music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The 2nd Law è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 1º ottobre 2012 dalla Warner Bros. Records.[16]

The 2nd Law
album in studio
ArtistaMuse
Pubblicazione28 settembre 2012
(vedi date di pubblicazione)
Durata53:26
Dischi1
Tracce13
GenereRock alternativo[1]
Neoprogressive[1]
Rock sinfonico[2]
Rock elettronico[2]
EtichettaWarner Bros., Helium-3
ProduttoreMuse
Registrazione2011–2012
AIR Studios, Londra (Regno Unito)
EastWest Studios, Los Angeles (California)
Registrazione aggiuntiva: Shangri-La Studios, Malibù (California) e Capitol Studios, Los Angeles (California)
FormatiCD, CD+DVD, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Belgio[3]
(vendite: 15 000+)
 Canada[4]
(vendite: 40 000+)
 Danimarca[5]
(vendite: 10 000+)
 Finlandia[6]
(vendite: 16 427+)
 Germania[7]
(vendite: 100 000+)
 Irlanda[8]
(vendite: 7 500+)
 Messico[9]
(vendite: 30 000+)
 Nuova Zelanda[10]
(vendite: 7 500+)
 Paesi Bassi[11]
(vendite: 25 000+)
 Stati Uniti[12]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platino Italia (2)[13]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[14]
(vendite: 300 000+)
 Svizzera[15]
(vendite: 30 000+)
Muse - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
Live at Rome Olympic Stadium
(2013)
Singoli
  1. Madness
    Pubblicato: 20 agosto 2012
  2. Follow Me
    Pubblicato: 7 dicembre 2012
  3. Supremacy
    Pubblicato: 20 febbraio 2013
  4. Panic Station
    Pubblicato: 31 maggio 2013

Antefatti


Le prime registrazioni per la realizzazione di The 2nd Law sono cominciate nel mese di settembre 2011, fatto confermato dal bassista Chris Wolstenholme in un'intervista concessa a BBC Radio 1:[17]

«Settembre ed ottobre, questi saranno i mesi in cui entreremo in studio per iniziare a comporre il nuovo album.»

Il 14 dicembre 2011, durante un'intervista a Kerrang!, Wolstenholme ha affermato che il sesto album sarebbe stato «qualcosa di radicalmente differente» rispetto agli album precedenti e che si sentiva come se il gruppo fosse giunto al punto di «tracciare una linea sotto un certo periodo» della loro carriera attraverso questa pubblicazione.[18] Tramite il proprio account Twitter, il manager del gruppo Tom Kirk ha confermato che il compositore David Richard Campbell avrebbe aiutato Matthew Bellamy a comporre musicalmente il disco.[19] Il 18 ottobre 2011 il manager dei Muse Anthony Addis ha affermato che il trio aveva cominciato le registrazioni dell'album, rivelando che sarebbe potuto uscire entro l'ottobre del 2012.[20]

Il 6 giugno 2012 il gruppo ha pubblicato un trailer rivelando il titolo dell'album e la data iniziale della sua pubblicazione.[21] Nel trailer è possibile ascoltare uno spezzone di un brano incorporante elementi sinfonici ed altri influenzati dal dubstep, rivelatosi essere The 2nd Law: Unsustainable. Il giorno successivo i Muse hanno annunciato le prime date per la promozione dell'album, tenutesi in Europa.[22] Nello stesso giorno inoltre, Bellamy ha spiegato che il gruppo avrebbe incluso elementi provenienti dalla musica elettronica, con influenze tratte da artisti quali Justice e Does It Offend You, Yeah?.[23]


Promozione


Nella serata del 27 giugno 2012 l'emittente radiofonica britannica BBC Radio 1 ha trasmesso in anteprima mondiale il brano Survival, reso disponibile poco dopo per il download digitale ed impiegato come brano ufficiale per i Giochi olimpici di Londra 2012, evento al quale i Muse lo hanno proposto per la prima volta dal vivo;[24] Survival è stato successivamente inserito nella raccolta ufficiale delle olimpiadi A Symphony of British Music: Music for the Closing Ceremony of the London 2012 Olympic Games, uscita il 20 agosto.[25]

Il 13 luglio i Muse hanno rivelato attraverso il proprio sito ufficiale la lista tracce dell'album,[26] mentre il 9 agosto hanno reso disponibile in anteprima il videoclip di The 2nd Law: Unsustainable a tutti coloro che hanno pre-ordinato l'album dal loro sito ufficiale, caricandolo il giorno successivo anche sul proprio canale YouTube.[27] Il 20 agosto il gruppo ha pubblicato per il download digitale il primo singolo estratto dall'album, Madness,[16] accompagnato nello stesso giorno dal relativo lyric video;[28] il videoclip è invece uscito il 4 settembre.[29]

Il 20 settembre 2012, durante il concerto a Colonia, i Muse hanno eseguito per la prima volta dal vivo Supremacy, Panic Station, Animals, Save Me e Follow Me,[30] mentre quattro giorno più tardi hanno reso disponibile The 2nd Law in streaming per un periodo limitato di tempo,[31] pubblicandolo infine il 1º ottobre nei formati CD, doppio LP e download digitale, quest'ultimo reso disponibile sia in MP3 sia in FLAC; il 2 ottobre è stato pubblicato il videoclip di The 2nd Law: Isolated System, anch'esso reso disponibile precedentemente in anteprima a coloro che hanno pre-ordinato l'album.[32]

1º novembre 2012 è stato pubblicato un lyric video per Follow Me,[33] brano estratto come secondo singolo il 7 dicembre in una versione remixata da Jacques Lu Cont ed accompagnato dal video musicale quattro giorni più tardi.[34][35] Nel mese di gennaio 2013, i Muse, in collaborazione con Genero.tv, hanno lanciato un concorso aperto a tutti i fan per realizzare il videoclip di Animals, settima traccia dell'album:[36] i vincitori del concorso sono stati i portoghesi Inês Freitas e Miguel Mendes.[37] Intorno allo stesso periodo è stato reso pubblico il lyric video del brano d'apertura Supremacy,[38] pubblicato come terzo singolo il 20 febbraio nella versione dal vivo eseguita ai BRIT Awards 2013.[39]

Nel mese di aprile 2013 il brano Big Freeze è entrato in rotazione radiofonica esclusivamente in Francia,[40] mentre al termine del mese è stato pubblicato il videoclip del brano Panic Station,[41] pubblicato come singolo il 31 maggio.[42]


Copertina


La copertina di The 2nd Law, tratta dall'Human Connectome Project, rappresenta la mappa dei percorsi del cervello umano, «monitorando i circuiti nelle nostre teste ed elaborando le informazioni con colori brillanti al neon».[43]

Si tratta del primo album nella carriera del gruppo a presentare il logo della Parental Advisory, a causa della volgarità contenuta nel testo di Panic Station.


Stile musicale


In un'intervista, il gruppo affermò che album incorpora elementi provenienti dal rock sinfonico, dubstep e dal synth pop.[44] Dominic Howard svelò inoltre che Skrillex è stato un punto di riferimento per la composizione di The 2nd Law: Unsustainable,[45] la quale è stata inserita in piccola parte nel trailer relativo all'album.[21] Nel disco sono presenti sonorità che ricordano Queen, U2, INXS e Led Zeppelin.[46]

Per la prima volta nella carriera del gruppo anche il bassista Chris Wolstenholme ha composto alcuni brani, Save Me e Liquid State, che parlano della sua battaglia contro l'alcolismo.[47] In entrambe le canzoni, Wolstenholme è la voce principale.[47]


Tracce


Testi e musiche di Matthew Bellamy, eccetto dove indicato.

  1. Supremacy – 4:55
  2. Madness – 4:39
  3. Panic Station – 3:04
  4. Prelude – 0:57
  5. Survival – 4:17
  6. Follow Me – 3:50
  7. Animals – 4:22
  8. Explorers – 5:46
  9. Big Freeze – 4:39
  10. Save Me – 5:08 (Chris Wolstenholme)
  11. Liquid State – 3:02 (Chris Wolstenholme)
  12. The 2nd Law: Unsustainable – 3:48
  13. The 2nd Law: Isolated System – 4:59
DVD bonus presente nell'edizione speciale
  1. The Making of The 2nd Law – 32:25
  2. Bonus Feature – 7:47

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2012) Posizione
massima
Australia[48] 2
Austria[48] 1
Belgio (Fiandre)[48] 1
Belgio (Vallonia)[48] 1
Canada[49] 2
Danimarca[48] 2
Finlandia[48] 1
Francia[48] 1
Germania[48] 2
Irlanda[50] 2
Italia[48] 1
Norvegia[48] 1
Nuova Zelanda[48] 1
Paesi Bassi[48] 1
Portogallo[48] 1
Regno Unito[49] 1
Spagna[48] 2
Stati Uniti[49] 2
Stati Uniti (alternative)[49] 2
Stati Uniti (rock)[49] 2
Svezia[48] 1
Svizzera[48] 1
Ungheria[51] 2

Classifiche di fine anno

Classifica (2013) Posizione
Australia[52] 73
Belgio (Fiandre)[53] 63
Belgio (Vallonia)[54] 30
Italia[55] 20
Paesi Bassi[56] 96
Stati Uniti[57] 113
Svizzera[58] 47

Date di pubblicazione


L'album è stato pubblicato in tutto il mondo il 1º ottobre 2012, eccetto nei seguenti paesi:[16]

Paese Data
Australia[59] 28 settembre 2012
Austria[60]
Belgio[61]
Germania[62]
Paesi Bassi[63]
Svizzera[64]
Irlanda[65] 1º ottobre 2012
Regno Unito[66]
Canada[67] 2 ottobre 2012
Italia[68]
Stati Uniti[69]
Giappone[70] 3 ottobre 2012
Svezia[71]

Note


  1. (EN) Gregory Heaney, The 2nd Law, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 marzo 2013.
  2. Muse: la recensione di The 2nd Law, su cultura.panorama.it, Panorama, 3 ottobre 2012. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2012).
  3. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2012, su Ultratop. URL consultato il 2 luglio 2012.
  4. (EN) The 2nd Law – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 1º luglio 2017.
  5. (DA) The 2nd Law, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 settembre 2021.
  6. (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  7. (DE) Muse - The 2nd law – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  8. (EN) 2012 Certification Awards - Gold, su irishcharts.ie. URL consultato il 1º luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2013).
  9. (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 7 ottobre 2022. Digitare "The 2nd Law" in "Título".
  10. (EN) Official Top 40 Albums - 08 October 2012, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 1º luglio 2017.
  11. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
  12. (EN) Muse - The 2nd Law – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 agosto 2017.
  13. The 2nd Law (certificazione), su FIMI. URL consultato il 29 novembre 2021.
  14. (EN) The 2nd Law, su British Phonographic Industry. URL consultato il 14 marzo 2015.
  15. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 2 aprile 2016.
  16. (EN) 1st Single Announced // New Album Release Date, su muse.mu, Muse, 6 agosto 2012. URL consultato il 14 marzo 2015.
  17. (EN) MUSE TO BEGIN RECORDING NEW ALBUM IN SEPTEMBER, su gigwise.com, Gigwise, 10 agosto 2011. URL consultato il 28 luglio 2012.
  18. (EN) Muse: 'It feels like it's time to do something radically different on our next album', su nme.com, New Musical Express, 14 dicembre 2011. URL consultato il 28 luglio 2012.
  19. (EN) Tom Kirk, Matt discusses his score with David Campbell., su instagram.com, Instagram. URL consultato il 28 luglio 2012.
  20. (EN) Exclusive: Muse Manager Anthony Addis Talks New Album, Touring and the Challenges of Conquering America, su billboard.biz, Billboard, 17 ottobre 2011. URL consultato il 19 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2011).
  21. Muse - The 2nd Law - Album Trailer, su YouTube.
  22. (EN) UK & European Tour Announced, su muse.mu, Muse, 7 giugno 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
  23. (EN) Poppy Reid, New Muse album set for September, su themusicnetwork.com, The Music Network, 7 giugno 2012. URL consultato il 28 luglio 2012.
  24. (EN) Muse Write Official Song For the Olympics, su muse.mu, Muse, 27 giugno 2012. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
  25. (EN) Jon O'Brien, A Symphony of British Music: Music for the Closing Ceremony of the London 2012 Olympic Games, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 marzo 2016.
  26. (EN) The 2nd Law Tracklisting Unveiled, su muse.mu, Muse. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  27. Muse, Muse - The 2nd Law: Unsustainable, su YouTube, 10 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  28. Muse, Muse - Madness (Lyric Video), su YouTube, 20 agosto 2012. URL consultato il 20 agosto 2012.
  29. Muse, Muse - Madness, su YouTube, 4 settembre 2012. URL consultato il 13 settembre 2012.
  30. Muse in concerto a Colonia presentano sette brani da "The 2nd Law", su melodicamente.com, 21 settembre 2012. URL consultato il 22 settembre 2012.
  31. (EN) LISTEN TO THE 2ND LAW ONLINE, su muse.mu, Muse, 23 settembre 2012. URL consultato il 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2012).
  32. Muse - The 2nd Law: Isolated System, su YouTube.
  33. Muse, Muse - Follow Me (Lyric Video), su YouTube, 1º novembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2015.
  34. (EN) Follow Me (Jacques Lu Cont's Thin White Duke Mix) - Single, su music.apple.com, iTunes. URL consultato il 14 marzo 2015.
  35. Muse, Muse - Follow Me, su YouTube, 11 dicembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  36. (EN) Make the music video for 'Animals', su genero.tv, Genero.tv. URL consultato il 9 giugno 2013.
  37. (EN) Animals Video Competition Winner Announced, su muse.mu, Muse, 20 marzo 2013. URL consultato il 9 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2013).
  38. Muse - Supremacy (Official Lyric Video), su YouTube.
  39. (EN) Supremacy Live From The Brit Awards 2013 Available To Buy On iTunes Now, su muse.mu, Muse, 20 febbraio 2013. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2013).
  40. (FR) Muse choisit "Big Freeze", son nouveau single français, su fr.news.yahoo.com, Yahoo!, 10 aprile 2013. URL consultato il 5 giugno 2013.
  41. (EN) We've Arrived At Panic Station!, su muse.mu, Muse, 18 aprile 2013. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2013).
  42. (EN) Panic Station - Single, su music.apple.com, iTunes. URL consultato il 3 giugno 2013.
  43. (EN) Muse Map out the Brain on 'The 2nd Law' Album Art, su rollingstone.com, Rolling Stone, 30 luglio 2012. URL consultato l'11 agosto 2012.
  44. (EN) The 2nd Law - Album Summary - News, su muselive.com, Muselive. URL consultato il 7 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  45. (EN) Muse: 'We took inspiration from Skrillex', su nme.com, New Musical Express, 25 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012.
  46. (EN) Muse - The 2nd Law - Recensione, su sentireascoltare.com, Sentireascoltare, 25 settembre 2012. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  47. (EN) Muse's Chris Wolstenholme on alcohol battle: 'I had to stop or die', su nme.com, New Musical Express, 26 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012.
  48. (NL) Muse - The 2nd Law, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 6 giugno 2013.
  49. (EN) The 2nd Law - Muse, su Billboard. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  50. (EN) Muse - The 2nd Law, su acharts.us. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  51. (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  52. (EN) End Of Year Charts - Top 100 Albums 2012, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 16 aprile 2014.
  53. (NL) Jaaroverzichten 2013, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  54. (FR) Rapports Annuels 2013, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  55. Album più venduti in Italia nel 2012, su musicroom.it, 15 gennaio 2013. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
  56. (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2013, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 2 gennaio 2014.
  57. (EN) Best of 2013 - Billboard 200, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).
  58. (DE) Jahreshitparade 2013, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 2º gennaio 2014.
  59. (EN) 2nd Law, The (Limited Edition Deluxe Box Set), su jbhifionline.com.au. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2012).
  60. (DE) The 2nd Law (Special Edition, CD+DVD+2LP) von Muse, su weltbild.at. URL consultato il 17 settembre 2012.
  61. (NL) The 2nd Law (Limited Boxset, 2LP+CD+DVD) / Muse / 0825646568765, su freerecordshop.be. URL consultato il 17 settembre 2012.
  62. (DE) The 2nd Law (Deluxe Edition): Musik, su amazon.de. URL consultato il 17 settembre 2012.
  63. (NL) The 2nd Law (Limited Boxset, 2LP+Cd+Dvd), Muse, su bol.com. URL consultato il 17 settembre 2012.
  64. (DE) 2nd Law,The - MUSE - CD - Musik, su exlibris.ch. URL consultato il 17 settembre 2012.
  65. (EN) 2nd Law (Box Set) by Muse, su ie.wowhd.com. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  66. (EN) The 2nd Law (Box Set), su amazon.co.uk. URL consultato il 17 settembre 2012.
  67. (EN) 2nd Law/ Limited Boxset by Muse, su hmv.ca. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2015).
  68. The 2nd Law: Muse : Musica, su amazon.it. URL consultato il 17 settembre 2012.
  69. (EN) 2nd Law (Limited Edition CD/DVD): Muse: Music, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 17 settembre 2012.
  70. (JA) The 2nd Law Special Edition (w/ DVD, Limited Edition]), su cdjapan.co.jp. URL consultato il 17 settembre 2012.
  71. (SV) The 2nd Law (Box Set) (CD+DVD+2LP) - Muse - Musik, su cdon.se. URL consultato il 17 settembre 2012.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] The 2nd Law

The 2nd Law ist das sechste Studioalbum der englischen Alternative-Rock-Band Muse. Es erschien in den meisten Ländern am 28. September 2012 und nur mit wenigen Ausnahmen am 1. bis 3. Oktober.[1]

[en] The 2nd Law

The 2nd Law is the sixth studio album by English rock band Muse, first released on 28 September 2012 through Warner Bros. Records and the band's own Helium-3 imprint. Recording of the album took place in studios between London and Los Angeles County, beginning in October 2011 and ending in August 2012. The 2nd Law was Muse's second album to be solely self-produced, following The Resistance (2009), and features a plethora of additional musicians that performed brass, strings, and choir vocals.

[es] The 2nd Law

The 2nd Law —en español: “La 2ª Ley”, es el nombre del sexto disco de la banda británica Muse, después de The Resistance, lanzado al mercado en los comienzos del mes de octubre de 2012. Es el primer álbum en el que Chris Wolstenholme es la voz principal en dos canciones.
- [it] The 2nd Law

[ru] The 2nd Law

The 2nd Law (с англ. — «Второй закон», в честь второго начала термодинамики[15]) — шестой студийный альбом британской рок-группы Muse, выпущенный 1 октября 2012 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии