music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

That's Why God Made the Radio è il ventinovesimo album in studio del gruppo pop-rock statunitense The Beach Boys, pubblicato il 5 giugno 2012 dalla Capitol Records.

That's Why God Made the Radio
album in studio
ArtistaThe Beach Boys
Pubblicazione5 giugno 2012
Durata38:53
Dischi1
Tracce12
GenerePop barocco
Pop rock
EtichettaCapitol Records
ProduttoreBrian Wilson (eccetto Daybreak Over the Ocean, Paul Fauerso)
Registrazione2011-2012
Noten. 3
n. 15
The Beach Boys - cronologia
Album precedente
(2011)
Album successivo
Fifty Big Ones
(2012)

Prodotto da Brian Wilson, l'album è stato registrato in corrispondenza con il 50º anniversario della nascita della band e con la riunione ufficiale, ed è il primo disco a contenere nuovo materiale originale fin dai tempi di Summer in Paradise del 1992.[1] L'album è inoltre il primo a vedere il ritorno nel gruppo del chitarrista David Marks sin dalla pubblicazione di Little Deuce Coupe nel 1963. Infine è il primo album dei Beach Boys pubblicato dopo la morte del membro fondatore Carl Wilson avvenuta nel 1998.

Preceduto dal singolo That's Why God Made the Radio, l'album ha raggiunto la posizione numero 3 della classifica di Billboard 200 ottenendo il miglior piazzamento per un nuovo album in studio dei Beach Boys dal 1965 ad oggi.


Il disco



Origine e storia


Alla fine del 2010 iniziarono a circolare delle voci che i membri sopravvissuti dei Beach Boys si sarebbero riuniti in occasione del cinquantesimo anniversario della nascita del gruppo per un tour ed un nuovo album discografico. Nonostante qualche incertezza[2] e smentite iniziali,[3] il 16 dicembre 2011 venne annunciato che Brian Wilson, Mike Love, Al Jardine, Bruce Johnston e David Marks avrebbero registrato insieme un nuovo album.[4]

Wilson e Love discussero dell'album in uscita e del tour promozionale nel corso di un'intervista datata 16 febbraio 2012. I due dissero che l'album era stato inciso con in mente il periodo di maggior creatività del gruppo, quello di metà anni sessanta. Proprio per questo il disco sarebbe terminato con una suite ispirata a Pet Sounds e SMiLE. La suite, originariamente composta da sei tracce concatenate fra di loro, adesso era stata ridotta alle ultime tre canzoni sull'album, From There to Back Again, Pacific Coast Highway e Summer's Gone. Questa riduzione ebbe luogo perché il brano I'd Go Anywhere era rimasto incompiuto, insieme ad altre due tracce.[5] La title track, That's Why God Made the Radio è considerata da Brian Wilson una delle sue composizioni migliori.[6]

Molte delle canzoni hanno una storia alle spalle: That's Why God Made the Radio venne scritta da Brian Wilson, Jim Peterik, Joe Thomas e Larry Millas nell'estate del 1998.[5] La traccia Summer's Gone doveva originariamente essere la traccia finale dell'ultimo album dei Beach Boys in assoluto, secondo Brian, anche se in seguito egli cambiò idea. La canzone fu composta da Wilson sull'onda emotiva causata dalla morte di sua madre e del fratello Carl, morto due anni dopo. Brani come Isn't It Time, Shelter e The Private Life of Bill and Sue furono invece appositamente scritti per il nuovo album.[5] La traccia Daybreak Over the Ocean era stata registrata nel 1978 da Mike Love, per un suo album solista mai pubblicato, con il titolo First Love (ed anche registrata nuovamente per un altro ugualmente inedito album solista di qualche anno fa, Mike Love Not War alias Unleash The Love: è questa quindi la versione che appare sull'album).

Secondo quanto affermato in un numero della rivista Rolling Stone America, che comprendeva un articolo di cinque pagine sul gruppo, 28 canzoni sono state scritte ed incise per l'album.[7][8]


Promozione


Il primo singolo estratto dall'album, That's Why God Made the Radio fece il suo debutto radiofonico il 25 aprile 2012 sulla stazione radio ESPN durante il programma Mike and Mike in the Morning.[9][10] La band è apparsa in diversi show televisivi per eseguire la canzone.[11]


Accoglienza



Critica

Secondo Bruce Johnston, le atmosfere del nuovo disco si avvicinano a quelle dell'album Sunflower del 1970.[12] L'opera ha ricevuto recensioni contrastanti ma tutto sommato positive, ma è stata soprattutto la suite finale ispirata a Pet Sounds e SMiLE ad aver ricevuto maggiori encomi. That's Why God Made the Radio si avvia a diventare il disco meglio accolto dalla critica sin dai tempi di Love You del 1977.[13]


Successo commerciale

L'album debuttò alla posizione numero 3 in classifica negli Stati Uniti diventando l'album dei Beach Boys di maggior successo dopo la compilation del 1974 Endless Summer. Inoltre, That's Why God Made the Radio è il primo album da top 10 in classifica sin da 15 Big Ones del 1976.[14] In Gran Bretagna l'album ha debuttato in classifica alla posizione numero 15 fornendo ai Beach Boys il miglior piazzamento dai tempi di Surf's Up del 1971.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Think About the Days (Brian Wilson, Joe Thomas) - 1:27
  2. That's Why God Made the Radio (Wilson, Thomas, Larry Millas, Jim Peterik) - 3:19
  3. Isn't It Time (Wilson, Mike Love, Thomas, Millas, Peterik) - 3:45
  4. Spring Vacation (Wilson, Love, Thomas) - 3:06
  5. The Private Life of Bill and Sue (Wilson, Thomas) - 4:17
  6. Shelter (Wilson, Thomas) - 3:02
  7. Daybreak Over the Ocean (Mike Love) - 4:20
  8. Beaches in Mind (Wilson, Love, Thomas) - 2:38
  9. Strange World (Wilson, Thomas) - 3:03
  10. From There to Back Again (Wilson, Thomas) - 3:23
  11. Pacific Coast Highway (Wilson, Thomas) - 1:47
  12. Summer's Gone (Wilson, Jon Bon Jovi, Thomas) - 4:41

Bonus Track edizione giapponese[15]


  1. Do It Again (2012 Version) - 2:57

Formazione


The Beach Boys
Musicisti aggiuntivi
Crediti

Artwork



Note


  1. Beach Boys website
  2. Beach Boys plan anniversary blowout, likely reunion tour, su movies.yahoo.com. URL consultato il 25 settembre 2011.
  3. Sean Michaels, Brian Wilson rules out reunion with the Beach Boys, in The Guardian, Londra, 29 settembre 2011. URL consultato il 29 settembre 2011.
  4. Darryl Sterdan, Beach Boys gear up for reunion, in Sun Media, 16 dicembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  5. The Beach Boys are making 'Radio' waves » Ventura County Star, su vcstar.com.
  6. Jon Pareles, A Few Words With the Beach Boys, in The New York Times, 17 febbraio 2012.
  7. "The Fragile Beach Boys Reunion" - Rolling Stone Magazine, su smileysmile.net.
  8. Rolling Stone magazine archive, su archive.rollingstone.com. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2017).
  9. The Beach Boys | Facebook
  10. CeDe.ch - portofrei online bestellen - CD DVD Blu-ray Games Bücher Filme Musik MP3 - Schweiz, su cede.ch. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
  11. Beach Boys to Have Highest Charting Album Since 1974, su ultimateclassicrock.com.
  12. Billboard retrieved 15 June 2012
  13. That´s Why God Made The Radio - The Beach Boys, su metacritic.com. URL consultato il 10 luglio 2012.
  14. Up for Discussion, The Beach Boys' 50th Anniversary Studio Album, That's Why God Made The Radio, Debuts At Number 3 On Billboard Albums Chart [collegamento interrotto], su marketwatch.com, The Wall Street Journal, 13 giugno 2011.
  15. Translation result for http://www.hmv.co.jp/en/product/detail/5045005 Archiviato il 10 ottobre 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] That’s Why God Made the Radio

That’s Why God Made the Radio ist das 29. Album der Beach Boys und das erste seit 1996. Es wurde am 1. Juni 2012 anlässlich des 50. Jubiläums der Beach Boys weltweit veröffentlicht.

[en] That's Why God Made the Radio

That's Why God Made the Radio is the twenty-ninth studio album by American rock band the Beach Boys, released on June 5, 2012 on Capitol Records. Produced by Brian Wilson, the album was recorded to coincide with the band's 50th anniversary. It is their first studio album since 1996's Stars and Stripes Vol. 1, the first album to feature original material since Summer in Paradise in 1992,[4] their first album to feature guitarist and backing vocalist David Marks since Little Deuce Coupe in 1963, and their first album since the 1998 death of co-founder Carl Wilson.

[fr] That's Why God Made the Radio

That's Why God Made the Radio est le vingt-neuvième album studio des Beach Boys, sorti en 2012. C'est leur premier album depuis la mort de Carl Wilson, en 1998. Le groupe se compose désormais de Brian Wilson, Mike Love, Al Jardine, Bruce Johnston et du guitariste David Marks, qui avait quitté les Beach Boys en octobre 1963.
- [it] That's Why God Made the Radio

[ru] That’s Why God Made the Radio

That’s Why God Made the Radio — последний двадцать девятый студийный альбом американской рок-группы The Beach Boys, вышедший в 2012 году на лейбле Capitol Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии