015. URL consultato il 28 settembre 2015.
  3. (EN) Bring Me The Horizon Album Review, su moshcam.com, 15 settembre 2015. URL consultato il 28 settembre 2015.
  4. (EN) Bring Me The Horizon - That's The Spirit (Album Review), su stereoboard.com, Stereoboard, 17 settembre 2015. URL consultato il 10 marzo 2016.
  5. (EN) Bring Me the Horizon: That’s the Spirit review – nu-metal reanimators, su theguardian.com, The Guardian, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 marzo 2016.
  6. (EN) That's the Spirit – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 16 marzo 2019.
  7. (DE) Bring Me the Horizon - That's the Spirit – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  8. (EN) Accreditations - 2018 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 24 agosto 2018.
  9. (EN) That's the Spirit, su British Phonographic Industry. URL consultato il 4 giugno 2021.
  10. (EN) Bring Me The Horizon To Release 'That's The Spirit' Album In September, su blabbermouth.net, 21 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015.
  11. (EN) Bring Me The Horizon's 'That's The Spirit' Lands At No. 2 On The Billboard 200 Chart, su blabbermouth.net. URL consultato il 7 ottobre 2015.
  12. (EN) Bring Me the Horizon on Ditching Metalcore for Poppy, Positive New LP, su rollingstone.com, Rolling Stone, 23 luglio 2015. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  13. (EN) Bring Me the Horizon: That’s the Spirit review – nu-metal reanimators, su theguardian.com, The Guardian, 10 settembre 2015. URL consultato il 1º giugno 2016.
  14. (EN) Bring Me the Horizon - That's the Spirit, su musicfeeds.com.au, Music Feeds. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  15. Stewart Mason, Bring Me the Horizon, su AllMusic. URL consultato il 27 settembre 2015.
  16. (NL) Bring Me the Horizon - That's the Spirit, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 18 settembre 2015.
  17. (EN) Bring Me the Horizon - Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  18. (EN) That's the Spirit by Bring Me the Horizon - Music Charts, su acharts.co. URL consultato il 21 settembre 2015.
  19. (EN) Official Album Downloads Chart Top 100 - 18 September 2015 - 24 September 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 settembre 2015.
  20. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40 - 18 September 2015 - 24 September 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 settembre 2015.
  21. (EN) ARIA Top 100 Albums 2015, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  22. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2015, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  23. (EN) Hard Rock Albums - Year End 2015, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 gennaio 2016.
  24. (EN) Top Rock Albums - Year End 2015, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 gennaio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock

На других языках


[en] That's the Spirit

That's the Spirit is the fifth studio album by British rock band Bring Me the Horizon. The album was released on 11 September 2015,[1] and marks a departure from the group's metalcore roots, in favour of a less aggressive alternative rock and metal style.

[es] That's the Spirit

That's the Spirit —en español: Ese es el espíritu— es el nombre del quinto álbum de estudio de la banda británica Bring Me the Horizon. Fue lanzado el 11 de septiembre de 2015,[1] y marca un sonido bastante alejado al de sus orígenes como una banda de metalcore.
- [it] That's the Spirit

[ru] That’s the Spirit

That’s the Spirit (рус. Вот это дух) — пятый студийный альбом британской рок-группы Bring Me the Horizon, выпущенный 11 сентября 2015 года[21], отмечает отход от металкор звучания группы в сторону альтернативного рока.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии